"On The Ride Here" è un viaggio sulle highway americane, dal Texas alla California, alla ricerca del Paradiso. Il punto di partenza è autobiografico: il giovane Sam Morrow, nativo di Houston, ha conosciuto la musica nel Texas (punk, hip-hop soprattutto), ma è a Los Angeles che ha trovato la sua dimensione artistica grazie all'incontro con il country, ma anche con il blues, il rock e il funk. Freddie King, Los Lobos e Queens Of The Stone Age sono citati tra i suoi riferimenti principali. In questo nuovo lavoro, il mix di influenze e generi esplorati dal Nostro permette di avere tra le mani un album molto vario e personale, diverso dagli stereotipi di tanto rock americano: qui il country va a braccetto con il blues, ma le influenze funky e rock'n'roll sono ugualmente importanti per definire l'originalità del suono.
Il fil rouge tematico dei testi delle canzoni aggiunge psichedelia e spiritualità, ampliando così lo spettro dell'espressività sonora e concettuale. Registrato nella California del sud, con il suo produttore storico Eric Corne (Glen Campbell, Airto Moreira, Kim Deal, Lucinda Williams, tra i tanti), "On The Ride Here" inizia a fari spenti, con un riff di chitarra semplice e immediato, accompagnato da pianoforte, basso e batteria. Il cantato è leggero, quasi dimesso, il tutto risulta molto orecchiabile. Il tema del viaggio verso il paradiso è subito esplicitato, prima ancora che la canzone esploda nel ritornello e riveli "By Your Side", a metà tra una ballata country e un blues leggero, impreziosita da un assolo di chitarra in cui i tempi si fanno sempre più inconsueti (e non sarà l'unico nell'album).
Morrow sta bene, si sente vivo, è pronto a incominciare. "Medicine Man", seconda canzone e secondo singolo dell'album, è decisamente più rock-blues. La canzone fa i conti con il passato di dipendenze e fuga dell'autore, ma segna anche la distanza che c'è tra quella fase e la vita di adesso. La terza traccia, "Searching For Paradise", introduce il funk dell'album. Tre canzoni, tre generi, country, blues, funk: il programma musicale dell'album è definito; i temi del viaggio, del passato difficile e della ricerca del paradiso sono egualmente introdotti.
Altro vertice dell'album è "More", uno dei momenti più rock-blues della tracklist; si collega idealmente a "By Your Side", ma qui le chitarre ci vanno giù più pesanti, come anche nella successiva "Thunderbird Motel", con un'andatura più funk, che raggiunge l'apice in "On My Way", nella quale con una certa tensione e rabbia si parla del non rinunciare a lottare per raggiungere il proprio scopo, per quanto l'attesa sia lunga e faticosa.
Prima della conclusione c'è ancora spazio per l'hard rock blueseggiante di "High Class Woman", sull'incontro con una misteriosa figura femminile che nonostante la provenienza non ha troppe pretese sul bere, e per la ballata rock "Hired Sun", che ci porta in una Los Angeles all'alba, con le strade vuote, pronti a partire verso il Sud.
L'ultima canzone, "St. Peter", uno dei momenti più felici, è un orecchiabile blues rock rallentato; il protagonista, dopo il lungo peregrinare, gli incontri, le crisi, le speranze e le attese, è arrivato ai cancelli del paradiso, e il guardiano del cielo è anche disposto a farlo entrare, purché lasci fuori le sue cose: la Cadillac, il cappello, le scarpe... Ma il nostro non è ancora pronto ad abbandonare i beni terreni, così la canzone alterna le sue implorazioni per portarsi dietro tutto, dall'altro la richiesta di San Pietro di abbandonare le sue cose al termine della strada ed entrare. Questo quadretto offre un tocco di leggerezza e ironia a un album in realtà profondo e personale, nel quale Sam Morrow affronta le sue difficoltà passate e racconta la sua rinascita californiana, punto di partenza per una ricerca di equilibrio e stabilità nella vita.
Morrow ha presentato il quinto album come il terzo capitolo finale dei suoi due lavori precedenti, "Concrete & Mud" - con sonorità più country - e "Gettin' By On Gettin' Down" - più blues. Può essere visto anche come una felice sintesi delle sonorità esplorate precedentemente. Più in generale, è un album dalle sonorità americane molto originale, che ti trasporta con la mente lungo la strada da Houston a Los Angeles, attraverso il Mojave fino alle onde dell'oceano.
19/08/2024