REM

Murmur

1983 (Irs)
pop-rock

Sebbene gli REM siano soprattutto una band da singoli, capace di sfornare con regolarità una sequenza impressionante di canzoni da ricordare (e magari da collezionare in un'antologia), non è azzardato sostenere che il loro esordio su 33 giri, "Murmur", sia stato uno dei capolavori della storia del pop, ma soprattutto il disco che forse più di ogni altro ha cambiato le coordinate della musica "alternativa" degli anni 80. È proprio con questo lavoro - oggi probabilmente assai più innocuo di quanto potesse apparire all'epoca - che il concetto di "musica alternativa" troverà negli Stati Uniti un formidabile veicolo di diffusione, cominciando a influenzare, di lì a poco, anche la produzione "mainstream".

In un panorama musicale affollato di elettronica patinata, di hard-rock dozzinale e di rigurgiti nostalgico-punkeggianti (sempre enfatici, anche nei casi migliori, come quello degli U2) il gruppo di Athens (Georgia) traccia una sua peculiare via al successo, che imbocca sobri binari acustici, e passa attraverso il recupero di certe sonorità "sixties" (Byrds, Who e Velvet Underground su tutti), combinate con il punk e la new wave (Patti Smith, Wire, Gang Of Four).

Prodotto da una volpe degli studios come Mitch Easter, "Murmur" sfodera una dozzina di ballate senza tempo, praticamente perfette nel dosaggio di ogni ingrediente. Le chitarre arpeggiate e folkeggianti di Peter Buck, il basso corposo di Mike Mills, il forte contrappunto ritmico e la percussione country di Bill Berry, l'aria trasognata e le cantilene stralunate, intonate nel suo tipico registro nasale da Michael Stipe, contribuiscono a creare un impasto di acustica ed elettronica, melodia ed energia, rock rurale americano, psichedelia e punk. Attingendo alle fonti più pure della tradizione americana, al roots-rock e al folk d'annata, gli Rem rigenerano quei suoni, aggiornandoli al tempo del post-punk e del pre-grunge. Austera classicità e desolazione metropolitana si saldano così in un pugno di canzoni tanto in apparenza semplici quanto certosinamente rifinite.

L'iniziale "Radio Free Europe" mette subito in chiaro le cose: chitarre armoniche e linee melodiche semplici e aggraziate tratteggiano una ballata tanto essenziale quanto fascinosa nel suo avvolgere l'ascoltatore in un magico incanto. Vocalizzi dolenti, umori psichedelici e continui cambi di tempo segnano "Pilgrimage", in cui più forte si avverte l'impronta dei maestri Byrds, specie nell'elaborazione delle melodie. Ed è tenerezza struggente quella che sprigiona un brano come "Laughing", con la sua tenue filigrana orientale. Ma il vero colpo da ko del disco è "Talk About The Passion", il brano che diventerà quasi il prototipo della "Rem-song": le chitarre cristalline, il fascino immortale del jingle-jangle, il canto biascicato ma incredibilmente "musicale" di Stipe, gli stacchi di batteria, il battito in levare, le melodie semplici ed eleganti.

Le armonie vocali sono ancora protagoniste sulla scalpitante "Moral Kiosk", folgorata da chitarre dure e sezione ritmica martellante, mentre la lenta "Perfect Circle" poggia su armonie dimesse e minimali, cullate su un elegante piano. A virare verso sonorità più marcatamente country-rock è la successiva "Catapult", introdotta da un poderoso drumming, mentre "Sitting Still" si veste d'una melodia accattivante, di stampo palesemente "pop", impreziosita dal duetto tra la chitarra "riffeggiante" di Peter Buck e l'interpretazione quantomai "sentita" di Stipe.

L'influenza punk, che vena qua e là l'opera degli REM, si avverte più forte in un brano come "9-9", propulso da un ritmo ossessivo, che non lascia scampo. Le voci, sapientemente abbinate al suono folk della chitarra, tornano infine protagoniste nella romantica "Shaking Through", con Stipe ancora sugli scudi. Le restanti "We Walk" e "West Of Fields" sono forse episodi minori del disco, pur racchiudendone tutte le principali influenze.

Le parole delle canzoni sono sempre criptiche e indecifrabili, e fungono più da "suoni" che da filo conduttore di possibili storie. Il tono complessivo, comunque, non è distante da quell'umore apatico e dimesso che pervaderà il repertorio di tante band a venire. "Murmur" è la pietra angolare di tutta la produzione successiva degli REM e di tanto indie-rock che verrà. "Rolling Stone" lo consacra "disco dell'anno", davanti a campioni di vendite come "Thriller" di Michael Jackson e "Synchronicity" dei Police. Per Stipe e compagni è arrivato il momento di smettere i panni di "garage band", di scendere dal camioncino verde "Dodge", modello '75 con cui avevano girato l'America senza un dollaro in tasca: è arrivato - forse inaspettatamente - il successo.

06/11/2006

Tracklist

  1. Radio Free Europe
  2. Pilgrimage
  3. Laughing
  4. Talk About The Passion
  5. Moral Kiosk
  6. Perfect Circle
  7. Catapult
  8. Sitting Still
  9. 9-9
  10. Shaking Through
  11. We Walk
  12. West Of The Fields
R.E.M.
speciali

R.E.M. - Perfect Circle. Testi commentati

La favola dei R.E.M. riletta attraverso trent'anni di testi visionari nel nuovo libro di Claudio Fabretti

Michael Stipe
speciali

Michael Stipe - Art for the people: la mostra milanese

Fino al 16 marzo 2024 allestita a Milano la prima mostra dell'ex-leader dei Rem. L'abbiamo visitata: ecco le nostre impressioni

Athens & how to live it
speciali

Athens & how to live it - Viaggio nella culla georgiana del pop-rock

Athens in Georgia (Usa) non è “solo” la cittadina da cui provengono – e ancora risiedono i Rem, ma un polo creativo e artistico in continuo fermento e rinnovamento. Ecco le voci di alcuni dei suoi protagonisti

R.E.M.
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Un romanzo americano

Attraverso il libro "Perfect Circle", raccontiamo la saga di Stipe e compagni: un viaggio che percorre tre decenni di storia americana. Ascolta online

OndaTop
speciali

OndaTop - Un "anti best of" dei Rem

Mentre il tempo scandisce il superamento dei dieci anni dallo scioglimento dei Rem, abbiamo trovato l'ennesimo pretesto per scandagliare una delle carriere più ricche di tesori (nascosti) nella storia del rock

OndaTop
speciali

OndaTop - Le 30 migliori canzoni dei R.E.M.

Nella nuova playlist commentata, una selezione dei nostri 30 brani preferiti della band di Athens

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Reveal

Ripristinata la ritmica - sommersa nel predecessore per rispetto dell’amico defezionario Berry - Stipe & C. tornano a crogiolarsi nelle ballate melodiche che hanno fatto la fortuna della premiata ditta di Athens

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Around The Sun

Il viaggio attorno al sole dei Rem nasconde stanchezze e nostalgie sotto il manto di ballate vecchio stampo

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Accelerate

L’ultima accelerazione prima della tappa finale. "Accelerate" è un nobile colpo di coda, il vero testamento finale dei Rem

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Up

Perso Berry, la band di Athens si avventura in un progetto coraggioso, che mescola elettronica e riff sanguigni, senza però nascondere il suo smarrimento

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Collapse Into Now

L'epilogo della trentennale saga dei Rem: l'ultimo album "Collapse Into Now" e l'appendice della raccolta "Part Lies, Part Heart, Part Truth, Part Garbage 1982–2011". Si chiude il Perfect Circle della premiata ditta di Athens

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - New Adventures In Hi-Fi

L'affascinante diario di viaggio in bianco e nero che segnerà idealmente il canto del cigno dei migliori Rem. Featuring Patti Smith

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Fables Of The Reconstruction

Riapriamo il libro "Perfect Circle". Nel 3° capitolo, la riscoperta delle radici sudiste con le Fiabe della Ricostruzione

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Reckoning

Il libro "Perfect Circle" è la ricostruzione della favola dei Rem attraverso le loro canzoni. In questo capitolo: "Reckoning", il disco con cui le ex-matricole di Athens diventarono adulte

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Intro - Chronic Town - Murmur

Il libro "Perfect Circle" è la ricostruzione della favola dei Rem attraverso le loro canzoni. Da oggi ve lo proporremo online: nel primo capitolo, il debutto su Ep e l'exploit di "Murmur"

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Lifes Rich Pageant

Riapriamo il libro "Perfect Circle" per raccontare la riscossa di Stipe e compagni con il disco che racconta la "commedia umana", ispirandosi a un film della Pantera Rosa

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Document

Trent'anni fa usciva "Document", uno dei lavori più originali e importanti dei Rem. Questo è il nostro speciale sul disco, tratto dal libro "Perfect Circle"

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Monster

Uno dei capitoli più spiazzanti del grande romanzo remmiano, tra ammiccamenti al grunge e requiem per gli amici scomparsi

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Automatic For The People

Dopo il trionfo di "Out Of Time", i Rem spiazzano tutti con il loro album più cupo e pensoso, esaltandosi nel formato-ballata...

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Out Of Time

L'album del boom mondiale dei Georgiani, trascinato dalla loro prima hit planetaria "Losing My Religion"

R.E.M. - Perfect Circle
speciali

R.E.M. - Perfect Circle - Green

Il primo album dell'era Warner, per Stipe e compagni, tra rivendicazioni ecologiste, politica e consapevolezza del nuovo ruolo di rockstar

Rem
speciali

Rem - Out Of Time, come diventare star restando fuori dal tempo

Chiusa l’era gloriosa delle college radio e approdati nel porto multimilionario delle major, i quattro ex-studenti georgiani firmano il primo grande successo planetario, con un disco “fuori dal tempo”

Rem
speciali

Rem - Chronic Town 40th Anniversary

Il quarantesimo anniversario della sua pubblicazione offre il pretesto per analizzare il primo passo della discografia remmiana

Rem + Joseph Arthur
livereport

Rem + Joseph Arthur - Live a Milano