DJ Travella

Mr Mixondo

2022 (Nyege Nyege)
singeli, techno

Leggi Nyege Nyege, sai già dove vai a parare. Anche ad aver comprensibilmente ampliato il suo ventaglio stilistico oltre il singeli, l'identità nell'approccio è tale che l'etichetta ugandese ormai si pone a standard di un modo del tutto peculiare di fare elettronica, indissolubilmente legato al contesto di nascita ma capace di influenzare anche i tanti che fuori da Uganda e Tanzania sono stati invitati ai vari workshop tenuti nel corso degli anni.
Soprattutto è etichetta capace di osservare e lanciare talenti sempre freschi, pronti a mettere in discussione quanto sviluppato anche solo un anno prima. Tra gli ultimi virgulti lanciati dalla label, il diciannovenne Hamadi Hassani da Dar Es Salaam raccoglie il guanto di sfida e col fulmineo “Mr Mixondo” reinterpreta il sound madre, spingendo ulteriormente sul pedale della velocità e dell'iperattività timbrica, in un fitto gioco di richiami e influssi che disorienta quanto affascina. Anche ad essere preparati agli assalti di casa Nyege Nyege, quanto qui offerto sovverte ogni aspettativa.

Con una sensibilità più interessata al processo creativo che a smuovere le platee, nell'album Hassani non rinuncia necessariamente ai costumi dance propri del singeli, li indossa però con un'ottica del tutto eterodossa, corredandosi dei più disparati accessori. La prospettiva adottata passa quindi al setaccio la trap di Atlanta e il più morbido r&b, la meccanica detroitiana e il ciondolare dembow, ne raccoglie gli aspetti più interessanti e impasta il tutto con un impeto produttivo che si nutre anche di una sana dose di improvvisazione.
Follia? Per niente, c'è tutto il metodo del mondo nel disgregare/ricompattare del producer, nel viavai di campioni e spunti che si presentano e vengono riassorbiti dal marasma circostante, come comparse di uno schema ben più ampio. In “Crazy Beat Music Umeme 1” DJ Travella ha gioco facile nel lasciare deflagrare come bombe i bassi e sfruttare l'effetto allucinogeno degli sparuti campioni vocali, su di un bordone che pare quasi di stampo Svbkvlt. E se astrazioni caraibiche condensano le bolle sintetiche su cui poggia l'andamento di “FL Beat”, “Tambasana” è soul degli incubi, una linea di pianoforte che reimmagina il loop vocale come una distorsione dagli abissi.

Hassani non ha poi timore nell'accostarsi a un singeli più classico, la prospettiva però rimane sempre ellittica, come ben dimostra “Chapa Bakola Music Bass”: il suo è un rave che ben poco concede alla comunicazione diretta, non teme di agitare anche spettri chopped and screwed se il taglio è troppo lineare. Anche quando i timbri si fanno relativamente più delicati, la firma Travella fornisce il suo tocco decisivo: non ha il portato rumorista del dembow-bass (!) di una “London Bandcamp”, ma in “21212” un semplice blocco di legno è più che semplice per costruirci attorno un brano, corredarne la carica ritmica di stop'n'go, incitamenti e mille altre diavolerie.
Avreste mai pensato a una variante dolce del singeli? “London Uwoteeee” presenta la risposta al quesito, rende candido e cedevole anche il più rutilante tappeto percussivo, trasformandosi in un'oasi di serenità nel delirio circostante. Eccentrico, fortemente innamorato del suo ragionamento creativo, Hamadi Hassani scrive uno dei capitoli più importanti per la Nyege Nyege, individua il futuro di un genere ancora giovanissimo, ma con potenzialità tutte da esplorare. Sovvertire per immaginare.

07/12/2022

Tracklist

  1. Crazy Beat Music Umeme 1
  2. FL Beat
  3. Crazy Beat Music Umeme 2
  4. Tambasana
  5. Chapa Bakola Music Bass
  6. Dope2
  7. London Bandcamp
  8. 21212
  9. Good Beat
  10. London Uwoteeee
  11. Beat Kikosi
  12. London Jomon Beat
  13. Kaz0

DJ Travella sul web