Erlend Oye

Legao

2014 (Bubbles) | reggae pop, soft-pop

Da vero artista cosmopolita, l’allampanata parte rossa dei Kings Of Convenience, norvegese ora di stanza a Siracusa, pubblica il suo secondo disco solista, questa volta in collaborazione con gli Hjálmar, band reggae islandese. Le premesse hanno così tutto per incuriosire i numerosi fan del vulcanico Erlend, già messosi in mostra con un singolo in italiano (l’album è in lavorazione). Aggiunge, lui, infine un titolo in portoghese (“Legao”) per non negarsi un’ultima traccia di esotismo.

“Legao” tradisce però parzialmente le aspettative: Erlend si produce nel suo easy listening con soluzioni che prendono dal reggae e dal soul (“Garota”), finendo però per esaltare il carattere più inoffensivo del suo songwriting. Le tracce scorrono una dopo l’altra senza fremiti, con docile spirito vacanziero (il giocoso organetto di “Whistler”), innescando momenti da revival anni Settanta un po’ da piano bar (i Fleetwood Mac di “Bad Guy Now”). Una sensazione che gli arrangiamenti reggae non contribuiscono certo ad alleviare.

La scrittura di Erlend mantiene a galla il tutto (“Peng Pong”, “Save Some Loving”), ed è raro trovare tanta ispirazione in un disco nato da uno stato esistenziale evidentemente e stabilmente appagato. “Legao” rimane però un disco che sembra quasi non voler andare in profondità, qualunque sia l’atmosfera evocata: questo fa pensare più a un momento attuale di transizione nella carriera di Oye.

(10/10/2014)

  • Tracklist
  1. Fence Me In
  2. Garota
  3. Say Goodbye
  4. Peng Pong
  5. Bad Guy Now
  6. Who Do You Report To
  7. Whistler
  8. Save Some Loving
  9. Rainman
  10. Lies Become Part Of Who You Are
Erlend Øye su OndaRock
Recensioni

ERLEND ØYE

Unrest

(2003 - Astralwerks)
Il simpatico nerd dei Kings Of Convenience in libera uscita

Erlend Oye sul web