Slauson Malone 1

Excelsior

2023 (warp)
collage-art-rock, jazz,psych, noise, etc...

Con un cognome e una famiglia così nota alle spalle, non deve essere stato facile per Jasper Marsalis muoversi nello scenario avantgarde newyorkese.
Figlio di Wynton Marsalis e nipote di Branford Marsalis, il giovane musicista americano ha mosso i primi passi con il collettivo sperimentale degli Standing On The Corner, per poi intraprendere un viaggio ai confini del jazz, del rock, del blues, del pop, del soul, della psichedelia e dell’hip-hop. Disgregate le regole e la ritualità della musica contemporanea, il musicista ha dato vita a un collage surrealista che ha affidato al nuovo moniker di Slauson Malone 1, realizzando l’interessante esordio del 2019 “A Quiet Farewell, 2016-2018”.

“Excelsior” evolve l’intelligente destrutturazione del primo album, frantumando ulteriormente qualsiasi dimensione temporale, grazie a un’arguta, utopica e straniante miscela di lo-fi, avant-rock, hip-hop e qualsiasi altra fonte possibile, fino a resuscitare perfino Wendy Carlos e Frank Zappa per l’immaginario duetto di “Divider”.
Inutile attendere una qualsiasi risoluzione armonica che flirti con l’immediatezza o con la fisicità della black music o con le suggestioni familiari: Slauson Malone 1 continua a preferire il caos alla forma ("I Hear A New World", "Fission For Drums, Piano And Voice") e anche quando sembra cedere alle frivolezza del pop-rock, diventa difficile restare dietro alla pulsante sintesi di melodie e indecisi riff chitarristici dell’artista (“Half Life”). Bisogna attendere la geniale sintesi di elettronica, enfasi orchestrale, rap e perfino surf di “Voyager” per poter archiviare un brano melodicamente riconoscibile.

“Excelsior” è un disco da gustare nell’insieme dei suoi elementi-frammenti. Passare dal rap svogliato di “New Joy” all’inattesa intensità armonica di “Arms, Amor” può risultare frustrante, ma la struttura scheletrica e ossuta sulla quale poggiano il crescendo di loop di “The Weather”, l’accenno cantautorale di “Decades, Castle Romeo” e l’apparente banalità di “No!(Geiger Dub)” sono un vortice di suoni e citazioni che invita alla scoperta e alla voglia di prestare un’attenzione non fugace a un disco che rinnega l’autocompiacimento tipico di certa musica avantgarde.
“Excelsior“ è un progetto in cui prevalgomo il disincanto e l’immaginazione, oltre a una profonda conoscenza di ruoli e regole di quell’arte chiamata musica che Slauson Malone 1, o se volete Jasper Marsalis, manipola e smantella con canoni decisamente atipici e innovativi, alternando audacia e inconsistenza con argomentazioni spesso irrisolte e volutamente disagevoli, disturbanti. Un disco che suona quasi come un epitaffio di tutto quello che finora abbiamo creduto fosse arte e che invece era solo un ammaliante inganno. 

16/11/2023

Tracklist

  1. The Weather
  2. House Music
  3. Undercommons
  4. Olde Joy
  5. New Joy
  6. Arms, Armor
  7. Fission For Drums, Piano And Voice
  8. Love Letter Zzz
  9. Half-Life
  10. The Great Wedge
  11. I Hear A New World
  12. No! (Geiger Dub)
  13. Destroyer X
  14. Voyager
  15. Divider
  16. Challenger
  17. Decades, Castle Romeo
  18. Us (Tower of Love)




Slauson Malone 1 sul web