Rome

The Dublin Session

2019 (Trisol)
neofolk

A distanza di nemmeno un anno torna Jérôme “Rome” Reuter con un altro album, sempre pubblicato per Trisol. Questa volta l’artista lussemburghese si trasferisce in Irlanda per registrare i nove brani che compongono “The Dublin Session”, esperimento particolare della sua discografia, che lo vede per la prima volta alle prese con la musica folk irlandese. Tra l’eco di ballate tradizionali e l’uso di strumenti come il bouzouki, l’uilleann pipes e il banjo, Reuter ci trasporta in un viaggio affascinante nei paesaggi verdi dell’isola di smeraldo, la terra di Fionn Mac Cumhaill e dei leprechauns. Ascoltando brani come “Antenora”, “Holy Ennui” e “Rakes and Rovers”, immaginiamo pub fumosi di un mondo ormai andato, dove s’intonano ancora antichi canti corali mentre si sorseggiarono pinte di birra scura.

L’album, nonostante gli influssi irlandesi, si mantiene sempre nell’ambito di un neofolk cantautorale in puro stile Rome, trovando diversi punti di contatto con la sua discografia recente. Nel disco troviamo, ad esempio, un’altra collaborazione con l’artista svedese Thåström per la bella “Evropa Irredenta”, uno dei brani più intensi e toccanti presenti in quest’ultimo lavoro. In “Slash'n'Burn” troviamo un Reuteur malinconico e intimista, mentre in “Vaterland” e “Mann Für Mann” (altro pezzo forte dell’album) si rispolvera il lato più martial-folk di album come “Le Ceneri di Heliodoro” o dei tre lavori iniziali della sua carriera, usciti in origine su Cold Meat Industry.
Nei testi sono sempre presenti temi storici, spesso legati alla Seconda guerra mondiale e alle tragedie del Novecento, argomenti che da sempre affascinano Reuter. A tal proposito, ricordiamo che di recente è uscito anche un intero Lp strumentale e a tiratura limitata di Rome, intitolato “Käferzeit”, a base di solo materiale martial ambient e di collage industrial/rumoristi: un disco caldamente consigliato a tutti i nostalgici dei primi album di artisti come Der Blutharsch e Dernière Volonté.

Tornando alla session dublinese, ritroviamo un Jérôme Reuter sempre prolifico e in ottima forma, capace sempre di scrivere brani affascinanti e profondi, anche se per un album di soli venticinque minuti di durata. Un lavoro che si ammanta di un leggero tocco di folkrore irlandese ma che è, a tutti gli effetti, un’uscita di brani inediti a firma Rome, un album che non può mancare nella collezione di tutti i fan dell’artista.

17/12/2019

Tracklist

  1. Gair Na Lionn
  2. Antenora
  3. Evropa Irredenta
  4. Holy Ennui
  5. Slash'n'Burn
  6. Vaterland
  7. Mann Für Mann
  8. Rakes And Rovers
  9. Matt's Mazurka (Instrumental)
 
Tutte le recensioni su OndaRock
ROME
Gates Of Europe

Lo straziente concept-album del progetto di Jérôme Reuter, dedicato ai martiri ucraini

ROME
Hegemonikon

Il neofolk del prolifico musicista lussemburghese si apre al freddo suono dei sintetizzatori

ROME
Parlez-Vous Hate?

L’artista lussemburghese torna con un nuovo album che prende di mira il politicamente corretto

ROME
Hansa Studios Session II

Il musicista lussemburghese registra una session dal vivo nel leggendario studio berlinese

ROME
The Lone Furrow

Il musicista lussemburghese in una lucida critica al mondo moderno, un atto di resistenza nell'era del Kali Yuga

ROME
Le Ceneri di Heliodoro

Jérôme Reuter realizza una poetica meditazione sulla crisi che attanaglia il continente europeo e tutto l’Occidente

ROME
Hall Of Thatch

Jérôme Reuter torna con un nuovo disco per Trisol, ispirato a un viaggio in Vietnam

ROME
The Hyperion Machine

Il ritorno di Jerome Reuter, cantore neofolk del nuovo millennio

ROME
A Passage To Rhodesia

Il lussemburghese torna con un concept sulla breve ma tormentata storia della Rhodesia

ROME
Hell Money

La definitiva metamorfosi cantautorale del principe del neo-folk

ROME
Die Aesthetik Der Herrschaftsfreiheit

L'opera monumentale e instabile dell'artista lussemburghese

ROME
Flowers From Exile

Puntuale nuova uscita per il prolifico progetto dark-folk del songwriter Jerome Reuter

ROME
Masse Mensch Material

La dark-wave dell'artista lussemburghese, alla terza prova

ROME
Confessions d'un Voleur d'Ames

Secondo, intenso album per la nuova stella della scena dark europea