Agile Experiments

Tiatoma

2020 (autoprodotto)
free-improvisation, experimental, avantgarde

Collettivo aperto, originariamente nato come trio nel 2015 sotto la guida del produttore e batterista inglese Dave De Rose (nato da padre italiano, per la precisione calabrese), Agile Experiments ha coinvolto, durante gli anni, oltre trenta musicisti sparsi attraverso l’Europa, lasciandosi sempre guidare da due obiettivi principali: creare una musica “completamente collaborativa attraverso l'applicazione indiscutibile e irreversibile dell'improvvisazione” e portare la stessa in luoghi in cui il pubblico solitamente si reca per ascoltare tutt’altro. La sfida, insomma, sembra essere il pane quotidiano degli Agile Experiments, che qualche mese fa hanno realizzato il loro disco numero sei, “Tiatoma”, frutto di alcune improvvisazioni colte dal vivo e capace di offrire un convincente resoconto della loro ricerca sonora.

La musica di queste nove tracce (registrate con una formazione a tre che, oltre a De Rose, vede la presenza di Saber Rider al sintetizzatore, ai loop e ai sample e di Dimitris Foken alle prese con violino, chitarra e loop) nasce dall’incontro libero tra free-improvisation, sperimentazione rock, free-jazz, ambient, modern-classical, noise ed elettronica, per cui il risultato è qualcosa di assolutamente instabile e sfuggente, come ben dimostrato dall’iniziale “Tiatomo I”, guidata dalle spirali estatiche e sempre più imperiose del violino. Nel secondo movimento, la batteria passa da pattern circolati a crescendo poliritmici, mentre folate di synth disegnano panorami galattici e il violino aggiunge sfumature oniriche. La sensazione è quella di essere al cospetto di uno strano rituale sospeso tra Terra e Spazio cosmico.
Dopo il breve galoppo percussivo, fitto di miraggi tropicali, di “Tiatomo III”, “Tiatomo IV” ci immerge in un gioco di timbri, echi e spazzolate jazzy che mimano il respiro di galassie lontanissime, orchestrandolo con telepatico stupore (più avanti, “Tiatomo VII” si muoverà lungo le stesse coordinate, facendo però leva su texture più oblique).

Il quinto movimento realizza, invece, un mosaico di armonici di chitarra in loop minimalista, brontolii distorti, rombi subsonici, feedback modulati e scariche batteristiche. Il risultato è una sorta di rumore geometrico. Un caos architettonico. Toni solenni possiede, invece, “Tiatomo VI”, un brano che mentre fa pensare ai primissimi Golden Palominos, rilascia anche strane suggestioni Birdsong Of The Mesozoic.
Dissonanze chitarristiche lasciate andare alla deriva in un clima ansiogeno (“Tiatomo VIII”) e cupe dissolvenze di synth fronteggiate dalle scintille vagamente indianeggianti del violino (“Tiatomo IX”) ci accompagnano, quindi, verso l’uscita, consapevoli di aver fatto uno dei viaggi sonori più affascinanti ed enigmatici dell’anno.

11/11/2020

Tracklist

  1. Tiatomo I
  2. Tiatomo II
  3. Tiatomo III
  4. Tiatomo IV
  5. Tiatomo V
  6. Tiatomo VI
  7. Tiatomo VII
  8. Tiatomo VII
  9. Tiatomo IX

Agile Experiments sul web