Max Richter

Invasion (Music From The Original TV Series: Season 1)

2021 (Decca) | soundtrack, modern classical

Chiedere a Max Richter di scrivere una colonna sonora, per un regista o per un produttore cinematografico, vuol dire ridurre i rischi a zero. Il compositore tedesco ha ormai una lunghissima esperienza in questo settore, avendo registrato - dopo la pietra miliare "The Blue Notebooks" (2004) - almeno una sessantina di sountrack tra film e serie tv. Ormai il suo stile è diventato un marchio di fabbrica inconfondibile, con archi e piano a creare tessiture sonore intense e commoventi. Non è un caso il fatto che il suo brano più celebre, "On The Nature Of Daylight", sia stato sfruttato in ogni modo in una quantità davvero eccessiva di film e documentari (in totale almeno una decina, i più celebri sono "Arrival" e "Shutter Island").

Richter ha mestiere e classe per poter registrare al meglio ogni tipo di colonna sonora, non fa eccezione l'ultima pubblicata, quella della serie tv di fantascienza "Invasion". Sa quando giocare la carta sci-fi con atmosfere etereo-cosmiche e quando puntare sull'emotività di un pianoforte o di un tappeto di archi. Questa è sia la sua forza che la sua debolezza. Chi conosce a memoria la sua musica ormai sa già cosa aspettarsi dopo pochi secondi di ascolto, a volte persino si può avere un'idea fin dalla lettura del titolo. In una parola, il formato soundtrack costringe Richter a ripetersi, nonostante il suo talento renda sempre piacevole l'ascolto.

La cosa è chiara fin da "Invasion Main Title", appena un minuto di archi che diventano presto imperiosi, come anche nella lenta marea di piano ed elettronica di "Aneesha's Kiss". Richter conosce tutti i trucchi del mestiere per far lievitare la tensione ("Stranded", "Quiet As A Mouse"), per creare attese statiche ("Clear To Leave") o per addentrarsi nel mondo dell'elettronica ("Carry Chavez Out"). Il suo piatto forte sono sempre le tracce come "JASA Launch" con il consueto accelerando di archi, la ricerca di atmosfere maliconiche ("Hinata's Room"), ma non sbaglia anche quando tenta strade relativamente differenti dalle sue consuete, come in "Missing Hinata": due minuti puramente elettronici da videogame in stile C418.

È chiaro che il maestro tedesco è libero di dare il meglio di sé al di fuori di un formato rigido come quello della colonna sonora. Raggiunge i suoi indimenticati vertici quando si trova nelle condizioni di dare libero sfogo alle sue idee e ai suoi progetti personali, come nell'inno ai diritti umani, il capolavoro "Voices", nelle rivisitazioni di opere classiche ("Recomposed: Vivaldi's Four Seasons") o nei suoi esordi, opere dove Richter è libero di spaziare nel mondo da lui forgiato della modern classical.

(12/01/2022)

  • Tracklist
  1. Invasion Main Title
  2. And At This Frequency
  3. Permanently Retired
  4. JASA Launch
  5. Stranded
  6. Missing Hinata
  7. Carry Chavez Out
  8. What Do We Do
  9. It's The Hoshi-12
  10. Hinata's Room
  11. Emergency Signal
  12. Quiet As A Mouse
  13. Cleared To Leave
  14. Aneesha's Kiss
  15. Vastness Of Space
  16. Hinata Was Her
  17. Coming For Casper
  18. Listen To Your Voice
  19. Inside The Hive Mind
  20. President's Address
  21. It Was You
  22. Here For You
  23. Your Crew Is Dead
  24. You're Full Of Stars


Max Richter su OndaRock
Recensioni

MAX RICHTER

Voices 2

(2021 - Decca)
Il compositore tedesco ripropone le melodie di "Voices" in una versione alternativa, esclusivamente strumentale ..

MAX RICHTER

Voices

(2020 - Deutsche Grammophon)
Il compositore tedesco celebra la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo"

MAX RICHTER

Hostiles (Original Motion Picture Soundtrack)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Una nuova colonna sonora del compositore-star neoclassico per l'atipico western di Scott Cooper

MAX RICHTER

The Blue Notebooks (15 Years Edition)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Riedizione arricchita per l'album più "classico" del compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER

White Boy Rick (Original Motion Picture Soundtrack)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Un rinnovato manierismo e qualche pesante debito stilistico per il compositore-star neoclassico

MAX RICHTER

Three Worlds: Music from Woolf Works

(2017 - Deutsche Grammophon)
La partitura originale per un balletto di Wayne McGregor, tra neoclassicismo e crossover elettronico

MAX RICHTER

Taboo (Music From The Original TV Series)

(2017 - Deutsche Grammophon)
Il capofila della modern classical firma la colonna sonora per il dramma in costume targato FX

MAX RICHTER

Sleep

(2015 - Deutsche Grammophon)
Oltre otto ore di soave neoclassicismo per accompagnare il sonno

MAX RICHTER

Recomposed - Vivaldi: The Four Seasons

(2012 - Deutsche Grammophon)
Una riscrittura in chiave contemporanea dei celebri concerti barocchi

MAX RICHTER

Infra

(2010 - Fat Cat)
Parole, immagini e movimenti ispirano il nuovo lavoro dell'apprezzato compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER

24 Postcards In Full Colour

(2008 - Fat Cat)
Uno dei maestri della modern classical si cimenta con le "suonerie"

MAX RICHTER

The Blue Notebooks

(2004 - FatCat Records, Deutsche Grammophon)
Il punto di non-ritorno della modern classical e della carriera del compositore tedesco

News
Max Richter sul web