Dagli esordi all'insegna della sperimentazione elettronica più radicale alla svolta pop e ai grandi successi degli anni 80 (culminati nel bestseller "La voce del padrone"), dalla fase "mistica" alla collaborazione con Manlio Sgalambro, dalle cover imprevedibili di "Fleurs" all'inaspettato ritorno di fiamma avanguardista di "Joe Patti's Experimental Group" fino al commovente epilogo di "Torneremo ancora": una panoramica sulla carriera del maestro siciliano.
Ascolta o scarica gratuitamente il podcast:
Franco Battiato
Basandosi su poche ma importanti costanti generali, quali la ricerca colta e la sperimentazione del tutto personale, negli ultimi quattro decenni Franco Battiato ha pubblicato un gran numero di album divaganti nei più disparati campi, dal progressive rock all'avanguardia, dalla musica classica e sacra all'elettronica, passando soprattutto per un anomalo tipo di composizione pop sospesa fra divagazioni intellettuali e tendenze commerciali. Compositore forbito, cantautore-filosofo, nobile ma mai snob, il compositore di Jonia ha saputo meglio di tutti coniugare l'anima più avanguardistica e quella più popolare della musica italiana. Battiato non ha mai rinunciato a spingersi ancora nel campo dell'intelletto, toccando filosofie, religioni, arti e letterature diverse. È questa la grandezza dell'essere umano, declinata in ogni sua forma, che non si piega alle intemperie dei nostri tempi.
Vi ricordiamo di iscrivervi alla pagina Facebook di Rock in Onda, presso la quale potrete sempre trovare i podcast da scaricare, più le scalette integrali e tutte le news relative alla trasmissione.
Inviateci pure commenti, suggerimenti e proposte per le prossime puntate, su Facebook e all'indirizzo mail: rockinonda@ondarock.it Sarà un piacere costruire le scalette anche grazie al vostro contributo.
