Il mercato musicale italiano chiude il 2024 con un bilancio positivo, segnato da una crescita significativa dello streaming nelle classifiche annuali Top of the Music di Fimi/Gfk, che includono tutti i canali di vendita e ascolto (fisico, digitale, streaming audio premium e free, video streaming). A dominare la classifica degli album è
Tony Effe con "
Icon", seguito da
Geolier con "
Dio lo sa" e
Anna con "
Vera baddie" Nei singoli,
Mahmood conquista la vetta con "Tuta Gold", seguito da
Rose Villain con "Come un tuono" (feat. Guè) e Geolier con "I p’ me, tu p’ te". Kid Yugi guida la classifica di cd, vinili e musicassette con "I nomi del diavolo", seguito da
Lazza con "
Locura" e
Taylor Swift con "
The Tortured Poets Department". La presenza femminile nelle classifiche è in forte aumento, come anticipato da Spotify Italia che ha registrato un incremento del 110% di brani di artiste italiane nelle playlist editoriali internazionali dal 2021. Nella Top 20 Album Fimi 2024, il numero di artiste è cresciuto del 300% rispetto all'anno precedente. Anna, con "Vera baddie" al terzo posto, interrompe anni di assenza femminile dal podio annuale (l'ultima volta nel 2018) e ottiene il miglior risultato dell'anno con 9 settimane al primo posto nelle classifiche settimanali. Il repertorio locale continua a dominare, occupando il 100% delle Top Ten di album e singoli e l'84% dell'intera Top 100 Album (+5% rispetto al 2023).
Le classifiche vedono la conferma dell'urban e dell’autarchia del mercato italiano, con il repertorio locale a conquistare il 100% delle Top Ten Album e Singoli, e a coprire l’84% della Top 100 Album con un incremento del 5% rispetto al 2023. Basti pensare che "The Tortured Poets Department" di Taylor Swift, il primo album internazionale presente nella lista album, è soltanto sedicesimo.
A guidare il mercato musicale è naturalmente il fenomeno dello streaming, che ha segnato importanti traguardi: nel 2024 il segmento ha raggiunto quasi 95 miliardi di stream, comprensivi di premium e free, per una crescita complessiva del 31,1% rispetto al 2023, confermando il profondo cambiamento nelle modalità di consumo musicale di quest'ultimo decennio. Parallelamente il segmento fisico rimane stabile e continua a mantenere la sua rilevanza con una crescita dei vinili del 15,7% rispetto al 2023, e distribuendo in tal modo il peso dei formati: 57,8% vinili, 40,5% cd, 1,7% musicassette e altri formati fisici.
Ecco nel dettaglio le classifiche Fimi di album, singoli e formati fisici.
Classifica albumIcon – Tony Effe
Dio Lo Sa – Atto Ii – Geolier
Vera Baddie – Anna
Tutti I Nomi Del Diavolo – Kid Yugi
La Divina Commedia (DELUXE) – Tedua
Locura – Lazza
X2vr – Sfera Ebbasta
Ferite (DELUXE Edition) – Capo Plaza
E Poi Siamo Finiti Nel Vortice – Annalisa
Club Dogo – Club Dogo
Classifica singoli
Tuta Gold – Mahmood
Come Un Tuono – Rose Villain Feat. Guè
I P’ Me, Tu P’ Te – Geolier
Sinceramente – Annalisa
100 Messaggi – Lazza
Sesso E Samba – Tony Effe & Gaia
L’ultima Poesia – Geolier & Ultimo
La Noia – Angelina Mango
30ºc – Anna
Click Boom! – Rose Villain
Classifica formati fisici
Tutti i nomi del Diavolo – Kid Yugi
Locura – Lazza
The Tortured Poets Department: The Anthology – Taylor Swift
Club Dogo – Club Dogo
Altrove – Ultimo
Dio Lo Sa – Atto Ii – Geolier
Hello World – Pinguini Tattici Nucleari
The Dark Side Of The Moon (50TH Anniversary) – Pink Floyd
Luck And Strange – David Gilmour
Sanremo 2024 – Artisti Vari