Max Richter - In A Landscape

2024 (Decca)
modern classical

Il titolo del nono album di Max Richter è una chiara citazione di uno dei capolavori di John Cage. "In A Landscape", per chi ama la musica classica del 900, molto spesso osteggiata e incompresa, è una sorta di monolite iconico, momento spartiacque che contiene elementi sia della musica classica tradizionale sia della musica d'avanguardia minimalista, tanto da poter essere definita - a seconda del proprio punto di vista - una delle ultime composizioni di musica classica o la prima composizione di musica minimalista.

Richter si pone quindi di fronte a questa pietra miliare del Novecento con un disco lungo settantacinque minuti e con ben diciannove brani. Se andiamo a vedere, le composizioni sono in realtà dieci, divise da nove brevi "Life Study" che difficilmente potrebbero risultare interessanti anche al più fanatico ammiratore della modern classical. Nelle dieci composizioni da considerare, Richter ripropone tutti gli stilemi che lo hanno reso celebre, con una capacità di coinvolgere l'ascoltatore e, in fin dei conti, con una classe che è ancora impareggiabile per tutti i musicisti epigoni della scena musicale che ha visto in "The Blue Notebooks" (2004) il proprio capostipite.

Di certo, è difficile trovare novità nella musica di Richter, ma episodi come "And Some Will Fall", straziante quasi come uno dei suoi brani più celebrati, "On The Nature Of Daylight", o "They Will Shade Us With Their Wings", otto minuti di archi ad altissimo impatto emotivo, confermano l'artista tedesco come compositore capace di ricreare atmosfere emozionanti e cinematiche con una facilità invidiabile.
Il trittico pianistico di "A Colour Field (Holocene)", "The Poetry Of Earth (Geophony)" e "Andante" ricrea le sue atmosfere riconoscibili senza elevarsi particolarmnete rispetto ai suoi consueti standard.

"In A Landscape" è dunque un buon disco per chi si approccia per la prima volta alla musica di Richter. Ma la mia idea è che l'ultimo capolavoro di Richter sia ancora "Voices" (2020), album che ha davvero cercato di ampliare - seppur con la medesima grammatica - gli orizzonti della modern classical, aprendosi alla possibilità di veicolare con successo messaggi di pace universali.
Richter ha definito “In A Landscape" un album di protesta. Verrebbe da chiedersi il motivo, ma la risposta è semplice: in un’epoca in cui la violenza è diffusa ovunque, il suo silenzio e la sua pacatezza, che non aggiungono brutalità alla brutalità quotidiana, potrebbero essere un atto rivoluzionario. È questo il vero paesaggio in cui Richter ci immerge ormai da vent'anni.

21/10/2024

Tracklist

  1. They Will Shade Us With Their Wings
  2. Life Study I
  3. A Colour Field (Holocene)
  4. Life Study II
  5. And Some Will Fall
  6. Life Study III
  7. The Poetry of Earth (Geophony)
  8. Life Study IV
  9. Only Silent Words
  10. Life Study V
  11. Late and Soon
  12. Life Study VI
  13. Andante
  14. Life Study VII
  15. A Time Mirror (Biophony)
  16. Life Study VIII
  17. Love Song (After JE)
  18. Life Study IX
  19. Movement, Before All Flowers


Max Richter sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
MAX RICHTER
Spaceman (Original Motion Picture Soundtrack)

Il pioniere della modern classical alle prese con la soundtrack dell'ambizioso film di fantascienza targato Netflix

MAX RICHTER
SLEEP: Tranquility Base

Il secondo capitolo dell'opera "Sleep" passa da 8 ore ad appena 30 minuti senza smarrire la poetica del compositore tedesco

MAX RICHTER
Voices 2

Il compositore tedesco ripropone le melodie di "Voices" in una versione alternativa, esclusivamente strumentale

MAX RICHTER
Invasion (Music From The Original TV Series: Season 1)

Il compositore tedesco compone le musiche di una nuova serie Tv di fantascienza

MAX RICHTER
Voices

Il compositore tedesco celebra la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo"

MAX RICHTER
Hostiles (Original Motion Picture Soundtrack)

Una nuova colonna sonora del compositore-star neoclassico per l'atipico western di Scott Cooper

MAX RICHTER
The Blue Notebooks (15 Years Edition)

Riedizione arricchita per l'album più "classico" del compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER
White Boy Rick (Original Motion Picture Soundtrack)

Un rinnovato manierismo e qualche pesante debito stilistico per il compositore-star neoclassico

MAX RICHTER
Three Worlds: Music from Woolf Works

La partitura originale per un balletto di Wayne McGregor, tra neoclassicismo e crossover elettronico

MAX RICHTER
Taboo (Music From The Original TV Series)

Il capofila della modern classical firma la colonna sonora per il dramma in costume targato FX

MAX RICHTER
Sleep

Oltre otto ore di soave neoclassicismo per accompagnare il sonno

MAX RICHTER
Recomposed - Vivaldi: The Four Seasons

Una riscrittura in chiave contemporanea dei celebri concerti barocchi

MAX RICHTER
Infra

Parole, immagini e movimenti ispirano il nuovo lavoro dell'apprezzato compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER
24 Postcards In Full Colour

Uno dei maestri della modern classical si cimenta con le "suonerie"

MAX RICHTER
The Blue Notebooks

Il punto di non-ritorno della modern classical e della carriera del compositore tedesco