Slowthai - UGLY

2023 (Method)
post-punk, uk-hip-hop, dance-punk

I won't stop 'til I'm in a coma

Slowthai non si ferma: rispetto all’esordio “Nothing Great About Britain” (2019) ha già dimostrato di potersi rivolgere verso un pubblico più trasversale di quello dell’Uk-hip-hop, come ascoltato su “Tyron” (2021). Questo terzo “UGLY” (sigla di “U Gotta Love Yourself”) spariglia le carte iniettando post-punk e indie-rock nella sua energica miscela hip-hop. Più che l’album di un rapper, suona come l’esordio di un'inedita band post-punk contaminata con il rap contemporaneo e l'elettronica.

 

L’apertura è una botta di adrenalina intitolata “Yum”, la trasposizione sonora di un attacco di rabbia e disperazione che ricorda le abluzioni nell’abisso dei Nine Inch Nails più oscuri, compresi i ritmi meccanici e le scorie noise. Non solo è un’opener estremamente intensa, ma ha la capacità di portarci nella mente iperattiva del rapper, soffocato dalle droghe e dall’agitazione fino al lacerante urlo finale.
Il resto dell’album, essendo impossibile mantenere un tale livello d’intensità, declina queste emozioni torcibudella in battiti ossessivi e rallentamenti angoscianti (“Selfish”, con un’inquietante sirena e altre bave di rumore), oppure stemperando l’irrequietezza in un dance-punk che finge solo l’allegria (“Sooner”), sottilmente tragico anche quando ripete all’infinito “I feel so good” (“Feel Good”, con Shygirl) o accrocca un finto inno alla felicità (“Happy”, che ripete sconsolata “I would give everything for a smile”).
Tutto questo avviene senza, comunque, che la tensione possa davvero dirsi dispersa: “Fuck It Puppet”, a metà scaletta, mette in scena le lacerazioni interiori dei disturbi psicologici con una feroce mancanza di eufemismi; “Falling” trova il suo senso nello scorticarsi dell’anima in urla laceranti, più che nel suo incedere post-punk; “Torniquet” è un’assordante e sognante preghiera cantata in lacrime.

Ritornano anche parentesi meno agitate, come il lo-fi di “Never Again”, trasformato in una confessione emotiva su beat frenetico sullo stile di The Streets, ma è soprattutto quando violenza e disperazione si fondono, nella sinfonia rumorosa della title track, che si arriva a una sintesi commovente. Il brano, ispirato al conflitto tra Russia e Ucraina, potrebbe diventare un inno di questi anni post-Covid con il suo carico di malinconia e amarezza (“All this trauma in the name of a medal”).

“UGLY” descrive una disperata necessità di amarsi, un bisogno di superare i traumi e il dolore per liberarsi. La soluzione, suggerisce “25% Club”, una canzone d’amore con battito elettronico e carillon di chitarre che ricorda i Magnetic Fields, è farlo insieme:

We both have to break like porcelain plates
But I got some glue so we can rebuild

Aiutano anche Taylor Skye dei Jockstrap, Jacob Bugden dei Beabadoobee e i Fontaines D.C. ma “UGLY” è un grande traguardo da attribuire a slowthai. Un notevole 89/100 di Metacritic, unito a un (momentaneo) primo posto anche negli album del 2023 su Rate Your Music, certificano l’entusiasmo condiviso da critica e pubblico. Pur con le evidenti citazioni della tradizione post-punk e indie-rock, “UGLY” è intenso e unico, profondamente commovente e violentemente sincero: tanto basta a farne, già da adesso, uno degli album dell’anno.

10/03/2023

Tracklist

  1. Yum
  2. Selfish
  3. Sooner
  4. Feel Good
  5. Never Again
  6. Fuck It Puppet
  7. HAPPY
  8. UGLY
  9. Falling
  10. Wotz Funny
  11. Tourniquet




Slowthai sul web