John Carpenter, Cody Carpenter, Daniel Davies

Halloween (Original Motion Picture Soundtrack)

2018 (Sacred Bones) | soundtrack, electro

John Carpenter è ancora molto legato a Michael Myers. Lasciata la macchina da presa nel 2010, lo ritroviamo produttore esecutivo, consulente creativo e autore - insieme al figlio e allo stretto collaboratore Daniel Davies -  della colonna sonora del nuovo capitolo di "Halloween", diretto da David Gordon Green. Rinvigorito dall'ottima accoglienza delle ultime uscite discografiche - i due "Lost Themes" (più prestigiosi remix) e "Anthology: Movie Themes 1974–1998" - il Maestro torna a comporre musica per un film: l'ultima fatica, ignorata dall'Antologia, fu per "Fantasmi Su Marte" del 2001. Nonostante l'ultimo "Halloween" ignori tutti i sequel per collegarsi direttamente con il capolavoro del '78, conviene rispolverare velocemente le precedenti soundtrack composte da Carpenter per accompagnare le truci gesta della sua Creatura.

"Halloween Theme" da decenni terrorizza orde di spettatori/ascoltatori e la versione di Trent Reznor e Atticus Ross dell'anno scorso ha fornito l'ennesimo scorcio delle potenzialità del motivo. L'autore ha sempre "giocato" con il tema, riadattandolo a ogni progetto: basti sentire la versione di "Halloween II", ma è nel sottovalutato "Halloween III: Season Of The Witch" che sconvolge tutto. Il film scritto e diretto da Tommy Lee Wallace (sempre prodotto dal Nostro e Debra Hill), oltre al titolo non ha collegamenti con i massacri di "The Shape" e Carpenter può immergersi in un inedito scenario suggestivo e inquietante. Dopo trentasei anni di latitanza, ecco il ritorno a Haddonfield. Per spaventarci ancora una volta.


E ancora una volta è la nuova veste di "Halloween Theme" a mostrarci le forme dell'orrore. Superato un fosco intro, ecco l'arrivo dello storico giro di note, ancora più vorticoso, violento e - sembrava impossibile - angosciante. Guardate allora la maschera nella cover. Non è più liscia e bianca, profondi solchi segnano la superficie scura e vissuta: tale è l'aspetto sonoro della soundtrack. Sostenuto da compressi battiti e sferzate di sintetizzatori, il cineasta di Carthage presenta un suono elettronico feroce, potente e moderno, in cui riattualizza il passato in forma più heavy & dark. Se a differenza della composizione per il primo "Halloween", Carpenter questa volta tradisce il modus operandi concependo i brani davanti allo scorrere delle immagini, non rinnega però il fidato arsenale di strumenti, come confermato da Daniel Davies: “We used a lot of the Dave Smith OB-6, bowed guitar, Roland Juno, Korg, Roli, Moog, Roland System 1, Roland System 8, different guitar pedals, mellotron, and piano.”

"Laurie’s Theme" presenta la Scream Queen per eccellenza, Jamie Lee Curtis: dopo quarant'anni l'incubo di Laurie sembra non conoscere fine e infatti ecco "Michael Kills" e "Michael Kills Again" ad annunciare il ritorno del terrore. Quest'ultima traccia è uno dei vertici dell'opera, con gli schianti industrial a farci sentire quasi fisicamente i colpi dell'inarrestabile killer: insieme a "The Shape Returns" è la quintessenza dell'album. La tensione è alta per tutti i quaranta minuti: i flebili e quieti scorci di pianoforte durano poco, scacciati via dai brutali assalti di "The Shape Kills", "Ray's Goodbye", "The Shape Hunts Allyson", a cui segue l'eccezionale momento "The Grind" - "Trap The Shape". E quando a inizio articolo dicevamo che il regista è ancora affezionato alla Creatura, dicevamo il vero: "The Shape Is Monumental" è la celebrazione - quasi l'elogio - in musica di Michael Myers, sfociante nel vero e proprio trionfo del finale “Halloween Triumphant".

L'aspetto più importante della colonna sonora del nuovo "Halloween" è la dimostrazione di come John Howard Carpenter, a prescindere dal mezzo usato e nonostante la non più giovane età, abbia ancora qualcosa da dire e la forza per dirlo nella maniera più riuscita e incisiva. Non interessa come e con cosa: l'importante è coinvolgerci e terrorizzarci. Ancora una volta.

(31/10/2018)

  • Tracklist
  1. Intro
  2. Halloween Theme
  3. Laurie’s Theme
  4. Prison Montage
  5. Michael Kills
  6. Michael Kills Again
  7. The Shape Returns
  8. The Bogeyman
  9. The Shape Kills
  10. Laurie Sees the Shape
  11. Wrought Iron Fence
  12. The Shape Hunts Allyson
  13. Allyson Discovered
  14. Say Something
  15. Ray's Goodbye
  16. The Shape Is Monumental
  17. The Shape and Laurie Fight
  18. The Grind
  19. Trap the Shape
  20. The Shape Burns
  21. Halloween Triumphant
John Carpenter, Cody Carpenter, Daniel Davies su OndaRock
Recensioni

JOHN CARPENTER, CODY CARPENTER, DANIEL DAVIES

Firestarter OST

(2022 - Sacred Bones)
Dopo i Tangerine Dream, l'adattamento del romanzo di King si fregia di una nuova illustre colonna sonora ..

JOHN CARPENTER, CODY CARPENTER, DANIEL DAVIES

Halloween Ends OST

(2022 - Sacred Bones)
Il padre di Michael Myers salva con le sue musiche l'ultima uscita cinematografica

JOHN CARPENTER

Lost Themes III: Alive After Death

(2021 - Sacred Bones)
Terzo capitolo delle composizioni perdute del Master of Horror, accompagnato dai fedeli collaboratori ..

JOHN CARPENTER, CODY CARPENTER, DANIEL DAVIES

Halloween Kills OST

(2021 - Sacred Bones)
A breve distanza dal terzo capitolo dei Lost Themes, il maestro dell'orrore torna nel segno di Michael ..

JOHN CARPENTER

Lost Themes II

(2016 - Sacred Bones)
Il secondo capitolo in due anni dell'avventura musicale del Maestro dell'horror

JOHN CARPENTER

Lost Themes

(2015 - Sacred Bones)
Il debutto discografico del regista di "Halloween" e "La cosa" arriva per i suoi 67 anni con la Sacred ..

JOHN CARPENTER

Escape From New York (OST)

(1981 - Varèse Sarabande)
La colonna sonora capolavoro del visionario regista statunitense

News
John Carpenter, Cody Carpenter, Daniel Davies sul web