Il leggendario compositore jazz restringe la sua band a tre elementi, facendosi affiancare da Charlie Mingus al contrabbasso e Max Roach alla batteria per un disco storico
Con Anderson ormai leader indiscusso e il nuovo chitarrista Barre, la band inglese si avvia verso la stagione d'oro, suggellata poco più di un anno dopo da "Aqualung"
Approfondimento sul capolavoro di Florian Fricke e compagni, la più suggestiva "messa" della storia del rock
La testimonianza live delle incendiarie performance del supertrio inglese formato da Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker
Il debutto di uno dei pionieri del soul, in un album dolente ed emozionante
La fotografia pirotecnica dei primi anni di attività della band guidata da Townshend, tra inni generazionali e furore rock'n'roll
Il folle concept-album occultista ad opera del pittore svizzero, singolare figura di freak flippato sulla via dell’acido lisergico
Nel pieno degli anni 90 della rinascita del rock italiano, uno dei lavori più intensi e sinceri del cantautore friulano
Compie 40 anni il Fuoco indimenticabile degli U2. Ripercorriamo la storia e i solchi di un disco che cambiò per sempre il destino della band irlandese, con il supporto di Brian Eno
Chiusa l’era gloriosa delle college radio e approdati nel porto multimilionario delle major, i quattro ex-studenti georgiani firmano il primo grande successo planetario, con un disco “fuori dal tempo”
Il Duca Bianco ritrova Brian Eno per un'immersione negli incubi post-industriali di un futuro distopico, tra omicidi rituali, body art e cyber-punk
“So”, ovvero come l’arcangelo prog dei Genesis spiazzò tutti inseguendo accattivanti ritornelli pop-rock, senza rinunciare alla sua vena sperimentale e senza perdere la sua aura di rispettabilità
Il 20 luglio compie 40 anni uno dei dischi più intensi (ma anche controversi) del cantautore romano. Il paradosso è che proprio il tempo lo ha reso più attuale...
Dopo lo straordinario successo del cosiddetto Blue Album, i Weezer ritornano post-adolescenti in un disco che avrebbero rinnegato
Il disco grazie al quale il Boss riuscì a scuotere le coscienze e i sentimenti degli americani, proclamando il valore salvifico del rock'n'roll
All'apice del successo e della litigiosità, Sting, Stewart Copeland e Andy Summers chiudono in gloria l'esperienza insieme con "Synchronicity". A 41 anni dall'uscita e con la riedizione in arrivo, è tempo di ripercorrerne i preziosi solchi
L'album che trasformò Miss Ciccone da dancing queen in raffinata musa new age, con la complicità decisiva di William Orbit
Il campionario delle meraviglie del genio di Saginaw in uno dei lavori cruciali della sua stagione d'oro
Togliamo dall'oblio un album memorabile di sintesi tra rispetto della tradizione folk italica e sbrigliatezza armonica, creativa e improvvisativa
Il secondo Lp di Josh Homme e compagni. Un caposaldo stoner, in cui il deserto torbido e imperscrutabile, palpabile sin dal titolo e dalla copertina, trova piena anima e corpo in ogni brano
Il 6 aprile 1984 usciva l'ultimo grande disco degli Ultravox. Un condensato dell'epos romantico e malinconico dell'intera stagione wave, ormai al crepuscolo
Il disco più sincero della band di El Cerrito: un diario della vita di frontiera all'insegna della semplicità bucolica, con chitarre asciutte e graffianti ad assecondare il cantato immortale di John Fogerty
Dai Cccp ai Csi: Ferretti & C., sempre fedeli alla linea, raccolgono le impressioni di un viaggio in Mongolia in un album di rock potente e trascinante, che li proietterà a sorpresa in vetta alla classifica italiana dei dischi più venduti consacrandoli capofila della stagione d'oro dei 90's
Il racconto personale di una fascinazione per un brano ("Drinking In LA") e per un disco ("Glee") che hanno lasciato un segno indelebile in chi ha vissuto i 90's
"Marble Index", ovvero la lapide che testimonia la mente, la scrittura e il genio irraggiungibili della spettrale chanteuse tedesca
Conclusa la lunga collaborazione con Mogol, per il musicista di Poggio Bustone si apre un nuovo capitolo artistico, controverso, affascinante e discusso, diametralmente opposto al percorso tracciato fino a quel momento
Compie trent'anni l'indimenticabile album che lanciò le Zucche più famose d'America verso un successo planetario
L'incredibile storia del musicista folk-blues che alla fama preferì una tranquilla vita in campagna
Un disco sofferto, tra i più sottovalutati dei Depeche Mode, ha assunto negli anni quell'importanza che solo parzialmente gli fu accreditata
La darkwave virata al verbo delle ineffabili Zucche di Chicago. Una splendida notte di Halloween, dissonante e romantica, che spiazzò i fan dellla prim'ora e non fu compresa dai critici
Il 28 dicembre 1983 moriva tragicamente il batterista dei Beach Boys: questa è la storia del suo capolavoro spesso dimenticato
La pubblicazione della sontuosa Super Deluxe Edition innesca l'abbrivio per ricordare uno dei dischi fondamentali dei Fab Four
La definitiva versione sonora del capolavoro distopico di George Orwell
La storia di un album magico, opera di una musa inafferrabile e occasione per lo storico ritorno insieme di Donald Fagen e Walter Becker, a sei anni dall’ultimo capitolo degli Steely Dan
Il quarantesimo anniversario della sua pubblicazione offre il pretesto per analizzare il primo passo della discografia remmiana
L'esordio dei Talk Talk compie quarant'anni, l'occasione migliore per riprendere in mano l'album meno decantato della loro discografia
Fabio Zuffanti racconta una delle opere-chiave del trombettista: un sabba crepuscolare di sempiterna magia
Zuffanti racconta la magia prog senza tempo dell'ex-chitarrista dei Genesis in uno dei suoi lavori solisti più riusciti
Con il quarto e ultimo volume della serie “Ambient”, Eno partorisce qualcosa che non ha quasi più nulla a che fare con note, ritmi e armonie, ma è legato a stati d'animo ormai sepolti
Ricordiamo Mark Hollis e il suo disco solista nella terza puntata delle "Visioni a 33 giri" di Fabio Zuffanti
Nella seconda puntata, Fabio Zuffanti racconta "Fisiognomica" di Franco Battiato
Prima puntata di un nuovo spazio in cui Fabio Zuffanti, in esclusiva per OndaRock, racconta storie a 33 giri