The Fat White Family

The Fat White Family

I Fat White Family sono un gruppo rock inglese, formatosi nel 2011 a Peckham, nel sud di Londra su iniziativa di Lias Kaci Saoudi. Il chitarrista Saul Adamczewski era in precedenza il frontman della band indie-pop Metros, che comprendeva anche il bassista della Family, Joe Pancucci. Nathan Saoudi aveva precedentemente suonato la chitarra con suo fratello maggiore Lias nel loro precedente gruppo, The Sauodis, prima di diventare il tastierista dei Fat White Family. Adam Harmer (chitarrista) era stato un artista solista prima di unirsi alla formazione originale di sei elementi che comprendeva anche Dan Lyons alla batteria.

La band inglese ha pubblicato il suo album di debutto, "Champagne Holocaust", nel 2013, sull'etichetta britannica Trashmouth Records. Un esordio che non passa inosservato, trattandosi di proposta musicale priva del conformismo imperante anche nelle frange più estremiste della musica alternativa: come una fiammella accesa su una varietà di rifiuti non sempre ben definibili, una vampata di sensazioni che disturbano o accarezzano i sensi senza apparenti soluzioni logiche, eppure legata a doppio filo a più puri esponenti della rivoluzione psichedelica come Roky Erickson e Fugs. Uno dei manifesti più vividi della precarietà sociale e culturale dei nostri giorni.
Segue poi "Fat Whites/Taman Shud", uno split Ep con Taman Shud, l'11 dicembre 2013. Il 10 marzo 2014, i Fat White Family hanno realizzato il loro primo singolo, "Touch The Leather". Successivamente, sempre nel 2014, è uscito il singolo "I Am Mark E Smith" (in riferimento al cantante dei Fall).

Il loro secondo album, "Songs For Our Mothers", è stato pubblicato nel 2016 dall'etichetta Without Consent, trainato dal singolo "Whitest Boy On The Beach", poi scelto per i titoli di coda del film "T2 Trainspotting" (2017), sequel del cult-movie di Danny Boyle del 1996. Il successivo singolo dei Fat White Family, "Breaking Into Aldi", viene dato alle stampe il 16 agosto 2016. Le canzoni che i ragazzi di Brixton offrono alle proprie madri, parafrasando il titolo di questo sophomore, sono quanto di più lontano possa esserci dalla concezione mediterranea di dedica sentimentale: nelle dieci tracce del disco, i Fat White Family scendono ancora una volta negli inferi dell'orrore umano. Dove in "Champagne Holocaust" c'erano pedofilia e stupri, qui ci sono relazioni violente, povertà, dittatori e serial-killer.

Nel 2014 si è formato il gruppo post-punk e disco Warmduscher del quale i fratelli Saoudi e Adamczewski sono collaboratori saltuari in studio e nei live. Altri membri della Fat White Family con un ruolo più coerente in Warmduscher sono Harmer, Everett e Romans-Hopcraft. Nel 2015, Adamczewski e Lias Saoudi hanno anche collaborato con Adrian Flanagan e Dean Honer della band sperimentale Eccentronic Research Council sul loro album "Johnny Rocket, Narcissist & Music Machine... I'm Your Biggest Fan". Dopo la sua uscita, la partnership si è consolidata in una nuova band chiamata Moonlandingz. Nel gennaio 2017, Adamczewski ha formato la band Insecure Men con Sean Lennon (chitarra), Ben Romans-Hopcraft (basso), Jack Everett (batteria), Jon Catfish de Lorene (tastiere) e Alex White (sassofono).

Il 19 aprile 2019 è uscito su Domino Records il terzo album dei Fat White Family, intitolato "Serfs Up!". Un disco di grande fascino, in cui hanno trovato posto tutte le anime dei musicisti, anche quelle coinvolte nei due progetti collaterali, ovvero i The Moonlandingz e gli Insecure Men. Il tutto immerso in sonorità lussuose e ricche, tra inedite forme di epicità armonica, citazioni di lounge ed exotica, tempi ballabili ricchi di groove funky, una verve glam e una tensione elettro-industrial alla Cabaret Voltaire/Suicide.
Nel 2022 è stata pubblicata anche una biografia della band - "Ten Thousand Apologies: Fat White Family and the Miracle Of Failure" - scritta in collaborazione da Lias Saoudi e Adelle Stripe.

Nel 2023, è uscito a sorpresa un nuovo singolo a firma Fat White Family, intitolato "Religion For One".

The Fat White Family