Alexis Marshall

House Of Lull. House Of When

2021 (Sargent House)
experimental rock, death-industrial, no-wave-noise

Ci sono dischi che, come si suol dire, riescono a cogliere lo "spirito dei tempi", il che non significa, banalmente, come pretenderebbero diverse agenzie di stampa, che un musicista o una band, nel momento in cui decidono di concentrare la propria attenzione su questo o quel problema del mondo di oggi, meritino immediatamente la nostra attenzione. Cogliere musicalmente quello che i tedeschi chiamano zeitgeist significa, almeno dalle mie parti, trasferire sul pentagramma tutta l'inquietudine e l'angoscia di questi anni così instabili, esplorandone le contraddizioni attraverso una compenetrazione tra forma e contenuto che sappia resistere a ogni tentativo di banalizzazione. Di solito, si tratta di dischi ostici, magari perfettibili, ma sempre vitalissimi. "House Of Lull. House Of When" di Alexis Marshall è l'ultimo esempio, in ordine di tempo, che potrei fare per avvalorare la suddetta tesi.

Presosi una pausa dall'esperienza con i Daughters (che tre anni or sono confermarono tutto il loro talento con il poderoso "You Won't Get What You Want"), Marshall è riuscito finalmente a venire a patti col proprio desiderio di "avere il completo controllo di qualcosa", come ha rivelato in una recente intervista. Guidato dal disinteresse per qualsiasi idea di perfezione e dalla volontà di creare un disco di brutale sincerità, un'entità viva in cui il detrito sonoro è la traccia più evidente di un'anima che vuole darsi nuda e cruda in pasto all'ascoltatore, il Nostro ha chiamato a sé il chitarrista Evan Patterson (Jaye Jayle, Young Widows) e altri due membri dei Daughters, Nicholas Sadler e Jon Syverson, rispettivamente a chitarra e batteria, per registrare una manciata di brani (curati in cabina di regia dal produttore Seth Manchester) che abitano un'oscura landa sonora in cui l'industrial dei primissimi Throbbing Gristle, il disagio no-wave-noise degli Swans, le crisi esistenziali del Nick Cave epoca "From Her To Eternity" e le scarne litanie percussive dei Public Image Ltd. di "Flowers Of Romance" convivono in (im)perfetto equilibrio, generando quello che potrebbe essere definito come un esempio di "cantautorato post-industriale per anime in pena".

"Drink From The Oceans. Nothing Can Harm You" è la prima stazione di questa privatissima via crucis. Nel buio, si materializzano spenti accordi di pianoforte e folate sintetiche che fanno pensare a una brezza spettrale. In un'atmosfera di trepidante attesa, lo spoken word di Marshall (qui un un Nick Cave slavato alle prese con parole tanto lapidarie quanto ermetiche) continua a girare intorno all'attestazione dell'esserci, nel tentativo di resistere a una disperazione che ha già lasciato dietro di sé fin troppe macerie. Poi, il tessuto sonoro esplode: frequenze e tamburi schizzano dalle casse e raggiungono le nostre orecchie come una raffica di schiaffi dolorosissimi.

Come drift across the rooftops. I am here.
Come glide across the rooftops. I am here.
Come glean across the rooftops. I am here.
I am here
La circolarità ritmica di "Hounds In The Abyss" edifica un rituale di autoflagellazione carico di paranoia e ansia. E se non vi basta questa strizzatina d'occhio a quei misteriosi Pil del 1981, ascoltate anche, e in rapida successione, "Religion As Leader" (dove la batteria è pura geometria dell'oscurità, mentre Marshall e l'ospite Kristin Hayter aka Lingua Ignota devastano lo spazio con dosi incontrollate di angoscia) e "Open Mouth" (tamburi sempre più opprimenti, sciami di rumore, feedback in bilico sul precipizio e coro di fantasmi perso nella penombra di un incubo), brani che proseguono nel solco inaugurato dal singolo "Nature In Three Movements", pubblicato nell'agosto dello scorso anno per saggiare la reazione dei fan.
La pandemia ha lasciato ferite profonde su ognuno di noi. Marshall lo sa benissimo ("Don't go out/ Don't touch anything/ Don't touch anyone") e pennella una "It Just Doesn't Feel Good Anymore" che inietta l'isterismo free-jazz di John Zorn in una chiassosa sarabanda tribale. In "Youth As Religion", il monologo è accompagnato dal cupo risuonare del basso, da una chitarra inzuppata di riverbero e da quella che sembra una cetra spaesata, a dire di un rapporto problematico con Dio, perché "la notte non inizia/ quindi la notte non può finire".

In "Youth As Religion", lo psicodramma è vivo e vegeto, ma non può esserlo senza la luce della speranza come sua possibile negazione e, quindi, risoluzione. In effetti, in quella sua voce che è spesso rantolo e/o bisbiglio, accanto alla rabbia sotterranea che sa di nichilismo ingoiato e digerito a furia di sforzi sovrumani, s'annida un afflato che oserei definire religioso e che, se proprio non può contare sul futuro, ha almeno nel passato un'àncora di salvezza, come aveva esplicitamente indicato "Drink from the Oceans. Nothing Can Harm You": "The past is like an anchor".

Dopo aver assistito in "No Truth In The Body" allo scontro tra musica concreta e l'impossibilità del silenzio di essere ciò che vorrebbe davvero essere, "They Can Lie There Forever" continua il bombordamento psichico con controcanto ("I was only passing through") e immagini fisse ("Deer in the headlights") in parata allucinatoria. Quelli di "House Of Lull. House Of When" sono "pensieri randagi", per usare un'espressione di "Night Moving", un brano che non avrebbe sfigurato nella scaletta di "Dub Housing" dei Pere Ubu e che qui fa calare il sipario con una nota ancora più cupa e desolata.

15/10/2021

Tracklist

  1. Drink from the Oceans. Nothing Can Harm You
  2. Hounds in the Abyss
  3. It Just Doesn't Feel Good Anymore
  4. Youth as Religion
  5. Religion as Leader
  6. No Truth in the Body
  7. Open Mouth
  8. They Can Lie There Forever
  9. Night Coming

Alexis Marshall sul web