The Magic Lantern - To Everything A Season

2024 (La Buissonne)
folk, jazz

Australiano residente a Londra, Jamie Doe da diciotto anni dispensa emozioni sotto il nome di The Magic Lantern e con il quinto album, “To Everything A Season”, sembra aver trovato il giusto equilibrio tra musica e testi, tra eleganti sfumature jazz, melodie classicheggianti e barocche e sonorità calde e avvolgenti, ben radicate nella migliore tradizione cantautorale folk.
Per definire un album come “To Everything A Season” basta una semplice parola: “toccante”. Sì, perché Jamie Doe racconta se stesso mettendo a nudo debolezze e sentimenti nei quali ognuno può facilmente identificarsi: “Scrivo canzoni che mi aiutano a capire il mondo e il mio posto in esso. Ora so che scrivere canzoni ha una forte funzione sociale. Scrivere canzoni mi aiuta e, se funzionano, aiutano anche altre persone” (dichiarazione tratta da un’intervista rilasciata alla stampa inglese).

Pubblicato da una piccola etichetta francese, La Buissonne, l’album è frutto di emozioni contrastanti. La nascita di una figlia e la morte del padre hanno posto l’autore di fronte a un forte dilemma emotivo. Stupore e malinconia sono i due stati d’animo che con naturalezza e intensità poetica convivono nelle dieci canzoni di “To Everything A Season”. La produzione dell’album è nelle mani dell’amico Fred Thomas (recentemente autore di un eccellente album per la Ecm in trio con Alice Zawadzki e Misha Mullov-Abbado), pianista e compositore che ha introdotto Jamie alle gioie della musica jazz, una presenza che offre al disco ulteriore solidità e compattezza d’idee.

Colte e raffinate, le canzoni di The Magic Lantern si destreggiano tra tempi pianistici a passo di valzer (“Trembling”), fraseggi minimal-jazz (“Loops”) e volteggianti arie barocche che si aprono al caos (“Data Points”), nei quattro o cinque minuti di ognuna delle tracce il musicista inserisce una serie infinita di elementi strumentali (tromba, sax, tastiere e flicorno) che ne scalfiscono l’elegante romanticismo. Ritmi jazz più serrati e algidi caratterizzano una delle pagine più complesse e audaci dell’album (“Love’s A Tailor”), contrappunti armonici e accordi apparentemente slegati si sposano per una sublime esternazione neoclassical-jazz (“Home”), mentre inconsuete tonalità e tempi ritmici cercano la perfetta connessione nella struggente “Hear Me”, dove il canto diventa ulteriore strumento di un’esplosione di armonie quasi free-jazz.

Con “Two In One” Jamie si concede un momento d’intenso romanticismo, dichiarando tutto il proprio amore per la moglie con una melodia intrisa di soul, sapientemente arricchita da una splendida sezione fiati, il risultato è pregevole e offre insoliti rimandi alle ultime prove di Joan As Police Woman.
Anche “Sweetheart” è frutto del legame sentimentale dell’artista, il tema non è però romantico e gioioso: Jamie esorta la moglie a non farsi carico di una eventuale grave malattia che possa colpirlo e renderlo inabile, un tema reale e scottante, trattato con garbo e poesia. In “To Everything A Season” tutto sembra avere una ciclicità, le citazioni che Jamie Doe include nelle liriche sono diversamente spirituali (John Coltrane e la Bibbia), le sonorità sono una continua alternanza di melodie e contrappunti, vita e morte sono momenti speculari che si nutrono a vicenda; allo stesso modo le canzoni alternano amore e solitudine, sofferenza e conforto, dolore e pace.

Il nuovo disco di The Magic Lantern è il tassello che mancava per completare la lista dei dischi più belli dell’anno e Jamie Doe è il nuovo eroe del cantautorato contemporaneo. Difficilmente riuscirete a fare a meno di queste canzoni e la sete di conoscenza vi costringerà ben presto a indagare nel passato del musicista australiano.

16/12/2024

Tracklist

  1. Trembling
  2. Two In One
  3. Loops
  4. Hear Me
  5. Data Points
  6. Love's A Tailor
  7. Home
  8. Sweetheart
  9. Joy Is A Choice
  10. Epilogue




The Magic Lantern sul web