Per il secondo album Veronese sceglie di trasformare l'emisfero dei suoni dark/industrial che avevano caratterizzato i brani del primo disco in sonorità new wave per canzoni più compatte e d'impatto. "Grace" è infatti un album che guarda più a Joy Division e New Order piuttosto che a Spacemen 3 e Suicide, che introduce sonorità più sintetiche e che serra il ritmo, suonando in linea col revival di certa musica new wave/post-punk anni Settanta e Ottanta messo in atto dagli anni Zero da band come Interpol ed Editors.
"Grace" è composto da brani di ottima fattura che esprimono fascino ("September 9th", "Modern Model"), vigore ed energia ("Outdoor", "Fading Lights"). Il romanticismo epico di "I'm In Grace", che dà avvio e significato al disco, rappresenta stilisticamente il ponte tra i due mondi, psych e wave, attraversati dalla musica dei Sonic Jesus. Tra gli elementi più tipici di questa formula troviamo le fitte figure di batteria, in gran parte spezzate, di "I Hope" e le pulsazioni elettroniche di "No Way". Oltre ai riferimenti già citati, la musica dei Cure, in particolare di "Disintegration" (Fiction, 1989), diventa ispirazione per brani come "Space Heels" e "Funeral Party".
"Grace" va apprezzato per il suo desiderio di introdurre elementi di novità rispetto a un tipo di musica e di sound, quelli di "Neither Virtue Nor Anger", che si sarebbero potuti replicare. Invece Veronese sceglie di "cambiare pelle" e probabilmente di aprirsi anche a un pubblico nuovo. Per la scrittura dei testi il multistrumentista laziale si avvale anche della collaborazione di Marco Barzetti, cantante e chitarrista della band shoegaze Weird.
Alla fine dell'ascolto si ha però la sensazione che questa trasformazione sia fin troppo legata agli stilemi dei gruppi e dei generi che richiama, o che comunque sia manchevole di quell'intensa suggestione emotiva che aveva definito i brani del primo disco. A parte questo, con un disco della qualità di "Grace" i Sonic Jesus si confermano una delle realtà più interessanti del panorama musicale italiano.
(21/05/2017)