Lino "Capra" Vaccina

Metafisiche del suono

2017 (Dark Companion Records) | minimalismo

La seconda vita artistica del compositore Lino "Capra" Vaccina - già esponente di primo piano della stagione sperimentale italiana degli anni Settanta con Aktuala, Telaio Magnetico, con le collaborazioni insieme a Franco Battiato e Juri Camisasca e soprattutto col pilastro del minimalismo italiano “Antico adagio” (1978) - diventa sempre più fruttuosa e sorprendente per chi vuole intraprendere quei sentieri di etnomusicologia che Vaccina ha da sempre percorso.

Dopo l’ottimo "Arcaico armonico" (2015), con la collaborazione dell’amico di sempre Camisasca, è la volta del nuovo “Metafisiche del suono”, che apre nuove vie alle precedenti intuizioni di Vaccina. Le percussioni si arricchiscono di pianoforte (Lino Vaccina), di oboe e corno inglese (Camillo Mozzoni), chitarra e salterio (Michael Tanner) e viola (Alison Cotton). 
E’ un nuovo percorso alla ricerca della musica delle origini, di una spiritualità primordiale, di suite minimali che - come la metafisica in filosofia - si occupano del suono nella sua interezza, la ricerca di un suono assoluto, non condizionato da esperienze umane, di una musica che è (metafisicamente) grande "sempre", non influenzata dalla contemporaneità, concettualmente quasi pre-umana, sempre esistita. Vertici di questa ricerca sono i due brani pilastro dell'Lp - “Metafisica del suono“ e “Metafisica del silenzio” - dove suono e silenzio diventano due elementi che, filosoficamente, potremmo tradurre in tutto e nulla, dove il silenzio non è automaticamente “assenza” di suono ma - seguendo la scuola di John Cage - diventa suono esso stesso.

Due suite divise in vari movimenti che si librano tra piano, percussioni e cenni di chitarra in un caleidoscopio di suoni ripetuti che esplorano prima l’elemento-suono, poi l’elemento-silenzio. In particolare i quasi 14 minuti di “Metafisica del suono” rappresentano una delle pagine più ambiziose della carriera del compositore. Non mancano i ricordi di una sacralità primitiva che rimanda alle percussioni degli Aktuala (“Lo spazio trascendente”) e a una certa spiritualità dei Popol Vuh  (“Geometrie astrali”).

In questo lotto di brani uno dei più coraggiosi è certamente “Il silenzio interiore”, commovente composizione per percussioni che si pone come ricerca pacata di se stessi, di musica per ritrovarsi e allontanarsi dal caos. Un vero viaggio interiore alla scoperta del proprio silenzio, elemento ormai dimenticato nella nostra società contemporanea, dove la chiacchiera e l’opinione urlata priva di pensiero diventa una cifra quasi imprescindibile. La musica di Lino "Capra" Vaccina si pone quindi in assoluto contrasto con tutto questo, aliena alla contemporaneità, che - come appunto la metafisica - cerca quello che è "vero" sempre, non mera pulsione modaiola.

(17/01/2018)

  • Tracklist
  1. Metafisica del suono
  2. Lo spazio trascendente
  3. Policromie sospese
  4. Il silenzio interiore
  5. Geometrie astrali
  6. Metafisica del silenzio
Lino "Capra" Vaccina su OndaRock
Recensioni

LINO "CAPRA" VACCINA

Sincretico Modale

(2022 - Dark Companion)
L'elegante sintesi minimale del musicista italiano raggiunge nuove frontiere

LINO "CAPRA" VACCINA

Echi Armonici

(2017 - Die Schachtel)
Due interessanti pezzi inediti tratti dalle session di "Antico Adagio"

LINO "CAPRA" VACCINA

Antico Adagio (ristampa)

(2015 - Die Schachtel)
Attesa ristampa di uno dei dischi più originali del minimalismo europeo e del solismo creativo ..

LINO "CAPRA" VACCINA

Arcaico Armonico

(2015 - Dark Companion Records)
A 37 anni dal capolavoro "Antico Adagio", Vaccina torna con una Sinfonia in 4 movimenti

Lino "Capra" Vaccina sul web