Peter Broderick

Ten Duets

2009 (Digitalis) | modern classical

Prolificissimo e geniale come nel giro di un paio d’anni di attività discografica si è già imparato a conoscerlo, il giovane polistrumentista danese Peter Broderick offre un breve saggio della sua versatilità compositiva e di esecuzioni in una release davvero particolare, fin dal suo formato.
Si tratta infatti di un’uscita limitata a trecento copie sull’esclusivo supporto di nastro magnetico, pubblicate dalla Digitalis, etichetta di culto in ambito avant-folk.

I dieci duetti di cui al titolo di questo lavoro non rappresentano collaborazioni di Broderick con altri artisti – come quelle messe in pratica in passato ad esempio con Efterklang, Library Tapes e Horse Feathers – ma piuttosto collaborazioni… con se stesso. Si tratta infatti di duetti tra strumenti, ritratti insieme nelle foto che corredano la scarna cassettina, così come sono abbinati nei titoli dei brani, che ne descrivono con chiarezza gli accostamenti, talora audaci, presenti in ogni traccia.
La poco più di mezz’ora di durata della cassetta, dal punto di vista formale, non contiene né più né meno di quanto facilmente evincibile dalla semplice lettura della sua trasparente tracklist. Da quello sostanziale, vi è invece senz’altro qualcosa di più, e solo in parte riconducibile ai poliedrici saggi del suo talento offerti fin qui dall’artista danese: frammenti pianistici accostati alla discrezione gioiosa di una pianola, arpeggi acustici stratiformi e solenni saturazioni sintetiche.

Pregevoli, oltre agli intrecci minimali dell’iniziale “Piano & Toy Piano”, risultano le modulazioni delle corde delle chitarre e degli archi, nonché accoppiate del tutto imprevedibili, quale quella tra le note assolate del mandolino e le atmosfere spettrali del theremin. Con poche note ed elementi, Broderick riesce a creare scorci romantici (“Viola & Laptop”, “Nylon Guitar & Violin”) e brevi substrati sperimentali, che paiono scheletri per composizioni ancora da costruire, eppure già abbastanza autonome anche in questa loro forma embrionale (“Pump Organ & Hand Bells”).
La sensazione è, in effetti, quella di non essere in presenza di pezzi ancora perfettamente compiuti, ciononostante questi dieci brani si atteggiano non come semplici esercizi stilistici ma piuttosto come saggi di una perizia e una versatilità che anche in questo estemporaneo gioco di sottrazione esprimono una voglia di sperimentare per nulla fine a se stessa, supportata com’è da una straordinaria misuratezza espressiva e di un eclettismo strumentale che oggi ammette davvero pochissimi paragoni. Un motivo in più per seguire con estrema attenzione le frequenti orme di Peter Broderick, il ragazzo che da solo è in grado di riassumere in sé un’intera orchestra.

(12/05/2009)

  • Tracklist
  1. Piano & Toy Piano
  2. Travel Guitar & Thunder Machine
  3. Viola & Laptop
  4. Shaker & Kalimba
  5. Pump Organ & Hand Bells
  6. Violin & Mouth
  7. Mandolin & Theremin
  8. Field Recorder & Postcard Weevil
  9. Nylon Guitar & Violin
  10. Banjo & Piano
Peter Broderick su OndaRock
Recensioni

PETER BRODERICK

Blackberry

(2020 - Erased Tapes)
Il ritorno alla forma canzone e al canto per il musicista americano

PETER BRODERICK

Partners

(2016 - Erased Tapes)
Sulle orme di John Cage, il giovane compositore di Portland sperimenta l'alea controllata

PETER BRODERICK

Grunewald Ep

(2016 - Erased Tapes)
Nuovo Ep suonato nella chiesa berlinese di Grunewald per il compositore statunitense

PETER BRODERICK

Colours Of The Night

(2015 - Bella Union)
La definitiva conversione del funambolo americano in folksinger d'eccezione

PETER BRODERICK

http://www.itstartshear.com

(2012 - Bella Union)
Uno dei dischi pił cantautorali del compositore di stanza a Berlino

PETER BRODERICK

These Walls Of Mine

(2012 - Erased Tapes)
Il terzo tentativo da cantautore del polistrumentista danese

PETER BRODERICK

Music For Confluence

(2011 - Erased Tapes)
La colonna sonora di un film-documentario conferma le attitudini del compositore d'origine danese

PETER BRODERICK

Three Film Scores Intakes

(2010 - Schedios)
Un mini-cd di tre brani conferma la maturazione compositiva del giovane artista di Portland

PETER BRODERICK

How They Are

(2010 - Bella Union)
Il prolifico polistrumentista consegue un perfetto equilibrio tra piéce pianistiche e cantautorato ..

PETER BRODERICK

Music For Falling From Trees

(2009 - Erased Tapes / Western Vinyl)
Viola, violino e pianoforte in sette piéce destinate a una performance di danza ..

PETER BRODERICK

Float

(2008 - Type)
L'agognato debutto su album del polistrumentista neoclassico danese

PETER BRODERICK

Home

(2008 - Bella Union)
Il volto acustico e cantautorale dell'eclettico polistrumentista danese

PETER BRODERICK

Docile

(2007 - Kning Disk)
La dichiarazione d'amore per il pianoforte del giovane danese

News
Peter Broderick sul web