Rafael Anton Irisarri

Will Her Heart Burn Anymore

2015 (Room40)
ambient-drone

Un laptop, una chitarra, delle tastiere qualche distorsore: così Rafael Anton Irisarri ha trascorso, nel suo Black Knoll Studio, il Capodanno 2014. Quattro lunghe improvvisazioni di droni ambientali disturbati: questo il risultato delle session solitarie a cavallo tra un anno e l'altro, oggi disponibili per il download dal suo Bandcamp e pubblicate in una limitatissima edizione di sessanta copie per la benemerita Room40 dell'amico Lawrence English.

“Will Her Heart Burn Anymore” è dunque un lavoro nato in solitudine e concepito per pochi: a differenza di quanto avvenuto con il precedente e splendido “The Unintentional Sea”, qui non c'è nessuna nota a margine, nessuna spiegazione, nessun concept. Il significato del titolo rimane volutamente una sorta di piccolo segreto tra il musicista e la sua creazione, che si presenta a noi nella forma di un flusso di coscienza non distante dai tanti elaborati da Dirk Serries.

Paesaggi dell'anima, dunque, resi attraverso il perenne contrasto tra droni e screziature di rumore, componenti che si rifanno a stati d'animo opposti eppure conviventi. Esattamente come l'oscurità (paradossalmente) serena che avvolge e abbraccia nei cinque minuti del primo brano, numerato “22”. Un'introduzione che sembra davvero scavare nei meandri di una coscienza, scendere nelle sue profondità e donarne la più pregnante delle impressioni.

L'esplosione successiva, denominata “60”, pare rappresentare il “tesoro nascosto”, rovente e impossibile da maneggiare senza ustionarsi, ma al cui cuore c'è un sentimento fin troppo familiare, reso attraverso una massa armonica nascosta dalle distorsioni. Quest'ultima si mostra nella miniatura melodica e organica di “00” in tutta la sua umiltà, levigata e quasi privata della sua magniloquenza, una volta rimosso lo “strato protettivo” superficiale.

L'intermezzo di “PLUS”, invece, cresce lentamente da una base dimessa fino ad avvinghiare nel profondo: è una sorta di autodifesa, di muro ultimo prima dell'ingresso definitivo. Presentato (e venduto) in un bellissimo set in occasione delle quattro date di celebrazione dei 15 anni di Room40, questo piccolo gioiello non è che la prova ultima e ancor più convincente del talento di Irisarri. E dell'efficacia incredibile del suo impressionismo ambientale velato di romanticismo, quasi a ricordare che è quella la più fertile direzione che l'ambient music possa oggi assumere.

13/02/2015

Tracklist

  1. Will Her Heart Burn Anymore_22
  2. Will Her Heart Burn Anymore_60
  3. Will Her Heart Burn Anymore_PLUS
  4. Will Her Heart Burn Anymore_00

Rafael Anton Irisarri sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
ABUL MOGARD & RAFAEL ANTON IRISARRI
Impossibly Distant, Impossibly Close

La collaborazione tra il musicista italiano e quello americano ne esalta le rispettive qualità

RAFAEL ANTON IRISARRI
FAÇADISMS

Le riflessioni intrise di pessimismo sulla fine del sogno americano ad opera del compositore ambient

RAFAEL ANTON IRISARRI
Distance

Dall'archivio del compositore statunitense, due brani tratti da una compilation pubblicata sulla rivista The Wire nel 2010

RAFAEL ANTON IRISARRI
Agitas Al Sol

Due lunghe suite elettroniche registrate nel 2019 che ripropongono il tema della solastalgia

LEANDRO FRESCO & RAFAEL ANTON IRISARRI
Una Presencia En La Brisa

Seconda collaborazione tra New York e Buenos Aires dei due compositori

RAFAEL ANTON IRISARRI
Peripeteia

Un apparente punto di svolta per l'affermato compositore americano

RAFAEL ANTON IRISARRI
Solastalgia

Il compositore americano descrive la paura e l'angoscia per gli inarrestabili cambiamenti climatici

RAFAEL ANTON IRISARRI
Midnight Colours

La colonna sonora del giorno del giudizio e della "mezzanotte" dell'umanità

RAFAEL ANTON IRISARRI
Sirimiri

Dopo la mezzanotte emergono lievi barlumi di luce nell'estetica del compositore americano

RAFAEL ANTON IRISARRI
El Ferrocarril Desvaneciente

Il compositore americano arricchisce il suo catalago di musica per ambienti

LEANDRO FRESCO & RAFAEL ANTON IRISARRI
La Equidistancia

Ibridazione perfetta nell'inedita collaborazione di uno dei maestri dell'elettronica contemporanea

GAILES
Seventeen Words

Rinnovata collaborazione tra due pilastri dell'elettronica di ricerca contemporanea

RAFAEL ANTON IRISARRI
The Shameless Years

L'impietosa descrizione della moderna società americana diventa l'emblema degli attuali "anni senza vergogna"

RAFAEL ANTON IRISARRI
A Fragile Geography

L'artista americano firma un disco-emblema dell'attuale avamposto della musica atmosferica

RAFAEL ANTON IRISARRI
The Unintentional Sea

L'angosciante storia del lago Salton ispira la nuova opera ambient del polistrumentista californiano

THE SIGHT BELOW
It All Falls Apart

Ambient-techno e carezze dreamy in un'emozionante sintesi elettronica

RAFAEL ANTON IRISARRI
Daydreaming

Un nuovo, delicato intreccio tra pianoforte ed elettronica