Flaming Lips - King's Mouth

2019 (Bella Union)
neo-psychedelia, psych-rock

Inizialmente rilasciato in un'edizione speciale acquistabile unicamente durante il Record Store Day, King's Mouth, opera numero quindici dei sempiterni mattatori psichedelici di Oklahoma City, è ora disponibile per tutti.
Il disco si colloca come parte musicale di un ambizioso progetto multimediale e multi-artistico, del quale fanno parte anche un libro e un'installazione di Wayne Coyne. Tanto da far pensare che si tratti più di un progetto del solo leader che di un lavoro della band, il cui contributo è comunque inconfondibile e, al solito, prezioso.

La storia di "King's Mouth" è psichedelica anche senza musica – e come potrebbe qualcosa fuoriuscito dalla penna di Coyne non esserlo. Un bel giorno, l'intero iperspazio, l'aurora boreale e le tempeste di tuoni e fulmini rimasero intrappolati nella testa di un re bambino gigante, che, un altro giorno, si immolò per salvare il suo popolo, morendo mentre arginava una valanga. Immensamente grati per il gesto, i sudditi colarono acciaio fuso sul corpo del re, al fine di preservarlo in eterno, e iniziariono ad arrampicarsi sulla sua testa per scrutare, dalla bocca, il magnifico universo stellato.
La favola viene raccontata dai Flaming Lips alla maniera dei giullari, o degli antichi rapsodi, che però oltre a strumenti musicali e pergamene hanno portato a corte acidi e funghetti allucinogeni da somministrare alla nobiltà astante.
Il narratore, probabilmente scelto per il suo fenomenale accento british, è d'eccezione: Mick Jones dei Clash, i cui interventi parlati si alternano al cantato da folletto di Coyne.

Gli arrangiamenti della band trovano un precedente nello sgargiante technicolor musicale di "Yoshimi Battles The Pink Robots", piuttosto che in alcuni dei più vicini predecessori. Ci sono momenti più pop (la gioiosa "How Many Times"), altri più acidi ("Electric Fire") e altri ancora solennemente floydiani (il basso incalzante di "Funeral Parade"), ma è in quelli più complessi e ariosi che "King's Mouth" riesce ad abbagliare davvero ("The Sparrow", "All For The Life Of The City"). Altra summa sono i pomposi suoni orchestrali, esagerati come se dovessero commentare un'incoronazione, che suggellano il finale intitolato "How Can A Head".

Sarebbe stato un peccato ridurre un'opera così poliedrica e riuscita a oggetto per feticisti della band, da Record Store Day per l'appunto. È dunque da apprezzare la scelta, da parte di Bella Union e dei Lips, di una pubblicazione su larga scala del lavoro che per la band rappresenta un ritorno in strepitosa forma, nonché il ritrovamento di una coesione d'insieme che mancava da "The Terror".

29/07/2019

Tracklist

  1. We Don't Know How and We Don't Know Why
  2. The Sparrow 
  3. Giant Baby 
  4. Mother Universe 
  5. How Many Times 
  6. Electric Fires
  7. All for the Life of the City 
  8. Feedaloodum Beedle Dot 
  9. Funeral Parade 
  10. Dipped in Steel 
  11. Mouth of the King 
  12. How Can a Head 


Flaming Lips sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
FLAMING LIPS
American Head

Wayne Coyne torna su morbide e melliflue atmosfere psichedeliche per il sedicesimo album della band americana

FLAMING LIPS
Scratching The Door: The First Recordings Of The Flaming Lips

La ristampa delle prime registrazioni del gruppo

FLAMING LIPS
Oczy Mlody

Lo stato di spaesamento di Wayne Coyne e soci

FLAMING LIPS
7 Skies H3

La psichedelia cupa della band nella versione condensata della folle “24 Hour Song Skull”

FLAMING LIPS
The Terror

Il flusso di coscienza del nuovo disco di inediti della masnada di Wayne Coyne

FLAMING LIPS
Flaming Lips And Heady Fwends

All'esordio con la Bella Union, la band americana pubblica un sunto delle sue ultime collaborazioni

FLAMING LIPS
Strobo Trip

La pazzia visionaria di Wayne Coyne in sei ore di deliri psichedelici

FLAMING LIPS
Embryonic

La nuova, delirante jam electro neo-psichedelica della band di Wayne Coyne in un doppio cd da 70 minuti

FLAMING LIPS
...Doing The Dark Side Of The Moon

Il sorprendente viaggio dei Flaming Lips nell'opera più discussa e amata dei Pink Floyd, insieme a Henry Rollins e Peaches

FLAMING LIPS
At War With The Mystics

Il parziale (e riuscito) ritorno al rock della band di Wayne Coyne

FLAMING LIPS
Yoshimi Battles The Pink Robots

La nuova spiazzante incursione psichedelica della formazione statunitense

FLAMING LIPS
The Soft Bulletin

Il carnevale fantasmagorico di Wayne Coyne per salutare in grande stile gli anni 90

FLAMING LIPS
Telepathic Surgery

Il capolavoro della prima fase della leggendaria band americana, sospeso tra gusto citazionista e vertigine sperimentale