Chihei Hatakeyama

Mirage

2017 (Room40) | ambient

Forse a motivo della cultura buddhista che ne influenza molti aspetti, personalmente tendo a identificare l'arte orientale anche come il tentativo di esternare un senso di equilibrio e pace spirituale che provengano dall'interno, anziché riflettersi nell'ammirazione verso ciò che sta al di fuori della nostra corporeità. Vale a dire: l'artista occidentale contempla il paesaggio e lo riproduce, o lo ricrea secondo la propria sensibilità; l'artista orientale cerca il proprio "paesaggio interiore", lo ascolta e ne trae insegnamento per esprimerlo nella forma che esso assume quasi spontaneamente.

La fonte d'ispirazione di "Mirage" potrebbe facilmente invalidare il mio ingenuo assunto, ma credo ci riesca solo in parte. Al suo quarto Lp per la Room40 di Lawrence English, il maestro nipponico dell'ambient Chihei Hatakeyama compone nove meditazioni sul rapporto tra musica e architettura: un esercizio che non mira tanto alla mìmesis formale quanto all'approfondimento degli aspetti fenomenologici della risonanza acustica, elemento che in via subliminale influenza fortemente la nostra percezione di uno spazio; una fascinazione che a suo tempo ha dato origine alla gloriosa polifonia rinascimentale e che giunge sino agli esperimenti di pionieri contemporanei quali Alvin Lucier e Pauline Oliveros.

Ma l'espressione di Hatakeyama non potrebbe mai limitarsi entro una forma lineare che indaghi gli elementi acustici puri e le loro variazioni microtonali, preferendo inseguire volute melodiche che si intrecciano a vicenda, ove al sorgere dell'una corrisponde il decadimento dell'altra - come le voci e i suoni che secondo la nostra percezione entrano ed escono naturalmente di scena. Le stesse voci che l'artista ha catturato in prima persona nel suo viaggio in Turchia, tra i bazar e nei luoghi di culto, qui ritornano per l'appunto come miraggi, segnali di vita dispersi nel tempo ma perpetuati nella quieta grandezza di questi maestosi paesaggi sonori.

Le eteree astrazioni che furono già di Harold Budd vengono ricontestualizzate in uno spazio sacro, dove un velo di luce delicata riveste il chiaroscuro della realtà: visto con gli occhi di Chihei Hatakeyama, il mondo torna a conciliarsi con l'imperfezione del genere umano che lo popola. Dedicarsi alla bellezza e alla serenità, interiori ed esteriori, non corrisponde necessariamente alla negazione del dolore, ma a una scelta di campo che rimarca l'esistenza di entrambe le polarità in virtù della loro reciproca opposizione.

(09/06/2017)

  • Tracklist
  1. Sad Ocean
  2. Starlight And Black Echo
  3. Bus Terminal In Konya
  4. Voices On The Corner
  5. Distant Steam Train Whistle
  6. Anatolia Mirage
  7. Phantom Cats In Cathedral
  8. A Silence Of Day
  9. In The Quiet River


Chihei Hatakeyama su OndaRock
Recensioni

CHIHEI HATAKEYAMA

Forgotten Hill

(2019 - Room40)
Il veterano dell'ambient giapponese prosegue nel condensare la percezione del tempo in estatiche vedute ..

CHIHEI HATAKEYAMA

Moon Light Reflecting Over Mountains

(2015 - Room40)
Uno dei capofila ambient giapponesi approda alla Room40 di Lawrence English

CHIHEI HATAKEYAMA

Ghostly Garden

(2010 - Own)
Microsuoni, drone, rumori e frequenze elettroacustiche nel giardino incantato dell'artista nipponico ..

Chihei Hatakeyama sul web