C'era una volta in Australia. Un viaggio tra le vibrazioni rock dell'emisfero australe nella nuova puntata di Rock in Onda, il programma condotto da Claudio Fabretti tutti i mercoledì dalle 12 alle 14 sulle web-frequenze di Radio Città Aperta (www.radiocittaperta.it).
Dall'hard-rock dei maestri Ac/Dc alla nidiata punk di Saints, The Celibate Rifles, Radio Birdman, Died Pretty e Birthday Party, dal pop creativo di Hoodoo Gurus, Church, Cardinal e Go-Betweens al gothic-blues di Nick Cave e Crime & The City Solution, dal post-rock dei Dirty Three alla neopsichedelia dei Tame Impala: una panoramica sull'Aussie rock in 24 brani.
Ascolta o scarica gratuitamente il podcast:
Aussie rock - Vibrazioni rock dall'Australia
Lontana geograficamente, ma assai meno culturalmente, dai due grandi avamposti del rock mondiale (Usa e Uk), l'Australia ha sempre espresso una moltitudine di artisti e gruppi originali, spesso pionieri di interi generi. Come ad esempio nel caso dei maestri Ac/Dc in ambito hard-rock, dei folgoranti Dirty Three in territorio post-rock o dell'ineffabile Foetus nella galassia industrial. Ma anche nel rigoglioso campo del punk dall'emisfero australe sono giunte band di tutto rispetto, come Saints, The Celibate Rifles, Radio Birdman, Died Pretty e Birthday Party, primo gruppo di successo del bardo di Melbourne, Nick Cave, a sua volta nume tutelare del gothic-blues dei Crime & The City Solution. Le cantine rock delle sterminate terre d'Oceania hanno fruttato progetti indie spiazzanti e creativi, come Beasts Of Bourbon, Cosmic Psychos, Lubricated Goat e, più di recente, Devastations. Ma dall'Australia è arrivato anche un significativo apporto al pop-rock internazionale, con formazioni raffinate come Hoodoo Gurus, Church, Cardinal e Go-Betweens, nonché con veri fenomeni mainstream come Inxs e - per un breve lasso di tempo - Midnight Oil e Men At Work. E anche oggi da Sydney e dintorni fioccano rivelazioni sorprendenti, come ad esempio King Gizzard & The Lizard Wizard e Tame Impala, istituzioni della neopsichedelia, tra stramberie freak e solide hit.
A unire realtà così disparate, spesso, oltre alla provenienza geografica, un comune sentire, uno spirito indomito e selvaggio, ereditato dalle asprezze dello sconfinato paesaggio australiano.
Vi ricordiamo di iscrivervi alla pagina Facebook di Rock in Onda, presso la quale potrete sempre trovare i podcast da scaricare, più le scalette integrali e tutte le news relative alla trasmissione.
Inviateci pure commenti, suggerimenti e proposte per le prossime puntate, su Facebook e all'indirizzo mail: rockinonda@ondarock.it Sarà un piacere costruire le scalette anche grazie al vostro contributo.
Scaletta del programma | |
|
Tutti i podcast di Rock in Onda | |
Rock in Onda su Facebook | |
Radio Città Aperta |