Sanremo 2025: Olly potrebbe rinunciare all'Eurovision Song Contest. Ecco come sarebbe sostituito

18-02-2025

Dopo la vittoria alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, Olly è automaticamente chiamato a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest. Ma il 23enne cantautore ligure potrebbe rinunciare: “L'Eurovision? Non avendo pensato di vincere Sanremo, non ho nemmeno pensato all'eventualità di una partecipazione a quella rassegna. Ho bisogno di metabolizzare, ho bisogno di tempo per decidere. Alla mia età, non ho nessuna fretta di capire quello che è successo”, aveva confidato Olly, mettendo in campo l'ipotesi di non partecipare allo spettacolo che si terrà a Basilea, in Svizzera.
I più maligni sui social network hanno ipotizzato che Olly potrebbe temere la gara di Basilea in quanto all’Eurovision l’autotune, che il cantautore usa abitualmente nelle sue performance, è vietato. Possibile anche che a complicare le cose sia la coincidenza con alcune tappe sold-out del suo tour. Fatto sta che la Rai gli ha concesso una settimana per decidere.
Ma cosa accadrà se il cantante che ha trionfato all'Ariston deciderà di ritirare la sua partecipazione?

È già accaduto che in passato qualcuno cedesse la possibilità di esibirsi all'Eurovision, come nel caso degli Stadio nel 2016, che rinunciarono lasciando il posto a Francesca Michielin. Se Olly dovesse decidere di non andare a Basilea, il testimone passerebbe a Lucio Corsi, che si è classificato secondo nella competizione canora dell'Ariston. E in caso di rinuncia anche di quest'ultimo, al terzo classificato, Brunori Sas.
Quest’anno l’Eurovision Song Contest si svolgerà a partire dal 13 maggio 2025 all’Arena Plus con la prima semifinale, mentre la finale andrà in onda il 17 maggio. La Svizzera ospiterà l'Eurovision per la terza volta, dopo l'edizione inaugurale del 1956 tenutasi a Lugano e dopo quella del 1989 svoltasi a Losanna grazie alla vittoria, l'anno prima, di Céline Dion, canadese ma scelta dagli elvetici per rappresentarli con il suo brano “Ne partez pas sans moi”.
La kermesse sarà condotta da Michelle Hunziker, nata proprio in Svizzera (a Sorengo, nel Canton Ticino) assieme a Hazel Brugger, attrice e presentatrice svizzero-americana, e Sandra Studer, comica nata negli Stati Uniti e cresciuta a Zurigo.

All'Eurovision Song Contest possono partecipare tutti i paesi le cui televisioni nazionali fanno parte dell'Ebu (European Broadcasting Union), l'ente preposto a organizzare l'evento. Attualmente vi fanno parte 56 membri, ma non tutti partecipano sempre all'Eurovision (la Russia è stata esclusa dall'Ebu due anni fa dopo l'invasione dell'Ucraina; in più, l'Australia è invitata ogni anno perché paese internazionale in cui l'Eurovision ha più successo). A questa edizione hanno scelto di partecipare 38 paesi: confermati tutti i 37 dell'anno scorso, a cui si aggiunge il Montenegro, che torna in gara dopo due anni di assenza.