Lingua Ignota - Reverend Kristin Michael Hayter

Lingua Ignota - Reverend Kristin Michael Hayter

In fondo alla psicosi

La musicista di Rhode Island, vittima di violenza familiare, trova nell’urlo la sua catarsi e la sua rinascita, creando un disperato requiem per tutte le donne vittime della violenza degli uomini. I suoi dischi sono pugni nello stomaco sferrati con la massima violenza, senza alcun compromesso. Raramente si è vista un'artista capace di scavare tanto in fondo alla propria depressione

di Valerio D'Onofrio

Persino gli ascoltatori avvezzi alle sonorità più estreme e meno convenzionali troveranno quantomai ostico l'ascolto dei lavori dell’artista di Rhode Island, Kristin Hayter, e del suo progetto Lingua Ignota. Vittima di violenza familiare, Hayter trova nell’urlo la sua catarsi e la sua rinascita, creando un disperato requiem per tutte le donne vittime della violenza degli uomini. I suoi dischi sono pugni nello stomaco sferrati con la massima violenza, senza alcun compromesso e senza alcuna intenzione di dare all’ascoltatore alcunché di accogliente o consolatorio. I temi principali sono la rabbia, la disperazione, il conforto ma anche la vendetta, tutti aspetti che convivono quasi schizofrenicamente in tutta la sua discografia. Da un parte l'odio e il desiderio di rivalsa (l'urlo e gli elementi più estremi del suo sound), dall'altra l'aspirazione a una pace interiore (il legame con la musica religiosa). Difficile immaginare un'artista capace di andare tanto in fondo alla propria depressione, al punto che ogni brano può intendersi come una seduta psicanalitica, un clamoroso esorcismo che caccia via il male dal proprio corpo.

Se l'arte è anche scavare in fondo alle proprie fobie e alle proprie psicosi, allora il progetto Lingua Ignota giunge davvero sino in fondo al concetto più intimo e filosofico di arte. Dietro tanta violenza si nasconde una vera artista con un suo linguaggio e, potremmo dire, una sua poetica da cantautrice maledetta. Difficile inquadrare la sua discografia in un genere particolare; la biografia di Kristin Hayter è talmente peculiare ed estrema che anche la sua musica non ha punti palesi di riferimento. Se volessimo trovare una macro-area assimilabile, potrebbe essere quello molto ampia del dark, in quanto i suoi lavori sono caratterizzati profondamente dal colore nero, dalla depressione e da una violenta e freudiana pulsione di morte. Ma questa non basterebbe ad accogliere l’intero mondo del progetto Lingua Ignota, contenente ancora dosi di black metal (molto spesso il canto), industrial, musica concreta, canto estremo, avanguardia, pianismo classico - figlio degli studi giovanili di Hayter - e persino testi latini medievali.

Impossibile capire davvero il substrato da cui nasce il progetto della musicista americana senza ampi cenni della sua biografia. Nata nel 1986 a Del Mar in California, vive in provincia per gran parte della sua infanzia. Come spesso succede a chi possiede affinità per l'arte, è soffocata dalla vita di provincia. La sua diversità e il suo carattere fragile e solitario la portano a divenire vittima di bullismo.

Penso a Del Mar come una sorta di inferno perché da adolescente ero così tanto diversa da tutti gli altri che sarebbe stato impossibile trovare me stessa lì.
(Kristin Ayter)

Inizia a studiare musica in chiesa grazie a un insegnante che nota le sue doti canore e da qui iniziano i suoi studi classici, che segneranno profondamente la sua carriera. Verso i quindici anni scopre la musica estrema, iniziando ad appassionarsi al grindcore, al noise e in parte al punk. Da adolescente si innamora follemente di Kurt Cobain, restando affascinata oltre che dalla sua musica anche dalla sua fragilità emotiva. Fa tesoro sia dei suoi ascolti sia dei suoi studi classici, riuscendo a conciliare in modo personalissimo entrambi i due elementi in ogni suo album. Si trasferisce quindi a Providence, Rhode Island, dove studia all’Art Institute della Brown University. Sono anni di violenze subite da più di un uomo (finisce più di una volta al pronto soccorso per percosse) e dall’anoressia conseguente, che la porta a un passo dalla morte.
Nonostante la sua esistenza travagliata, si laurea nel 2016 con una tesi davvero monumentale di diecimila pagine, dal titolo “Burn Everything Trust No One Kill Yourself”, un insieme di "testi, messaggi in bacheca, note di copertina di sottogeneri di musica estrema che mitizzano la misoginia, documenti giudiziari, registrazioni audio e documenti di polizia delle mie esperienze di violenza”. Questo immenso flusso di coscienza diviene la fonte delle sue prime installazioni audiovisive, basate sulla “Sagra della Primavera” di Stravinskij.

Sto cercando di costruire qualcosa che parli dell'indicibile
(Kristin Hayter)

kristin_hayterDa qui, ispirandosi alla lingua ignota creata dalla geniale donna medievale Ildegarda di Bingen, ha inizio la sua carriera discografica, con l’album autoprodotto Let The Evil Of His Own Lips Cover Him (2017), ispirato al libro di Angela Browne “When Battered Women Kill”, pubblicato simbolicamente il giorno di San Valentino.
Le idee di Hayter sono già chiarissime fin dall’inizio e l’esordio non tradisce incertezze. Trova che la maggior parte delle rappresentazioni sulla violenza contro le donne siano misogine e maschiliste, quasi un vanto dell'uomo che riesce a dominare una donna. Quindi il suo obiettivo è capovolgere l'intero paradigma e creare una musica violenta in cui la vittima non riviva la sua esperienza traumatica, ma possa trovare la forza e l’energia di difendersi da un prossimo attacco.
Let The Evil Of His Own Lips Cover Him coniuga bel canto, liturgia nera, musica sacra, spoken word e mostruose dissonanze harsh-noise. Voci di donne che parlano delle loro violenze subite si intrecciano con momenti neoclassici, urla strazianti, testi dello “Stabat Mater” e angoscianti scenari industrial. “Disease Of Men” inizia con note di organo e sottofondo di racconti di violenza. Il canto rimanda sia al canto classico che ai momenti più alti e strazianti di Nico. Le influenze maggiori sono quelle della musica classica religiosa, come un grande requiem dedicato esclusivamente alle vittime e alla loro vendetta.
I dialoghi si fanno sempre più concitati, ma il canto rimane aulico, divenendo quello che Kristin Hayter chiama “inno ai sopravvissuti”. Ancora organo e canto in “Suffer Forever”, brano austero, commovente e catartico (il lungo tragitto verso il finale “I Don’t Suffer Anymore”). Ma il capolavoro è “That He May Not Rise Again”, quindici minuti di vera folle poesia senza limiti, spesso degni della Diamanda Galas più estrema. Dopo la registrazione delle parole di uomo che promette amore incondizionato si giunge a una mostruosa esplosione harsh-noise che devasta tutte le menzogne appena pronunciate. E’ come se le bugie si fossero squarciate per dar spazio alla cruda realtà. Hayter intona uno straziante “Stabat Mater”, inno religioso alla sofferenza più profonda (quella di Maria che vede il figlio Gesù crocifisso). A un certo punto si arriva a una vera esplosione di suoni che aggrediscono violentemente l’ascoltatore, industrial estremo con i suoi primi veri urli catartici e inarrivabili. Il sottofondo di organo continua imperterrito, nonostante sia devastato da suoni sempre più estremi.
Il paragone con la Galas sembra il più prossimo, ma in realtà il progetto Lingua Ignota sembra persino superare la musicista greca, sia in violenza sia in capacità di comunicare e quasi “violentare” l'ascoltatore. Questo maestoso inno anti-violento collassa alla fine con parole a metà tra urlo e pianto, “Liberami oh Signore dall’uomo violento!”. Difficile immaginare una musica con idee tanto potenti e chiare al suo esordio. Il piano diventa protagonista nella breve sonata classica cantata di “The Chosen One”, dove la prescelta è ovviamente la vittima designata della violenza. Il piano svanisce lentamente nel nulla, come la voce sempre più flebile, come una sorta di lenta agonia che è quella della vittima incapace di ritrovare la propria libertà.

Dopo pochi mesi, Lingua Ignota si supera con All Bitches Die (2017), lavoro ancor più estremo e violento, con quattro lunghi brani sulla vendetta e sulla rinascita, quattro nuovi inni di sopravvissuti che in più di un momento potrebbero ricordare le "Murder Ballads" di Nick Cave. I quindici minuti di “Woe To All (On The Day Of My Wrath)” rappresentano l’apoteosi dell’album e il nuovo manifesto della sua poetica. I due elementi della sua musica (il caos primordiale, l’urlo e l'aspetto neoclassico) convivono e si alternano vicendevolmente.

Il mio padrone mi ha tirato giù dal letto, mi ha strappato ogni ricciolo dalla testa, mi ha tenuto giù per spogliarmi. Mi ha detto "L'inferno è reale, ti ci porto"
(Testo di "Woe To All")

kristin_hayter2_01L’inizio di musica concreta (uno scampanellio di pecore, forse metafora di inconsapevoli donne avviate al massacro) è seguito da una devastante apoteosi di synth e urla inumane ("dolore a tutti"). Due sole note ereggono un muro di suono invalicabile degno dei lavori più estremi di Ben Frost; fossero chitarre, penseremmo subito a primi durissimi dischi degli Swans. Improvvisamente la violenza si perde in una parentesi neoclassica, dove il caos e l'irrazionalità lasciano il posto alla quiete e alla ragione. Un piano classico accompagna la voce di Hayter quasi come una preghiera laica antiviolenta. L’elemento schizofrenico (quasi una doppia personalità in continua lotta) è sempre presente, come se l'artista riuscisse a riportare con precisione ogni sua sensazione nella sua musica. E’ un’apertura colossale, naturale evoluzione del precedente capolavoro “That He May Not Rise Again”. Il cerchio si chiude come era iniziato, ripartono le strazianti campanelle e il caos risorge. Ancora una volta non è semplice immaginare come tanta violenza e allo stesso tempo tanta poesia possano convivere.
“All Bitches Die (Bitches All Die Here)”, dodici minuti, parte da un semplice canto e piano, nuova preghiera laica che invoca vendetta (“Peccatore, faresti meglio a prepararti, alleluia”). Le invocazioni vengono pian piano interrotte da continue interferenze elettroniche, mentre il piano continua imperterrito a battere la medesima nota. Poi la voce torna (a un certo punto sembra di trovarci in un terrificante viaggio lisergico à-la Morrison), il piano diventa quasi debitore della musica classica romantica, ma i testi terribili fanno da contraltare (“ti troverò, legherò i tuoi piedi all'inferno, ti spezzerò le gambe in due”). Canti di bambini e le parole di un predicatore aprono “For I Am The Light (And Mine Is The Only Way Now)”, brano estremo che persegue la dicotomia surreale tra componente religiosa (il suono dell’organo) e una incontenibile sete di vendetta (il canto straziante). Il caos stavolta predomina, il canto è devastato e non resiste al tragico finale. “Holy Is The Name (Of My Ruthless Axe)” è un soffuso canto da chiesa che invoca una catarsi che schizofrenicamente può avvenire solo con la vendetta (“santo è il nome della mia ascia spietata”), ma in un canto che sembra invocare pace e perdono.
In pochi mesi, con appena due album Hayter ha raggiunto livelli davvero sorprendenti.

kristin_hayter_2Dopo tanto splendore/orrore, dedica il 2018 al completamento dei suoi studi musicali a Chicago con una tesi su Johann Sebastian Bach e il Clavicembalo ben temperato. Nel 2019 pubblica Caligula, finora il suo album più lungo (sessantasei minuti) e con maggior numero di brani (undici). Abrasivo ed estremo, appare però meno coeso dei precedenti. Nuovo concept sulla follia umana e sulla violenza prende in prestito la pazzia di Caligola come manifesto degli uomini violenti e prevaricatori, è sostanzialmente diviso in due: alcuni brani più vicini a un’idea di ballata nera à-la Nick Cave, altri dove il limite estremo della follia viene superato. Momento geniale e forse irripetibile è la riedizione del “Funerale della Regina Maria” del compositore del diciassettesimo secolo Henry Purcell, già meravigliosamente rivisto da Wendy Carlos per la colonna sonora di "Arancia Meccanica" di Stanley Kubrick.

Essendo una marcia della morte per una donna, poi reinterpretata da una donna trans per esprimere violenza e depravazione insensata compiuta dagli uomini, io l’ho presa dandole la mia spavalderia e ampollosità.
(Kristin Hayter)

Il cupo requiem per la regina Maria, capolavoro della musica barocca del 1600, viene straziato e devastato da un canto al limite dell’umano, con una violenza davvero estrema che lascia interdetti. Il tema si ripete con parole sempre più dure e angoscianti (“Sono il fottuto spacciatore di morte, sono il macellaio del mondo”) che riconducono al tema della vendetta (“Possa la tua stessa vergogna impiccarti, possa il disonore affogarti, possa non esserci gentilezza, nessuna gentilezza”). Il caos di voci di “Spite Alone Holds Me Aloft” potrebbe far impallidire il 90% delle band di metal estremo, come anche “Day Of Tears And Mourning”, con sua ambivalenza tra caos e religiosità non lascia spazio ad alcuna quiete. Quando Hayter punta a orchestrazioni di archi con ballate gotiche in stile Nico, riesce però a essere più incisiva. La piccola intro di archi con canto da valchiria teutonica di “Faithful Servant Friend Of Christ”, solenne ed evocativa, risente ancora una volta sia dei suoi studi di musica classica che dei suoi ascolti giovanili.

kristin_ayterI nove minuti di “Do You Doubt Me Traitor” sono una nuova devastante seduta psicologica, con le urla a testimoniare i chiari riferimenti autobiografici (“non mangio, non dormo, non mangio, non dormo, lascio che mi consumi!”). L’incedere del piano assolutamente funereo e alienante e testi autobiografici mettono Hayter totalmente a nudo davanti l'ascoltatore, come forse non ha mai fatto finora. Interessante anche l'esperimento di voce e piano di “Sorrow! Sorrow! Sorrow!”, vicino alla musica tradizionale europea.
Per il resto l’album non sembra essere incisivo come in passato, anche se il finale “I Am The Beast” si ricollega ai suoi momenti più alti, ritornando alla consueta alternanza di due anime inconciliabili in lotta fra loro. E la psicologia è ancora il centro dei testi (“Tutto quello che voglio è amore senza limiti, tutto quello che conosco è violenza”).

Come a controbilanciare e ridare un equilibrio all’album, Kristin Hayter pubblica The Caligula Demos (2020), i primi abbozzi acustici di quello che poi diventerà l’album definitivo. Due anime che stavolta si separano per poi riunirsi proprio ascoltando questi demo che segnalano, ancora una volta, la cantautrice americana come artista autentica e profonda, dotata di una voce potente e, per certi versi, unica. Bastano quasi sempre il piano e la voce a dare tragicità alle parole di Hayter, ma a questo si aggiunge una teatralità spiccata, più chiaramente percepibile proprio in questa versione spoglia ed ermetica dell'album. 
E’ proprio questa riduzione dei suoni a permettere all’ascoltatore di concentrarsi maggiormente sulle potenzialità vocali dell'autrice e sulla struttura classica di gran parte dei brani, rendendo più evidenti alcuni aspetti che potevano sfuggire ai tanti che hanno conosciuto Kristin Hayter solo nel 2019, col violentissimo Caligula. Proprio quest'album, se da una parte è stato quello che le ha dato una maggiore notorietà, dall'altro aveva messo sotto traccia l'aspetto classico e melodico dei suoi brani che resta comunque imprescindibile nella sua poetica. 
E' quindi notevole ascoltare i lunghi momenti liturgici di piano e voce di brani come "All Gods Love Means Nothing Now", "Failure" o la sonata classica di "Fucking Deathdealer". Due soli brani abbandonano l'acustica per rientare nel noise puro, i due minuti di "Beast" e soprattutto la splendida "Kirie", vero momento religioso/liturgico degno del "Kirie" della pietra miliare dei Popol Vuh, "Hosianna Mantra".

L’amore per Bach, oggetto della sua tesi la laurea e probabile vero centro della sua musica, si fa manifesto con lEp Agnus Dei (2021), rivisitazione in chiave noise della nota Messa in Si minore. Solo quattro brani che rappresentano un chiaro ritorno alle origini, un tentativo di riallacciarsi ai primi due Lp - “Let The Evil Of His Own Lips Cover Him” e “All Bitches Die” - fino ad adesso i lavori più rappresentativi di una carriera che è ancora tutta in divenire. Canto liturgico e noise assordante tornano a convivere, come se la pubblicazione dell’estremo “Caligula” sia stata una parentesi finora senza seguito.

“Agnus Dei (JS Bach)” parte con un improvviso muro harsh noise che potrebbe ricordare il capolavoro dell’esordio “That He May Not Rise Again”. Emerge lentamente il canto classico di Hayter, con archi da messa sacra deformati da lacerazioni noise altalenanti, che lasciano spazio al canto per poi improvvisamente riprendersi la scena. Questa duplicità tra liturgia e industrial, pur non essendo nuova nella sua discografia, riesce sempre ad avere vitalità e fascino e in “Agnus Dei” raggiunge nuovi vertici.

Ancor più vicino all’album d’esordio è “In Tongues (Prelude)”, con dialoghi di una ragazza e organi di chiesa sommersi da nuove ondate industrial, riuscendo ancora una volta a unire bellezza e devastazione come fosse la cosa più naturale possibile. "Sexless // No Sex" è una cover della band hardcore Iron Lung che continua il tema a lei consueto della violenza sulle donne.  “Where’er You Walk” unisce musica classica e letteratura, tramutando la musica di Handel in una colonna sonora di moderni orrori a cui si aggiunge la lettura di “I Know, You Walk”, una poesia di Hermann Hesse.

Solo sedici minuti per quello che potrebbe solo il preludio di un imminente Lp. Pochi minuti ma potenti e decisi, con una poetica matura e idee musicali perfettamente compiute.

Sinner Get Ready (2021), il suo quarto Lp, è ancora incentrato sul tema della violenza sulle donne e sulla vendetta, ed è ancora una volta perfetta la commistione di classicismo e noise, canto lirico e enfasi religiosa, al confine del requiem laico che prega un dio vendicatore. La grammatica musicale, divisa tra i due capolavori degli esordi e un nuovo aspetto da cantautrce minimale, rende la violenza estrema di Caligula un episodio (almeno per ora) isolato. Questo requiem per peccatori e vittime si arricchisce proprio di un'anima da songwriter à-la Nick Cave, in particolare nelle tracce scelte come singolo, “Pennsylvania Furnace” e “Perpetual Flame Of Centralia”, quest’ultimo uno dei brani più commoventi della sua intera carriera, quasi una ballata da cantautrice scritta al piano da John Cale per Nico, che canta la storia della citta fantasma di Centralia in Pennsylvania, bruciata e abbandonata, metafora delle condizione delle donne abusate e maltrattate.
“The Order Of Spiritual Virgins”, nove minuti chiaramente vicini a All Bitches Die, si muove ancora nel solco della consueta poetica di Lingua Ignota, con canto disperato e improvvise sfuriate noise. Nonostante la struttura sia già nota, mantiene una potenza con tratti feroci e disturbanti, che non è affatto facile trovare in gran parte della discografia di altre musiciste dark-noise. L’organo di “I Who Bend The Tall Grasses” apre a una vera preghiera per la vendetta, che sia la più crudele possibile. Torna in parte l'anima nera di Caligula, ma in una struttura più tipicamente religiosa, sebbe dio venga invocato per la sua crudeltà, non certo per la sua benevolenza (“non mi frega nulla, devi ucciderlo”).
Strumenti acustici (probabilmente un banjo), diventano protagonisti in “Many Hands” e in “Repent Now Confess Now”, nuove invocazioni di pentimento e vendetta dal sound asciutto e scarnificato. Simile - ma con l’aggiunta del piano - è “Man Is Like A Spring Flower”, con un finale persino giocoso che potrebbe ricordare le ripetizioni di Philip Glass. Chiude la preghiera a metà tra canto da chiesa e canto gotico di Nick Cave di “The Solitary Brethren Of Ephrata”, che potrebbe aprire una nuova fase della carriera di Kristin Hayter.

Reverend Kristin Michale Hayter

Dopo cinque anni di grande sofferenza espressa magnificamente nel progetto Lingua Ignota, Kristin Hayter decide di voltare decisamente pagina. Dopo aver velocemente liquidato il vecchio progetto con un post del 2 novembre 2022 su Instagram, vara così un secondo progetto a nome Reverend Kristin Michael Hayter.
Il primo atto è un album intitolato Saved!, nato innanzitutto, a giudicare dal titolo, come strada verso la salvezza, come strenua ricerca di un benessere psicologico dopo anni di turbamenti e autoanalisi, terminati tristemente con l'annullamento del tour europeo per problemi di salute.
Difficile dire se questi cambiamenti nascano da una svolta religiosa, da un ritrovato ottimismo o semplicemente dalla necessità fisica di non poter più andare oltre nei propri abissi. “Saved” musicalmente segna un’evoluzione coerente che Hayter aveva già iniziato con Sinner Get Ready e Agnus Dei, nei quali l’urlo era stato abbandonato per incanalare il proprio malessere verso un cantautorato più meditativo, ma ancora rivolto all'interno di un malessere inestricabile.
Musicalmente Saved! volta lo sguardo indietro, verso la musica religiosa americana, avvicinandosi al gospel o agli spiritual senza dimenticare del tutto le radici avant di Kristin Hayter. Queste si ritrovano nel pianoforte preparato con campane e catene, nella bassa qualità audio ottenuta con registrazioni su audiocassette che deteriorano il suono sino a farlo sembrare poco più che amatoriale. Nella fase finale, le manipolazioni dei nastri ottengono la destrutturazione definitiva, che trasforma il canto spiritual in episodi sperimentali, come nei tre minuti iniziali di “I'm Getting Out While I Can” che sembrano provenire da un registrazione perduta del secolo scorso.
La destrutturazione colpisce anche il blues, come in “All Of My Friends Are Going To Hell” (con una melodia che ricorda “War Pigs” dei Black Sabbath), il canto spiritual con canto e coro (“There Is Power In The Blood”) e il persino il country tradizionale (“Precious Lord, Take My Hand”, “Nothing But The Blood”).
Ma i brani nei quali Hayter sfrutta al massimo le sue nuove idee sono quelli dove il piano preparato (probabilmente non perfettamente accordato) permette di raggiungere le atmosfere più tetre: i pochi minuti di “Imudea” sono emblematici di come voce, coro e poche note di piano, associati a un suono sempre più deteriorato, possano trasportarci in atmosfere prossime a quelle dei primi album di Hayter senza ricorrere all’urlo catartico a cui il progetto Lingua Ignota ci aveva abituato.
Il senso di abbandono nei confronti di un dio salvatore prende il sopravvento nei due brani più autenticamente religiosi, “May This Comfort And Protect You” e “I Know His Blood Can Make Me Whole” , dove le campane e le catene del piano preparato vibrano toccando i sentimenti più intimi dell’ascoltatore. “The Poor Wayfaring Stranger” prosegue sulla medesima strada, ma con atmosfere bibliche, capaci di far sentire da vicino la solitudine di chi è straniero in un terra non sua.
Il brano più lungo, “How Can I Keep From Singing”, chiude l’album mettendo letteralmente insieme i due progetti e sovraincidendoli. Il canto religioso di Reverend Kristin Michael Hayter invoca il suo salvatore, ma in lontananza il pianto e le urla della vecchia Hayter, cioè quella del progetto Lingua Ignota, emergono strazianti ricordando i momenti più tragici della discografia di Lou Reed, in particolare il pianto dei bambini di “The Kids” dall’album “Berlin”. Il canto (meraviglioso) termina al sesto minuto, ma il pianto, i singhiozzi e le urla incomprensibili continuano soli per altri due minuti come a dimostrare che una nuova vita è iniziata, ma il passato e le ferite indelebili sono e saranno sempre presenti.

Nel 2024 Kristin Hayter prosegue nel medesimo percorso con Saved! The Index, una raccolta di canti religiosi tradizionali che sottolineano quanto questa svolta musicale sia innanzitutto una svolta di vita. Se i canti provengono dalla tradizione, il suono è comunque tipico della musicista americana che non rinnega affatto le sue origini, anche nei momenti più melodici incentrati sul bel canto nel brano di origine purtana “Abide With Me” o nel lungo affondo di voce e piano di “Jesus’ Blood Never Failed Me Yet”, otto minuti di canto straziante reso ancora più potente dal suono del pianoforte modificato.

Quando Hayter trova dei testi privi di musica allora decide di proporli come invocazioni registrate col solo suono di una pioggia battente (“Were You There When They Crucified My Lord”),rendendo interessante e proponibile in un Lp qualcosa che altri avrebbero sicuramente scartato.

“Satan Your Kingdom Must Fall Down”, “The Christian Life” o “Running For My Life” sono tra i brani più esemplificativi del nuovo corso, con un mix di tradizione e originalità non semplice da confermare in dodici, con una capacità di reinterpretazione di brani ormai destinati all’oblio per nulla banale.

Lingua Ignota - Reverend Kristin Michael Hayter

Discografia

LINGUA IGNOTA
Let The Evil Of His Own Lips Cover Him(autoprodotto, 2017)8
All Bitches Die(autoprodotto, 2017)8,5
Caligula (Profound Lore Records, 2019)7,5
The Caligula Demos(Sargent House, 2020)7
Agnus Dei Ep (Sargent House, 2021)7,5
Sinner Get Ready (Sargent House, 2021)7,5
REVEREND KRISTIN MICHAEL HAYTER
Saved! (Perpetual Flame, 2023)8
Saved! The Index (Perpetual Flame, 2024)7
Pietra miliare
Consigliato da OR

Streaming

Disease Of Men
(da Let The Evil of His Own Lips Cover Him, 2017)

That He May Not Rise Again
(da Let The Evil of His Own Lips Cover Him, 2017)

Woe To All
(da All Bitches Die, 2017)

All Bitches Die
(da All Bitches Die, 2017)

For I Am The Light
(da All Bitches Die, 2017)

Do You Doubt Me Traitor
(da Caligula, 2019)

Butcher Of The World
(da Caligula, 2019)

All Gods Means Nothing Now
(da The Caligula Demos, 2020)

Kyrie
(da The Caligula Demos, 2020)
Pennsylvania Furnace
(da Sinner Get Ready, 2021)
Perpetual Flame Of Centralia
(da Sinner Get Ready, 2021)
All Of My Friends Are Going To Hell
(da Saved!, 2023)

Lingua Ignota - Reverend Kristin Michael Hayter su OndaRock

Lingua Ignota - Reverend Kristin Michael Hayter sul web

Sito ufficiale
Facebook
Bandcamp