Sanremo 2025: classifica Fimi dei brani pił ascoltati, 9 su 10 arrivano dall'Ariston

14-02-2025

Nove dei dieci brani della classifica Fimi GfK Top of the Music provengono dal Festival della Canzone Italiana. Sanremo si conferma così come il principale catalizzatore di ascolti e vendite nel panorama discografico italiano, anche nell’era dello streaming. Il dato del "Carlo Conti quater" mostra una leggera flessione rispetto alle precedenti quattro edizioni, durante le quali il Festival aveva raggiunto l'en plein: 10 su 10 (nel 2022 il brano vincitore "Brividi" di Blanco e Mahmood chiuse l’anno in cima alla classifica, un’impresa riuscita in passato solo a "Nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno nel 1958). In ogni caso, la performance di quest’anno – nove su dieci – richiama quella del 2020, il primo Sanremo del quinquennio Amadeus.
In vetta troviamo Olly con "Balorda nostalgia", seguito da Fedez in seconda con "Battito" e Tony Effe in terza con "Damme 'na mano".
Ecco la Top Ten completa

1. Olly – "Balorda nostalgia"
2. Fedez – "Battito"
3. Tony Effe – "Damme 'na mano"
4. Giorgia – "La cura per me"
5. Achille Lauro – "Incoscienti giovani"
6. Rose Villain – "Fuorilegge"
7. Elodie – "Dimenticarsi alle 7"
8. Bresh – "La tana del granchio"
9. Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – "La mia parola"

Il decimo posto è occupato dal brano "DtMF" del rapper portoricano Bad Bunny, che nella settimana precedente si era piazzato quinto.
Anche oltre la Top 10 il Festival di Sanremo si fa sentire, ecco gli altri brani che sono entrati in classifica:


11. Brunori Sas – "L’albero delle noci"
12. Irama – "Lentamente"
15. Coma_Cose – "Cuoricini"
16. Simone Cristicchi – "Quando sarai piccola"
20. Lucio Corsi – "Volevo essere un duro"
21. Gaia – "Chiamo io chiami tu"
24. Francesca Michielin – "Fango in paradiso"
26. Rkomi – "Il ritmo delle cose"
31. The Kolors – "Tu con chi fai l’amore"
33. Clara – "Febbre"
34. Willie Peyote – "Grazie ma no grazie"
36. Noemi – "Se t’innamori muori"
41. Rocco Hunt – "Mille vote ancora"
42. Joan Thiele – "Eco"
44. Francesco Gabbani – "Viva la vita"
46. Sarah Toscano – "Amarcord"
47. Serena Brancale – "Anema e core"
50. Modà – "Non ti dimentico"
55. Settembre – "Vertebre"
90. Massimo Ranieri – "Tra le mani un cuore"