06/07/2016

Glen Hansard

Postepay Rock In Roma, Roma


di Claudio Lancia
Glen Hansard
Il cielo d'Irlanda per una sera si sposta sopra il palco del Postepay Rock In Roma, per la serata che gli organizzatori della rassegna musicale capitolina hanno voluto dedicare alle sonorità irish contemporanee: l'opening act è affidato ai Lost Brothers, i quali riscaldano l'ambiente per il set del sempre impeccabile Glen Hansard.
Attore e presentatore televisivo, oltre che sensibile compositore vincitore di un Premio Oscar, Glen sa tenere la scena da consumato performer, circondandosi di collaboratori di tutto rispetto, e il colpo d'occhio è notevole: accanto ai tradizionali strumenti che caratterizzano una rock band, troviamo tre archi sulla sinistra e tre fiati sulla destra, determinanti nel rendere gli arrangiamenti ricchi e spumeggianti.

L'Irish folk ("Lowly Deserter", il finale di "McCormack's Wall"), sempre presente nel substrato del songwriting di Hansard, si contamina e si trasmuta in maniera finemente bilanciata, prendendo sembianze cangianti, vuoi che si tratti di dolci e soffuse ballate, vuoi che la materia trattata si avvicini al blues ("Way Back In The Way Back When") o al rock più "grezzo".
Le atmosfere disegnate dall'imponente line-up possono essere dolcissime, notturne, persino jazzate, oppure arrotondarsi su forme che lambiscono l'alt-pop, con la voce di Hansard che si conferma in grado di affrontare registri diversi, arrivando anche a lambire le inflessioni di Springsteen o più spesso del miglior Ben Harper ("Winning Streak"), cercando costantemente la spinta emozionale fra le pieghe di ogni singola strofa ("My Little Ruin").

Rabbia e malinconia si alternano per oltre due ore e un quarto, con protagonisti non soltanto i brani dei due album solisti fin qui pubblicati, ma anche gli estratti dal recente Ep "A Season On The Line", edito a inizio 2016.
Non mancano le canzoni dei "vecchi" Frames (l'iniziale "Seven Day Mile", la sostenuta "Mighty Sword" che chiude la prima parte del concerto, "God Bless Mom", l'acustica "Say It To Me Now" suonata in perfetta solitudine in apertura dei bis) e dell'attuale progetto parallelo Swell Season (questa sera è toccato a "When Your Mind's Made Up" e "Falling Slowly").

Hansard lascia spesso il centro della scena ai propri musicisti, i quali a rotazione si ritagliano il meritato spazio per mettere in risalto il proprio talento, e poi si diverte a scherzare col pubblico, raccontando aneddoti sul significato dei brani proposti e invitando i fan a partecipare ai cori.
Come al solito la setlist è arricchita da qualche cover, e si pesca dal repertorio di Van Morrison ("Astral Weeks") e di Woody Guthrie ("Vigilante Man"): alla fine Glen pare non volersene andare più, e dopo una trascinante "Her Mercy" regala alla platea un ultimo sussulto con la riuscita parodia hard-folk del classico dei Metallica "Enter Sandman".

Poi giù le luci e il cielo di Roma sembra essere più leggero stasera, dopo un concerto che ha avuto come unica pecca la presenza del pubblico numericamente un po' al di sotto rispetto alle aspettative: poche centinaia di persone, fra le quali scorgiamo numerosi stranieri, per un cantautore fra i migliori attualmente in circolazione, che meriterebbe finalmente attenzioni ben più "importanti".
Setlist
Seven Day Mile
Let Me In
Winning Streak
My Little Ruin
When Your Mind's Made Up
Bird Of Sorrow
Astral Weeks
Love Don't Leave Me Waiting
Vigilante Man
Talking With The Wolves
God Bless Mom
McCormack's Wall
Lowly Deserter
Way Back In The Way Back When
Didn't He Ramble
Moving On
Mighty Sword
... ...
Say It To Me Now
Stay The Road
Falling Slowly
This Gift
Her Mercy
Enter Sandman
Glen Hansard su OndaRock
Recensioni

GLEN HANSARD

This Wild Willing

(2019 - Anti-)
Il cantautore irlandese alle prese con sofisticate ballate intimiste colorate di world music

GLEN HANSARD

Between Two Shores

(2018 - Anti-)
Fra istinti rock e dolenti ballate, il terzo lavoro solista del cantautore irlandese narra la fine di ..

GLEN HANSARD

A Season On The Line

(2016 - Anti)
Un Ep di quattro tracce a completamento del precedente "Didn't He Ramble"

GLEN HANSARD

Didn't He Ramble

(2015 - Anti)
Il secondo intensissimo capitolo solista del leader dei Frames

GLEN HANSARD

Rhythm And Repose

(2012 - Anti)
Per chi non ha paura del romanticismo di James Taylor e del candore di Cat Stevens, ecco un album da ..

THE SWELL SEASON

Strict Joy

(2009 - Anti)
Reduci dall'Oscar, Glen Hansard e Marketa Irglóva tornano con un nuovo e più articolato ..

GLEN HANSARD & MARKETA IRGLOVA

The Swell Season

(2006 - Anti)

Tra folk e classicità, il progetto solista del cantante dei Frames

News