Jeff Tweedy

Love Is The King

2020 (Dbpm) | alt-country, americana, folk-rock

Nella virtuosa alternanza fra Wilco e attività solista, Jeff Tweedy non conosce pause. L’uomo solitario, ritratto nella copertina della sua quarta avventura solista, alle prese con un paesaggio lunare, desertico, non può che esser lui: dopo aver sconfitto depressioni vere o presunte, ricerca la definitiva pacificazione, con sé stesso e con il mondo circostante. Anche quando si ritrova costretto fra le mura domestiche, non perde occasione per scendere in cantina a suonare, in quello che è diventato ormai un affare di famiglia, con i due figli che si sono trasformati nella sua personale backing band. Spencer, il primogenito, suona la batteria e – più saltuariamente - l’organo, Sammy si occupa per il momento delle armonizzazioni vocali, mentre Jeff è all’opera su tutto il resto: chitarre, basso e, naturalmente, voce.

Le registrazioni di “Love Is The King” sono avvenute durante lo scorso mese di aprile, per ingannare la desolazione del lockdown, dopo che un intero tour dei Wilco era stato inevitabilmente rinviato a causa della pandemia. L’album presenta in primis una forte radice country, evidentissima in brani come “A Robin Or A Wren”. Ma, come nella migliore tradizione Wilco, Jeff ama increspare le proprie composizioni, arricchirle di contaminazioni, “sporcarle” di piacevoli imprevisti, come avviene - ad esempio – per mezzo delle dissonanze che elevano la closing section della title track. Nonostante la malinconia e la palpabile sensazione di impotenza, tipici del momento, Tweedy fa però di tutto per evitare che “Love Is The King” si trasformi in un lavoro mesto e umbratile.

Del resto, se Jeff è un campione nella scrittura di dolenti ballate acustiche (“Troubled”), se sa bene come colorarle di una sottile patina di elettricità (“Bad Day Lately”), come interpretare dell’ottimo root folk (“Even I Can See”) e come ricorrere a dolcezze spazzolate (“Save It For Me”), conosce anche alla perfezione tutti i trucchi per costruire una perfetta “alt-pop song” come “Gwendolyn”.
Attinge quindi alla tavolozza dei colori più vividi per alleviare la tristezza e far viaggiare l’ascoltatore, anche in un periodo nel quale gli spostamenti risultano inibiti. Tweedy fa sognare, e persino visualizzare, le sconfinate route americane attraverso i gradevolissimi uptempo “Opaline”, “Natural Disaster” e “Guess Again”. E la vita, d’improvviso, torna a sorriderci, e a riempirsi d'un mondo d’amore.

(10/12/2020)

  • Tracklist
  1. Love Is The King
  2. Opaline
  3. A Robin Or A Wren
  4. Gwendolyn
  5. Bad Day Lately
  6. Even I Can See
  7. Natural Disaster
  8. Save It For Me
  9. Guess Again
  10. Troubled
  11. Half-Asleep


Wilco su OndaRock

Monografia

Wilco

Out of the roots

Recensioni

WILCO

Cruel Country

(2022 - dBpm)
Il doveroso ritorno alle origini compiuto dalla superband guidata da Jeff Tweedy

WILCO

Summerteeth (deluxe edition)

(2020 - Rhino)
Sontuoso box per il disco che sancì la svolta alt-pop della band, il preludio di un ciclo ..

WILCO

Ode To Joy

(2019 - dBpm)
Il completamento dell'opera di sottrazione sonora per l'undicesima prova in studio di Jeff Tweedy e soci ..

JEFF TWEEDY

WARM

(2018 - dBpm)
Undici inediti pubblicati a nome proprio dall'autorevole voce dei Wilco

JEFF TWEEDY

Together At Last

(2017 - Dbpm Records)
Il leader dei Wilco rivisita per soli chitarra acustica e voce 11 tracce del proprio percorso artistico ..

WILCO

Schmilco

(2016 - Dbpm Records)
Il decimo lavoro in studio della band di Chicago punta su sonorità semi-acustiche

WILCO

Star Wars

(2015 - dBpm - Anti)
Il ritorno a sorpresa di una delle band-cardine del rock americano degli ultimi quindici anni

TWEEDY

Sukierae

(2014 - dBpm Records/ ANTI)
Il leader dei Wilco in libera uscita con un tour de force di ben 20 canzoni

WILCO

The Whole Love

(2011 - dBpm)

Gli Wilco e l'arte di tendere all'assoluto (anche dopo otto album)

WILCO

Wilco (The Album)

(2009 - Nonesuch)
Tweedy e soci alle prese con un variegato compendio della loro carriera

WILCO

Sky Blue Sky

(2007 - Nonesuch)

La ritrovata serenità di Jeff Tweedy in dodici nuovi brani

WILCO

A Ghost Is Born

(2004 - Nonesuch)

WILCO

Yankee Hotel Foxtrot

(2002 - Nonesuch)
Jeff Tweedy firma il suo "Pet Sounds" sfidando qualsiasi convenzione musicale e discografica

News
Live Report
Speciali

Jeff Tweedy sul web