Opeth

The Last Will And Testament

2024 (Reigning Phoenix)
progressive metal

Il ritorno degli Opeth al metal è di per sé una notizia considerevole. Nata e sviluppatasi come una delle band death metal dal suono più ambizioso e variegato, la formazione svedese ha nel tempo virato verso un progressive rock dai tratti revivalistici ma personali, diventando per molti progger un riferimento imprescindibile nel settore. Di fatto, era dal 2008 di "Watershed" che Mikael Åkerfeldt e soci non pubblicavano un album primariamente metal.
Quattordicesimo Lp in studio del gruppo, "The Last Will And Testament" è anche il primo autentico concept-album dai tempi di "Still Life" (1999) e vede il contributo di un ospite d'eccezione: Ian Anderson dei Jethro Tull, che oltre a essere responsabile delle parti di flauto è anche incaricato degli inserti spoken word in quattro delle otto tracce del disco. Chiaramente, non ci si poteva aspettare che questo nuovo capitolo metallico potesse essere un puro ritorno all'ovile.

L'album racconta la vicenda di una famiglia sconvolta dalla lettura di un testamento che porta alla luce segreti inconfessabili. Ambientato nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, il concept ruota attorno a un patriarca conservatore la cui ultima volontà svela verità a lungo celate sulla discendenza familiare, gettando i protagonisti in un dramma dai toni cupi e profondamente introspettivi. Ogni traccia, introdotta dal simbolo di sezione (§), rappresenta un frammento di questa narrazione, culminando nella chiusura "A Story Never Told" - l’unico titolo privo del simbolo, a sottolineare la funzione di epilogo.
Musicalmente parlando è un’opera senz'altro articolata, ma non del tutto convincente nella sua fusione di stili. Il lato metal predomina nettamente, non solo nei suoni ma anche nelle atmosfere, relegando le aperture prog e folk - frutto della recente esperienza della band - a interludi isolati. "§4" è forse il brano più emblematico: dopo l’attacco aggressivo e metallico, vira verso passaggi folk dal tono classicheggiante, su cui si inseriscono gli innesti flautistici di Anderson. Il ritorno sul finale a un prog-metal di taglio virtuosistico chiarisce la posizione subalterna degli excursus rispetto alla cornice metal, sfruttando uno schema parentetico che, senza grosse mutazioni, si ritrova anche negli altri episodi lunghi del disco.

La varietà maggiore si concentra nella seconda facciata: "§5" costruisce la sua struttura su un riff profondo e incalzante, con richiami al dinamismo dei Porcupine Tree, e si sviluppa poi tra growl e minori armoniche, tratti onnipresenti nel disco che qui si intensificano, appesantendo un’atmosfera già densa. La sezione arabeggiante centrale rappresenta un tentativo di variare il registro, ma l’enfasi corale, pur interessante, non riesce a introdurre una reale svolta narrativa. Più riuscita è "§6", che si apre con una sezione ritmica spezzata, dal sapore quasi marsvoltiano, e attraversa continui mutamenti tematici. Gli inseguimenti tra chitarra e tastiere, poggiati su accordi dal tono teatrale e vagamente orrorifico, rendono il brano uno dei momenti più sfaccettati del disco.
L’episodio conclusivo, "A Story Never Told", è un lungo brano folk/prog sostanzialmente privo di elementi metal, che evidenzia la separazione tra le diverse anime del disco. Nonostante l’intento narrativo e la cura per gli arrangiamenti, la chiusura risulta scollegata dal resto dell’album, rendendo evidente la mancanza di una sintesi stilistica più compiuta.

Pur mostrando varietà di influenze e suoni, "The Last Will And Testament" soffre di una certa monotonia emotiva: l’atmosfera cupa e oppressiva non trova mai reali contrappunti e le digressioni stilistiche restano tratti episodici, privi di un impatto decisivo sull’insieme. Si tratta, insomma, di un lavoro che, nonostante il suono sempre personale e alcune intuizioni brillanti, non riesce a sfruttare appieno il proprio potenziale. Un ascolto forse soddisfacente per i fan consolidati, ma tutto sommato sottotono per una band di simile caratura.

03/12/2024

Tracklist

  1. §1
  2. §2
  3. §3
  4. §4
  5. §5
  6. §6
  7. §7
  8. §8
  9. A Story Never Told

Opeth sul web