ROME

The Hyperion Machine

2016 (Trisol)
neofolk

Jerome Reuter è tornato con il decimo album della sua prolifica carriera, ormai decennale. Uscito il 26 agosto 2016 per Trisol, “The Hyperion Machine” conferma ROME (il moniker altro non è che l’abbreviazione di Jerome) come il cantore del neofolk del nuovo millennio. Un artista capace di spaziare tra la storia e la letteratura del passato, citando Louis-Ferdinand Céline e il Paul Celane di "Todesfuge".
“The Hyperion Machine” prosegue la fase più cantautorale del Nostro (con Jacques Brel e Leo Ferrè come numi tutelari) iniziata nel 2009 con “Flowers From Exile”, ma non mancano in quest’ultimo lavoro epici momenti marziali, memori dei suoi primi brillanti album usciti per la leggendaria label svedese Cold Meat Industry. Non a caso, a settembre è stato ristampato in vinile, sempre da Trisol, il suo Ep d’esordio del 2006, “Berlin”, come a chiudere un cerchio su di un lavoro che ha avuto nel corso degli anni uno sviluppo e una coerenza invidiabili. ROME narra, in chiave esistenzialista, del lato oscuro dell’Europa del Novecento, facendo brillare le sue contraddizioni, anche alla luce fioca della realtà del nostro presente.

Il nuovo disco è una sorta di maelstrom che risucchia al suo interno l’Hyperion di Friedrich Hölderlin in una “morbida macchina” che si nutre di romantiche visioni fantasmatiche. Ascoltando la ballata alla Leonard Cohen, “Celine In Jerusalem”, come in un’allucinazione per eccesso di morfina, immaginiamo lo scrittore francese, reduce di guerra, passeggiare tristemente per Gerusalemme.
Paul Celane in fuga che scrive in tedesco, la sua lingua madre è l’oggetto del brano più coinvolgente del disco, “The Secret Germany (For Paul Celan)”, un perfetto brano neofolk post-industriale che ci trasporta, musicalmente, ai tempi di “Masse Mensch Material”, così come avviene nel cupo finale del brano "Adamas".
I perseguitati di ogni dove, i reduci e gli sconfitti della storia sono da sempre fulcro dell’interesse di Reuter; non a caso, dopo il tributo a Celan, abbiamo “Die Mörder Mühsams”, stupendo quanto terrificante brano in tedesco dedicato alla morte dell’anarchico Erich Mühsam.

“The Hyperion Machine” è anche un album molto vario, meno monolitico rispetto alle ultime prove di Rome; ad esempio, nei brani “Transference” e “Skirmishes For Diotima” vediamo affiorare un folk ibridato con sonorità post-wave, mentre con “The Alabanda Breviary” e “Cities Of Asylum” siamo in presenza di evidenti richiami alla musica di Nick Cave and the Bad Seeds.
Il lavoro presenta anche una collaborazione con l’artista svedese Joakim Thåström (Imperiet, Peace, Love and Pitbulls) la cui voce profonda fa da contraltare a quella di Reuter nel brano “Stillwell”. Inoltre, nel disco è presente anche una cover di una delle canzoni più famose di Thåström, “FanFanFan”, realizzata qui come bonus track. La collaborazione con il musicista svedese apre nuove interessanti strade per il futuro. Thåström è un artista molto famoso in patria, capace di passare, con un proprio stile sempre ben riconoscibile, dal punk-wave all’industrial degli esordi, per approdare oggi ad una dimensione cantautorale “sui generis” che ben si sposa con il post-neofolk di Rome. C’è da augurarsi un’altra collaborazione assieme, magari per un intero album.

In attesa degli sviluppi futuri, “The Hyperion Machine” si conferma un’altra importante tappa nell’evoluzione artistica del musicista lussemburghese.

25/11/2016

Tracklist

  1. The Hyperion Machine
  2. Celine in Jerusalem
  3. 
Transference
  4. 
The Alabanda Breviary
  5. 
Stillwell (feat. Thåström)
  6. 
Skirmishes for Diotima
  7. Cities of Asylum
  8. 
Adamas

  9. The Secret Germany
  10. Die Mörder Mühsams
  11. FanFanFan (bonus track)

ROME sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
ROME
Gates Of Europe

Lo straziente concept-album del progetto di Jérôme Reuter, dedicato ai martiri ucraini

ROME
Hegemonikon

Il neofolk del prolifico musicista lussemburghese si apre al freddo suono dei sintetizzatori

ROME
Parlez-Vous Hate?

L’artista lussemburghese torna con un nuovo album che prende di mira il politicamente corretto

ROME
Hansa Studios Session II

Il musicista lussemburghese registra una session dal vivo nel leggendario studio berlinese

ROME
The Lone Furrow

Il musicista lussemburghese in una lucida critica al mondo moderno, un atto di resistenza nell'era del Kali Yuga

ROME
Le Ceneri di Heliodoro

Jérôme Reuter realizza una poetica meditazione sulla crisi che attanaglia il continente europeo e tutto l’Occidente

ROME
The Dublin Session

L’artista lussemburghese per la prima volta alle prese con la musica folk irlandese

ROME
Hall Of Thatch

Jérôme Reuter torna con un nuovo disco per Trisol, ispirato a un viaggio in Vietnam

ROME
A Passage To Rhodesia

Il lussemburghese torna con un concept sulla breve ma tormentata storia della Rhodesia

ROME
Hell Money

La definitiva metamorfosi cantautorale del principe del neo-folk

ROME
Die Aesthetik Der Herrschaftsfreiheit

L'opera monumentale e instabile dell'artista lussemburghese

ROME
Flowers From Exile

Puntuale nuova uscita per il prolifico progetto dark-folk del songwriter Jerome Reuter

ROME
Masse Mensch Material

La dark-wave dell'artista lussemburghese, alla terza prova

ROME
Confessions d'un Voleur d'Ames

Secondo, intenso album per la nuova stella della scena dark europea