Florence Welch, o meglio, Florence Leontine Mary Welch è nata il 28 agosto 1986 a Londra ed è una cantautrice, scrittrice e leader della band Florence + the Machine.
Ha ottenuto il successo popolare e il plauso della critica a partire dal 2009, grazie a una produzione alt-rock particolarmente complessa ed eccentrica, impreziosita dalla magnetica e impetuosa vocalità e dall’accattivante presenza scenica della Welch.
Florence è la maggiore di tre figli provenienti da una famiglia di classe medio-alta del sud di Londra.
Suo padre era un dirigente pubblicitario con una grande passione per la musica punk. La vera guida di Florence fu però sua madre, una professoressa americana di studi rinascimentali che la proiettò verso l’arte e la musica di quell'epoca, influenze che si sarebbero poi espresse in modo evidente nei videoclip e negli spettacoli dal vivo dei futuri Florence + the Machine.
Da bambina Florence Welch amava esibirsi durante le riunioni familiari e nel corso delle consuete recite scolastiche. Durante la sua adolescenza fu la cantante principale di una band locale chiamata Toxic Cockroaches.
Mentre frequentava il Camberwell College Of Arts si unì agli Ashok, un gruppo che fondeva gipsy-jazz con l’hip-hop, sodalizio che giunse addirittura alla firma di un contratto discografico.
Dopo aver lasciato gli Ashok, nel novembre 2006 Florence visse il classico momento clou. Durante una magistrale esibizione improvvisata del classico di Etta James "Something's Got A Hold On Me", effettuata in un bagno di un nightclub, ebbe la fortuna di imbattersi nel manager Mairead Nash che, stregato dalle sue abilità, la instradò verso una serie di nuove e importanti opportunità artistiche.
Insieme all'amica di scuola Isabella “The Machine” Summers formarono nel 2007 i Florence + the Machine e come primo prestigioso impegno furono subito chiamate ad aprire i concerti del duo MGMT.
I testi e la voce della Welch hanno da subito aperto a paragoni con figure emblematiche quali Kate Bush e Sinead O'Connor.
I primi singoli "Kiss With A Fist" e "Dog Days Are Over" hanno ottenuto immediati elogi dalla critica musicale.
I Florence + the Machine hanno vinto il premio della critica ai Brit Awards 2009 grazie all'album di debutto “Lungs”. La band ha poi ottenuto il riconoscimento per il miglior album britannico ai Brit Awards 2010 e un'affascinante performance agli MTV Video Music Awards, sempre di quell’anno, ha proiettato Florence Welch anche verso il pubblico americano, tanto da spingere “Lungs” fino al quattordicesimo posto della classifica Billboard.
Dopo aver ricevuto una nomination ai Grammy come miglior artista debuttante del 2011, anche l'industria della moda ha trovato in Florence Welch una nuova musa. La stilista italiana Frida Giannini ha infatti citato la Welch come fortissima ispiratrice per la collezione autunno inverno 2011 di Gucci e nell'ottobre 2011 Karl Lagerfeld l'ha selezionata per esibirsi in passerella alla presentazione della collezione primavera-estate 2012 di Chanel.
Il secondo album di Florence + the Machine è “Ceremonials” (2011) ed è stato pubblicato con grandi aspettative, come ovvio che sia dopo un esordio così prorompente. Il disco debuttò al numero uno della BBC Charts nel Regno Unito. Alimentato dal singolo "Shake It Out", “Ceremonials” ha inoltre raggiunto il numero sei della classifica Billboard statunitense. Le credenziali della Welch continuano ad aumentare, non solo in ambito musicale, ma anche in quello della moda grazie alla sua presenza nella copertina del numero di gennaio 2012 dell’edizione britannica di Vogue.
Ma è con il terzo album che Florence + the Machine ottengono il primo numero uno negli Stati Uniti. “How Big, How Blue, How Beautiful” ha infatti debuttato in cima alla classifica Billboard nel giugno 2015, successo poi bissato tre anni dopo con “High As Hope”, album che includeva il singolo di successo "Hunger".
Sempre nel 2018 Florence Welch esordisce anche come scrittrice con la pubblicazione del libro “Useless Magic: Lyrics and Poetry”, un compendio composto da testi, poesie e disegni scaturiti dall’estro della poliedrica artista londinese.
La primavera del 2022 è la stagione della pubblicazione del quinto album della band, dal titolo “Dance Fever”.