Ed è qui che si snocciola la vera arte del gruppo, nell'elaborare atmosfere sofisticate, un mood difficilmente replicabile da altri, come accade - di nuovo - fra le pieghe di "In Vogue", con quegli intriganti e misteriosi scenari da spy-story. I Japan rivolgono lo sguardo al passato attraverso l'omaggio ai Velvet Underground confezionato con la personale versione di "All Tomorrow's Parties", ma già sono proiettati al futuro: la malinconica e struggente "The Other Side Of Life", in bilico fra Ferry e Bowie, delinea scenari che anni dopo germoglieranno nell'ambiziosa e autorevole carriera solista di Sylvian.
L'estetica influenzata dall'Oriente giocò un ruolo importante, caratterizzando la band in maniera forte, sia nel paese del Sol Levante, dove aveva acquisito consensi di rilievo sin dal primo disco, sia qui in Europa, dove un successo più vasto arriverà però soltanto con il successivo "Gentlemen Take Polaroids".
Oltre alla tracklist originale, rimasterizzata per l'occasione, nel box set celebrativo vengono raccolte diverse versioni remix, confezionate fra il 1979 e il 1983. Alcuni brani si ripetono più volte: sarebbe bastato lasciare le extended version, evitando le edit realizzate per i 7 pollici. Sfilano non soltanto le canzoni inserite in "Quiet Life", ma anche "European Son", "I Second That Emotion", la strumentale "A Foreign Place" (già bonus nella reissue del 2001) e la fortunata "Life In Tokyo", singolo realizzato con lo zampino risolutivo di Giorgio Moroder. Oltre a questo, ulteriori quattro canzoni riprese dal vivo in Giappone, più un intero live, di qualità non eccelsa, registrato il 27 marzo 1980 al Budokan di Tokyo, con numerosi brani estratti anche dai precedenti "Obscured Alternatives" e "Adolescent Sex", e un pubblico che si percepisce come particolarmente presente.
(09/03/2021)