gFFr

Deleuze Deluxe Doll

2022 (13/Silentes)
elettronica, sperimentale

Vorticoso, polimorfo e incline a sfuggire nette catalogazioni è il suono ideato per descrivere il tardo Antropocene. A plasmarlo sono Gianluca Favaron (Zbeen, Under The Snow) e Fabio Ricci (vonneuman, dTHEd), nuovamente alle prese con le velleità pop dell’identità multiforme conosciuta come Verena Becker. Dopo l’autoprodotto Ep “Play With Me” e il successivo esordio sulla lunga distanza su Silentes, arriva il secondo tassello - sempre per la label curata da Stefano Gentile - che vede l’atipico trio proseguire la ricerca di un lessico in cui intelligenza artificiale, filosofia e avanguardia si fondono in un insieme incoerente quanto suggestivo.

Condividendone l’impronta elettronica e l’attitudine sperimentale, a un primo approccio l’idea sonora alla base di gFFr potrebbe apparire come un’estensione – e parziale sovrapposizione – del progetto multimediale dTHEd intestato allo stesso Ricci in condivisione con Simone Lanari e Isobel Blank. In effetti, alcune delle tracce proposte (“Analogue Pop”, “Tensor 2tet (Split Body)”, “Mille Bær Etteaux”)  presentano un costrutto digitale vorticoso di matrice autechriana assimilabile alle ritmiche impossibili dell’ottimo “hyperbeatz vol.1”, ma affrontando l’intero ascolto ci si trova contrariamente di fronte a escursioni che hanno proprio nelle pulsazioni l’elemento normalizzante capace di strutturare un magma sonico altrimenti informe. Il trip-hop alieno di “Deny Everything” e il d'n'b schizofrenico di “Lady’s Grazie” ne sono perfetti esempi, così come “Freon Junkie” e “Negative Exercises” aprono a formulazioni più accessibili senza rinunciare all’imperativo di decostruire secondo tracciati non-convenzionali.

Questa varietà di soluzioni, che smembra e rimodella glitch, techno e un infinità di ulteriori istanze, si sviluppa comunque all’interno di un ambiente sonoro omogeneo, creando un flusso coeso al quale si rimane costantemente agganciati in attesa di un nuovo cambio di prospettiva. Ne scaturisce un immaginario stimolante, un hyperpop post-umano per chi vuole proiettarsi in un futuro sonico travolgente.

04/11/2022

Tracklist

  1. Analogue Pop
  2. Cybernetic Radish
  3. Freon Junkie
  4. Tensor 2tet (Split Body)
  5. Deny Everything
  6. Mille Bær Etteaux
  7. Das Über-Alda
  8. Lady’s Grazie
  9. Psychoactive Toad
  10. Negative Exercises

gFFr sul web