ASEPTIC VOID - Ideazione di contrasto (2018, Eighth Tower Records)
dark-ambient
Davide Terreni (aka Aseptic Void) sigilla il suo quinto album, giunto a maturazione dopo quattro anni di scrupolosi lavori. Edito per l'italianissima Eighth Tower Records, "Ideazione di contrasto" è un disco dal forte taglio psicologico, incentrato sul disturbo ossessivo-compulsivo e su tutta le manie che turbano la psiche umana. Il risultato, per forza di cose, è un intricato continuum sonoro in sei tracce, che valicano i confini del dark-ambient fino a scorrere nei territori così oscuri della hauntology music. Per raggiungere il suo scopo, Aseptic Void ricorre a un field recording estremamente imprevedibile: il musicista non si limita però a registrare suoni e rumori, ma compie un sagace lavoro di collage con i diversi frammenti che vanno a colmare il "vuoto asettico" dei suoi strumenti. Passi, respiri, ronzii, porte che si chiudono, suoni in reverse si insinuano così nella testa dell'ascoltatore come voci di una doppia personalità, che ci spinge a temere sia del nostro Es (la perversa "Schadenfreude", l'ansiosa title-track) sia dei pericoli del mondo che ci circonda (la traccia "DSM-5 300.23" si riferisce sin dal titolo al codice medico per la fobia sociale). Davide Terreni viaggia con maestria nel suo inconscio e riesce nel suo ultimo scopo, regalando all'ascoltatore un album difficile e destabilizzante, ma che farà di certo contenti tutti gli appassionati del genere. (Valeria Ferro 7,5/10)
CARMINE TUNDO - Nocturnae Larvae Volume Uno (2018, Discographia Clandestina)
songwriter
Messo da parte il pop facile del progetto Romeus, oltre a La Municipal in coppia con la sorella Isabella, il leccese Carmine Tundo debutta con "Nocturnae Larvae Volume Uno". Una trasformazione prodigiosa, sempre più avanguardista man mano che il minutaggio dei pezzi si assottiglia. A canzoni relativamente normali ("Come i maya", "A volte tu nella mia testa", "King Of Trap", "Formiken", e la migliore, "La neve del diciassette") succedono perciò costruzioni concise, ben più libere e ardite ("Esili", "Prime Larvae", "Gemelli", "Odnut Enimrac"), fino a intermezzi di decine di secondi, puri studi sonori sperimentali (la valanga vorticante di "Noha"), che purtroppo sono anche in minoranza. Per quest'opera prima Tundo attinge a un corpus pressoché totale: ostinate cavatine pianistiche Wim Mertens-iane, brutali battiti Suicide e Atari Teenage Riot, filtri vocali elettronici (e un missaggio che tiene il canto il più indietro possibile), collage concreti, piccole orchestrazioni cameristiche, remix caotici (sentire la coda di "King Of Trap"). Anche il contenuto del concept, un'autoanalisi post-trauma (la rottura di una relazione amorosa), è feroce, persino atroce. Non semplice da tenere in ordine, e infatti spesso si deraglia, ma probabilmente era questo l'intento: tenere in scala 1:1 la musica e la mente. Ancora qualche sentore di leggerezza sanremese, che però si lega al tutto ("Le nostre guerre perdute" tributa, e rinnega, il primo disco dei La Municipal). Come da titolo, è un primo capitolo (di una trilogia). Solo digitale (Michele Saran 7/10)
RICCARDO ONORI - Sonoristan (2018, BC Line)
world
Un mix di stili e influenze nell'esordio discografico di Riccardo Onori, chitarrista con lunga militanza a fianco di Jovanotti, e parallelamente impegnato in numerosi progetti artistici che lo hanno portato ad entrare in contatto con una moltitudine di musicisti, anche oltre i confini italiani. "Sonoristan" sembra la trasposizione in musica di un catalogo di "Avventure nel mondo", una sorta di luogo immaginario privo di confini tangibili, nel quale far confluire esperienze e visioni che fondono Mediterraneo e Sud America, Europa e Africa, passando per Stati Uniti e Caraibi. Si spazia dall'afrobeat all'hip-hop, dall'etno-blues alla cumbia, con tantissimi ospiti a nobilitare le registrazioni. Fra gli altri spiccano le presenze di Sabina Sciubba dei Brazilian Girls, del trombonista Gianluca Petrella, del clarinettista Dan Kinzelman, del sassofonista Dimitri Espinosa e del violinista cubano Ruben Chaviano. "Sonoristan" costituisce anche il primo atto della nuova etichetta BC Line, una costola della Black Candy Records dedicata alla (ri)scoperta di nuove sonorità (Claudio Lancia 6,5/10)
HUMAN COLONIES - Midnight Screamer (2018, Miacameretta)
psych-pop
Un nuovo manufatto noise-pop anglofono nostrano si affaccia alla ribalta, "Midnight Screamer" dei Human Colonies. L'anthem Pixies-iano, pestato in maniera quasi metal, di "Shiny Bones" è chiaramente il modello per quanto segue: "Jet" accoppia i refrain algidi e le ripetizioni maniacali dei secondi Sonic Youth alla spavalderia dei Sex Pistols; "Shaboo" trova un compromesso tra i pastiche umbratili dei My Bloody Valentine e le ballate di Robyn Hitchcock. E così via. Al di là dunque di questa forte e un po' rischiosa derivazione, la scrittura non è affatto malvagia, il complesso (un trio, fondato tra Bologna e Firenze ma adottato dalla Valtellina) va sicuro di sé, mantiene qualità lo-fi e intensità sia negli uptempo che nei rilassamenti. Dove questo debutto, seguito di "Human Colonies EP" (2013) e "Big Domino Vortex EP" (2017), sconfigge del tutto l'anonimato è però in rifiniture che scoprono una sottile vena dadà, dal clarino spernacchiante in coda a "Kerosene" alle ondate metallurgiche di "Bubblegum", da brevi jam per distorsioni elettronicamente manipolate in "Shaboo" e la title track alla trasmissione radiofonica nel country-rock finale, "Hummingbird". Co-prodotto con Lady Sometimes. Artwork del rinomato Travis Millard (Michele Saran 6,5/10)
CITYSWELL - Travels (2018, IMass Music Group/Fall Dam)
songwriter rock
Thomas Casotto è un cantautore di stanza a Milano e, per questo EP di debutto del proprio progetto solista, si è fatto aiutare, tra gli altri, da Lucantonio Fusaro e Claudio Piperissa, ovvero le menti del MasCara. Si tratta di un classico lavoro di rock introspettivo, con il classico triangolo chitarra-basso-batteria aiutato solo marginalmente da elementi digitali e che punta a valorizzare al meglio un cantato e uno stile melodico caratterizzati da un'attitudine drammatica e che, come spiega l'autore, intendono rappresentare quelle esperienze forti che permettono a chi le vive di prendere una nuova coscienza di sé. Casotto mostra senz'altro precisi punti di riferimento per la creazione della propria musica, dal semi omonimo City & Colour a Fabrizio Cammarata, però, in queste cinque canzoni, non mancano mai ispirazione, varietà e impatto emotivo. Cityswell, quindi, entra a pieno diritto in quel gruppo di progetti cantautorali (Ed, The Sleeping Tree, The Heart & The Void, ecc...) che di italiano hanno giusto la nazionalità e che sanno guardare a ciò che succede all'estero con gusto ed efficacia (Stefano Bartolotta 6,5/10)
NOIRÊVE - Pitonatio (2018, INRI)
new age
Già affermata tramite partecipazioni a festival e concerti con nomi illustri, specie della scena londinese, oltre che con due uscite corte, il singolo "Viaggio Immobile" (2016) e l'Ep di collaborazioni "Hesminè" (2017), la trentina Janet Dappiano consolida la sua statura artistica a nome Noirêve con il debutto lungo "Pitonatio". La prima parte annovera da subito un numero creativo, una danza tribale guidata da un'insistente marimba elettronica, "Embers". Si sfuma in languori dub di sitar e vocalismi indiani molto più seriosi e intirizziti, "Bradipedia", più avanti espansi nel brano eponimo, aumentati d'enfasi favolistica. Fa meglio il collage elettronico (a tratti anche elettroacustico) di ritmi messicani e sorgenti casuali di "Holy Guacamole". Anticipati dal breve cantico sospeso sul nulla di "Jalìa", nella seconda parte si aprono i paesaggi spirituali di "Musica per grattini" (20 minuti), praticamente un lungo respiro che dalla voce umana passa agli strumenti e infine ai suoni indefiniti, in un'ipnosi mistica impenetrabile. Ha due limiti, gli ultimi 8 ridondanti minuti, affidati a letargiche improvvisazioni di sitar e flauto indiano che diluiscono anziché rafforzare, e il titolo francamente banalizzante (parodia Eno). Completato dalle performance di ospiti e collaboratori, Jacopo Bordigoni (sitar e chitarra), Angelo Sorato (bansuri), Hermanos Thioune (percussioni africane), oltre a un trittico di vocalist femminili (Juno, Alice Righi, Niomi O'Rourke) e a nonno Osvaldo Latanza (domina in un riempitivo in dialetto, "Lu Rusciu"), il disco amalgama stereotipi datati - secondi Dead Can Dance - e grandiose ambizioni nella sua esotica eleganza. Ha un feeling universale: si percepisce bene e meno bene. A corredo, un buon progetto grafico di Elisa Simoncelli (Michele Saran 6,5/10)
PROTTO - Di Cattivo Busto EP (2018, Cardio Productions)
songwriter
Torinese, cantautore e pianista, Nicolò Protto esordisce con un EP, "Di cattivo busto", che anticipa già una cospicua fetta del suo cosmo artistico in divenire. Nonostante la corta durata Protto sa organizzare come si deve due aree d'interesse: quella del cantastorie in toni di varietà-musical e quella del ballerino androide decadente. Alla prima appartengono "Basta un colpo di pistola", scoppiettante e scattante, e "Dove ti porta". Afferiscono alla seconda invece i pop elettronici di "DCD+" e "Correre", per niente triviali, anzi in grado di coinvolgere mente e corpo. Impeccabile e preciso, a parte un folk corale di chiusa - "L'indolente" - un po' buttato là, ha una personalità con pochi precedenti in ambito italico (forse l'Ivan Cattaneo più giullaresco per il canto). Arrangiamenti non proprio potenti ma eccezionalmente solidi curati da Giovanni "Giuvazza" Maggiore, il dietro le quinte che non ci si aspetta, con i quali peraltro risalta i temi esalati dai testi (amore, lavoro, talk show) con un pizzichino di surrealismo (Michele Saran 6,5/10)
BREAKING THE FENCE - Niente Rimane (2018, autoproduzione)
rock
None inglese ma canzoni in italiano per questo quintetto di Padova, che debutta con questo mini album di sei tracce. Il suono punta su chitarre potenti e dalle tonalità piuttosto cupe, una sezione ritmica quadrata e un cantato potente e pulito che sfrutta le seconde voci nei momenti opportuni. Per quanto riguarda i testi, la band li spiega così: "a metà dei vent'anni ci si trova in una fase di transizione dove, nell'incertezza verso il futuro, capita a volte di guardare indietro interrogandosi sulla propria esistenza e su cosa rimane del passato". Il lettore capirà da solo che queste descrizioni potrebbero essere usate per tantissimi altri progetti, e, in effetti, queste canzoni peccano sicuramente di personalità. Però, va riconosciuto che tutti i brani scorrono via bene, e i ragazzi mostrano di avere nel sangue la materia che trattano; di conseguenza, c'è una forte sensazione di genuinità, che è sempre importante in lavori come questo. La sufficienza, per ora, possiamo darla, nell'attesa che, in futuro, arrivino idee più riconoscibili (Stefano Bartolotta 6/10)
FLO - La Mentirosa (2018, Soundfly)
modern folk, songwriting
Ciò che colpisce maggiormente nel terzo album della cantautrice partenopea Flo è l'espressività della voce, frutto degli studi di Canto compiuti al Conservatorio di Napoli, rafforzati dai numerosi spettacoli teatrali, sia musicali che di prosa, dei quali negli anni è stata protagonista. Ma "La Mentirosa" è un lavoro che si distingue anche per la capacità di mescolare musiche e culture, una sorta di viaggio immaginario all'interno del quale Flo ci prende per mano alternando cantato in italiano, lingua spagnola e dialetto napoletano. Si passa così da un malinconico hasapiko, una danza tradizionale ellenica, all'omaggio a Chavela Vargas, che fu l'amante di Frida Kahlo, dal rifacimento di "Ponte de areia", uno dei capolavori di Milton Nascimiento, alla trasposizione in musica di alcuni versi del "Contratto del poeta" di Fernando Di Leo, uno dei maestri del cinema noir italiano. Bellezza dai tratti mediterranei e songwriting dai forti richiami folk, il tutto nobilitato dalla presenza di Daniele Sepe, che produce, suona flauti, sassofoni e tastiere, e coordina una trentina di musicisti che conferiscono al sound una direzione assolutamente cosmopolita (Claudio Lancia 6/10)
FABRICA - Bar Sayonara (2018, Octopus)
alt-pop
Partiti come The Fabrica 2.0 per un primo "Come vento in faccia" (2014), al terzetto composto di Michele Feniello, Eros Merola e Gennaro Amato si aggiunge poi il tastierista Pietro Russo e il combo (provincia di Caserta) muta in Fabrica. Il risultato, "Bar Sayonara", cerca un difficile equilibrio tra cantautorato libero e un guitar-pop a stelle e strisce. Lo trova a malapena solo nell'esistenziale "La pioggia prima che cada", accesa per qualche secondo da una jam quasi-atonale, e nei numeri umili, acustici, una ninnananna con glockenspiel come "Buonvento" e la chiusa, "A luci spente". I brani più arrangiati (fisarmonica in "Come dici tu", pianoforte e coro nella generazionale "Sayonara", tocchi di elettronica in "Bon Voyage", tromba in "Apnea") fanno una discreta figura, ma per contrasto più che per reale sostanza. Sfumati e mimetizzati sono echi di emo Sunny Day Real Estate e tradizione belcantistica partenopea: un orecchio attento li noterà e apprezzerà. A questa, che è l'idea migliore (però quasi involontaria perché fin troppo sullo sfondo), si contrappongono un tono piattamente lamentoso, dei testi intellettualoidi da sgrezzare, una produzione né carne né pesce (Giuseppe Fontanella) che rende tutto ripetitivo - anche se qualche guizzo strumentale pur emerge -, e una scrittura verbosetta da far rimpiangere il più sciocco dei refrain. Arduo da ascoltare tutto di fila (Michele Saran 5/10)