Jóhann Jóhannsson

12 Conversations With Thilo Heinzmann

2019 (Deutsche Grammophon) | modern classical

Per chi se ne va improvvisamente nulla può davvero fungere da testamento, e dunque potenzialmente tutto. Di certo l’islandese Jóhann Jóhannsson non ha goduto soltanto di riconoscimenti postumi, ma in qualche modo le uscite successive alla sua scomparsa ce lo fanno sentire ancora vivo e prolifico, oltre a rimarcare il progressivo affinarsi di uno stile compositivo che sèguita a fare scuola.
La storica Deutsche Grammophon, principale firmataria tra i numerosi contratti discografici, si è attivamente fatta carico di onorare la memoria del maestro nordico con la pubblicazione di una retrospettiva, della riedizione per i quindici anni dell’esordio “Englabörn” e di una delle ultime colonne sonore (“The Mercy”).

Commissionato dalla Richard Thomas Foundation e dedicato da Jóhannsson all’amico e pittore tedesco, “12 Conversations With Thilo Heinzmann” ha avuto la sua live première nel 2016 presso la Conway Hall di Londra, ed è oggi presentato nell’esecuzione della formazione belga Echo Collective. Si tratta del primo vero quartetto d’archi dell’autore: nel tempo questo organico si è imposto come “barometro” eccellente nell’interpretazione dei mutevoli zeitgeist che hanno costellato la storia della musica dal Settecento ai giorni nostri. A lato dell’insanabile disgregazione delle avanguardie emerse nel secolo scorso, la corrente modern classical rappresenta oggi un “ritorno all’ordine” in grado di coniugare lo spirito romantico e l’asciuttezza melodica del post-minimalismo – un dominio espressivo nel quale, assieme a pochi altri, Jóhannsson ha indiscutibilmente primeggiato.

Dunque non deve stupire né risultare sminuente il carattere fortemente classico di questo sentito omaggio al profondo legame intellettuale tra il compositore e il pittore, sviluppato in dodici movimenti che si richiamano l’un l’altro per mezzo di motivi ricorrenti e raffinate variazioni sugli stessi. Anche in questo le tessiture di violini, viola e violoncello tendono a ricordarci la sempre più intensa attività di scrittura per il cinema dell’autore: l’inusuale setting completamente acustico, i gesti precisi ed essenziali sembrano anticipare il mood crepuscolare del premiato “Phantom Thread” di Jonny Greenwood, muovendosi con grazia entro un registro intimo che per natura appartiene alle formazioni da camera.

L’incedere da sorrowful songs di “Low” e “Harm”, i silenzi che intervallano i lievi staccati di “Stuk” e i vibrati della speculare “Shell”, lo spleen autunnale di “Arc” e il valzer infinitamente aggraziato di “Danse”: questi alcuni dei momenti più ispirati e ammalianti di questa inedita incisione, che assieme al poema “Orphée” rappresenta una delle più pregevoli produzioni di Jóhannsson sotto il marchio tedesco. A pochi giorni, poi, da quello che sarebbe stato il suo cinquantesimo compleanno, “12 Conversations With Thilo Heinzmann” è davvero capace di prendere al cuore.

(27/09/2019)

  • Tracklist
  1. Manifest
  2. Low
  3. Stuk
  4. Shell
  5. Zurich
  6. Harm
  7. Lacrimosa
  8. Pol
  9. Form
  10. Arc
  11. Danse
  12. Gold


Jóhann Jóhannsson su OndaRock
Recensioni

JóHANN JóHANNSSON

The Mercy (Original Motion Picture Soundtrack)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Tra gli ultimi lavori del maestro islandese recentemente scomparso, la colonna sonora di un biopic ne ..

JóHANN JóHANNSSON

Englabörn & Variations

(2018 - Deutsche Grammophon)
Una pregevole reissue omaggia l'esordio solista del compositore islandese, recentemente scomparso

HILDUR GUðNADóTTIR & JóHANN JóHANNSSON

Mary Magdalene (O.S.T.)

(2018 - Milan)
Tra le ultime colonne sonore del maestro islandese anche il dramma storico-religioso di Garth Davis

JóHANN JóHANNSSON

Mandy (Original Motion Picture Soundtrack)

(2018 - Lakeshore)
Ultimo lavoro postumo per il compositore islandese, all'insegna di una scura visionarietà horror-fantasy ..

JóHANN JóHANNSSON

Orphée

(2016 - Deutsche Grammophon)
La star islandese della neoclassica esordisce anche su Deutsche Grammophon

JóHANN JóHANNSSON

Arrival (Original Motion Picture Soundtrack)

(2016 - Deutsche Grammophon)
Il giovane maestro islandese torna alla soundtrack, musicando un emozionante racconto sci-fi

JóHANN JóHANNSSON

Sicario OST

(2015 - Varèse Sarabande)
Dopo il Golden Globe per "La teoria del tutto", il nuovo impegno cinematografico del guru islandese

JóHANN JóHANNSSON

The Theory Of Everything OST

(2014 - Backlot Studios)
La consacrazione del guru islandese, reinventatosi compositore per il cinema

JóHANN JóHANNSSON

Prisoners (Original Motion Picture Soundtrack)

(2013 - WaterTower/NTOV)
Dopo più di dieci anni il compositore islandese non smette di incantare

JOHANN JOHANNSSON

The Miners’ Hymns

(2011 - Fat Cat)
Grandiosità orchestrale e contenuto narrativo nella seconda colonna sonora consecutiva del compositore ..

JOHANN JOHANNSSON

And In The Endless Pause There Came The Sound Of Bees

(2010 - Type)
Le inquiete pièce del compositore islandese per una colonna sonora d'animazione

JOHANN JOHANNSSON

Fordlândia

(2008 - 4 AD)
Un'immersione profonda e coinvolgente in un favoloso non-luogo, accompagnati dalle melodie orchestrali ..

JóHANN JóHANNSSON

Fordlândia

(2008 - 4AD)
Il capolavoro del compositore islandese dedicato alla dolorosa storia della città Fordlandia

News
Jóhann Jóhannsson on web