Libri

Jeff Tweedy

Let's Go (So We Can Get Back). Una storia di dischi e discordie con i Wilco (e non solo)

di Francesco Nunziata

Autore: Jeff Tweedy
Titolo: Let's Go (So We Can Get Back). Una storia di dischi e discordie con i Wilco (e non solo)
Editore: Edizioni Sur
Pagine: 320
Prezzo: Euro 19

bigsur_jefftweedy_cover409x637_02“Non avere problemi a mostrarmi vulnerabile è molto probabilmente il mio superpotere.”
Così scrive, a un certo punto di questa sua autobiografia, Jeff Tweedy, leader dei Wilco e, a suo tempo (eravamo a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta) degli Uncle Tupelo, formazione fondata insieme a Jay Farrar, amico di scuola cui lo legò, nell'immediato, la comune passione per il punk.

Tweedy non esita a mettersi a nudo nelle oltre trecento pagine di “Let’s Go (So We Can Get Back)”, un libro che, oltre a rivisitare alcuni dei momenti più importanti della sua vita privata  (il rapporto col padre alcolista, i problemi con le droghe, la lotta contro la depressione, la scoperta dell’amore e l’impossibilità di chiudere definitivamente i conti con uno strisciante senso di solitudine etc.), ripercorre le tappe fondamentali prima dell'avventura degli Uncle Tupelo e, poi, di quella dei Wilco, una formazione che, all’inizio di questo millennio, realizzò un tassello fondamentale del folk-rock moderno con l’eclettico “Yankee Hotel Foxtrot”.

La versione dei fatti di Tweedy è sempre intrigante e schietta, e colpisce soprattutto per la sua capacità di alternare passaggi seriosi e più o meno toccanti ad altri scolpiti con brillante ironia. Ma tra queste pagine troverete anche le idee e le emozioni di un songwriter che continua a stupirsi dinanzi alla forza evocativa di una canzone, alla sua capacità di generare mondi attraverso un ineffabile equilibrio di musica e parole.

Non diventai un autore di canzoni quando azzeccai la prima rima perfetta, o quando provai la giusta quantità di dolore. Diventai quello che sono quando mi resi conto che scrivere canzoni, anche se significava sviscerare il mio io di fronte a degli sconosciuti, lasciar uscire fiotti di emozioni pulsanti e rendermi ridicolo con le mie stesse parole, era esattamente quello che volevo fare nella vita.

Wilco su OndaRock

Monografia

Wilco

Out of the roots

Recensioni

WILCO

Cruel Country

(2022 - dBpm)
Il doveroso ritorno alle origini compiuto dalla superband guidata da Jeff Tweedy

WILCO

Summerteeth (deluxe edition)

(2020 - Rhino)
Sontuoso box per il disco che sancì la svolta alt-pop della band, il preludio di un ciclo ..

JEFF TWEEDY

Love Is The King

(2020 - Dbpm)
E' un affare di famiglia, sviluppato durante il lockdown, il quarto lavoro solista della mente dei Wilco ..

WILCO

Ode To Joy

(2019 - dBpm)
Il completamento dell'opera di sottrazione sonora per l'undicesima prova in studio di Jeff Tweedy e soci ..

JEFF TWEEDY

WARM

(2018 - dBpm)
Undici inediti pubblicati a nome proprio dall'autorevole voce dei Wilco

JEFF TWEEDY

Together At Last

(2017 - Dbpm Records)
Il leader dei Wilco rivisita per soli chitarra acustica e voce 11 tracce del proprio percorso artistico ..

WILCO

Schmilco

(2016 - Dbpm Records)
Il decimo lavoro in studio della band di Chicago punta su sonorità semi-acustiche

WILCO

Star Wars

(2015 - dBpm - Anti)
Il ritorno a sorpresa di una delle band-cardine del rock americano degli ultimi quindici anni

TWEEDY

Sukierae

(2014 - dBpm Records/ ANTI)
Il leader dei Wilco in libera uscita con un tour de force di ben 20 canzoni

WILCO

The Whole Love

(2011 - dBpm)

Gli Wilco e l'arte di tendere all'assoluto (anche dopo otto album)

WILCO

Wilco (The Album)

(2009 - Nonesuch)
Tweedy e soci alle prese con un variegato compendio della loro carriera

WILCO

Sky Blue Sky

(2007 - Nonesuch)

La ritrovata serenità di Jeff Tweedy in dodici nuovi brani

WILCO

A Ghost Is Born

(2004 - Nonesuch)

WILCO

Yankee Hotel Foxtrot

(2002 - Nonesuch)
Jeff Tweedy firma il suo "Pet Sounds" sfidando qualsiasi convenzione musicale e discografica

News
Live Report