Max Richter

Voices 2

2021 (Decca) | modern classical

Nel 2020 "Voices" è stato senz'altro un grande successo per il compositore tedesco Max Richter, nonché uno dei suoi lavori più commoventi e significativi. Unire le sonorità modern classical eteree a lui più congeniali col tema dei diritti umani è stata di certo un'idea nobile. Un anno dopo Richter ci propone "Voices 2", prosieguo del primo album, non un Lp nuovo in senso stretto, ma una variazione in tema dei brani più evocativi di "Voices".

Scompare la lettura dei testi della "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" per dieci strumentali che, a dire del compositore, sarebbero la colonna sonora giusta per poter riflettere in pieno sul significato di quei testi. Quindi "Voices 2" si collega ancor più saldamente al primo album, come continuazione meditativa sul significato più profondo di un testo immortale e, ahimé, letto poco o senza l'attenzione necessaria.

Richter evoca mondi solitari e spazi di riflessione, come con "Psychogeography" che riprende le melodie di "All Human Beings" o col piano di "Mirrors" che si ricollega a "Origins". È in un certo la missione iniziale di Brian Eno portata a compimento, quel tentativo di "creare uno spazio invalicabile di pensiero", un luogo protetto dove è possibile riflettere ed essere se stessi in modo autentico, un luogo che sia inaccessibile al non-pensiero dominante e alla frenesia inutile della vita quotidiana.
Brani come "Soliaries" o "Followers" evocano proprio spazi simili, protezione dal caos e dal non-senso. In particolare quest'ultima, celebrando le voci delle vittime delle violazioni dei diritti umani, risulta senz'altro la più commovente.

"Mercy Duet" chiude invece l'album con un pianismo tipicamente nello stile di Richter. Per il resto le versioni alternative di "Little Requiem" (per violoncello) o i brani per piano come "Origins (solo)" sono troppo simili agli originali per destare un vero interesse.
Forse solo un'appendice, "Voices 2" è un album che merita comunque un ascolto per gli appassionati che in questi anni hanno seguito con passione la discografia di Richter.

(27/06/2021)

  • Tracklist
  1. Psychogeography
  2. Mirrors
  3. Follower
  4. Solitaries
  5. Movement Study
  6. Prelude 2
  7. Colour Wheel
  8. Origins (Solo)
  9. Little Requiems - Cello Version
  10. Mercy Duet




Max Richter su OndaRock
Recensioni

MAX RICHTER

Invasion (Music From The Original TV Series: Season 1)

(2021 - Decca)
Il compositore tedesco compone le musiche di una nuova serie Tv di fantascienza

MAX RICHTER

Voices

(2020 - Deutsche Grammophon)
Il compositore tedesco celebra la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo"

MAX RICHTER

Hostiles (Original Motion Picture Soundtrack)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Una nuova colonna sonora del compositore-star neoclassico per l'atipico western di Scott Cooper

MAX RICHTER

The Blue Notebooks (15 Years Edition)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Riedizione arricchita per l'album più "classico" del compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER

White Boy Rick (Original Motion Picture Soundtrack)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Un rinnovato manierismo e qualche pesante debito stilistico per il compositore-star neoclassico

MAX RICHTER

Three Worlds: Music from Woolf Works

(2017 - Deutsche Grammophon)
La partitura originale per un balletto di Wayne McGregor, tra neoclassicismo e crossover elettronico

MAX RICHTER

Taboo (Music From The Original TV Series)

(2017 - Deutsche Grammophon)
Il capofila della modern classical firma la colonna sonora per il dramma in costume targato FX

MAX RICHTER

Sleep

(2015 - Deutsche Grammophon)
Oltre otto ore di soave neoclassicismo per accompagnare il sonno

MAX RICHTER

Recomposed - Vivaldi: The Four Seasons

(2012 - Deutsche Grammophon)
Una riscrittura in chiave contemporanea dei celebri concerti barocchi

MAX RICHTER

Infra

(2010 - Fat Cat)
Parole, immagini e movimenti ispirano il nuovo lavoro dell'apprezzato compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER

24 Postcards In Full Colour

(2008 - Fat Cat)
Uno dei maestri della modern classical si cimenta con le "suonerie"

MAX RICHTER

The Blue Notebooks

(2004 - FatCat Records, Deutsche Grammophon)
Il punto di non-ritorno della modern classical e della carriera del compositore tedesco

News
Max Richter sul web