Sonic Youth

In/Out/In

2022 (Three Lobed)
noise-rock, alt-rock

Un archivio ricchissimo, quello dei Sonic Youth, che potrebbe serbare in futuro non poche sorprese, magari ancora ignote agli stessi protagonisti. Chilometri di preziosi nastri e tonnellate di gigabyte dai quali sono già emersi parecchi reperti live di ottima fattura; ma la sana abitudine di registrare quasi sempre le session in sala prove - e durante i soundcheck pre-concerto - rischia di regalare ai fan soddisfazioni ancor più grandi: materiale che, con opportune rifiniture, avrebbe potuto trovare spazio in numerosi nuovi album. Nel 2022 esiste una rinnovata attenzione attorno al quartetto newyorkese, ancor più grande rispetto a quando era attivo e con molta più difficoltà trovava visibilità sotto forma di interviste e copertine.

"In/Out/In", l'oggetto sul quale ci soffermiamo in questa occasione, è una compilation contenente cinque tracce rare, in parte inedite, risalenti all'ultimo decennio di vita del gruppo, il periodo che va dal 2000 al 2010, un paio delle quali provenienti dalle sessioni che condussero a "The Eternal", il canto del cigno (se escludiamo la colonna sonora del film "Simon Werner a desparu", di poco successiva) pubblicato nel 2009. Si tratta per lo più di pièce strumentali, eccetto le linee vocali impresse da Kim Gordon nella title track, sintesi di frastornanti jam incentrate sul concetto di improvvisazione, dalle quali emergono le due facce che da sempre caratterizzano lo spettro stilistico dei Sonic Youth.

Se nelle prime tre tracce ("Basement Contender", "In & Out" e "Machine", la più breve, l'unica con un ipotetico taglio "canzone") la band si affida a intarsi chitarristici più "dolci", che a loro modo disegnano spunti melodici, i due brani finali ("Social Static" e "Out & In", che si avvalgono del sonico contributo di Jim O'Rourke) riflettono il lato più anarchico e sperimentale dei musicisti, quello per il quale sono giustamente ritenuti fra gli avanguardisti rock più intriganti e influenti degli ultimi decenni. Ed è qui che distorsioni, atonalità e rumorismi prendono il sopravvento, i tipici momenti nei quali i Sonic Youth spingono i rispettivi strumenti verso ignoti limiti.

L'intensa attività solista di Thurston, Kim, Lee e Steve in questi anni non ha fatto pesare troppo la mancanza di nuovi inediti firmati Sonic Youth, anzi, l'abbondanza e l'eterogeneità di quanto diffuso separatamente - non di rado frutto di collaborazioni incrociate - ha per certi versi fatto quasi dimenticare che il gruppo non esiste più. Ma il desiderio di poterli rivedere assieme resta enorme e, come ci confidarono sia Ranaldo che Shelley in due interviste rilasciateci qualche anno fa, loro stessi non se la sentono di poter escludere che questo possa accadere, prima o poi. I Sonic Youth sono la loro vita, non soltanto quella dei loro sostenitori più accaniti.

22/03/2022

Tracklist

  1. Basement Contender
  2. In & Out
  3. Machine
  4. Social Static
  5. Out & In

Sonic Youth sul web