Il cantautore e chitarrista canadese Eric Chenaux, da tempo legato alla Constellation Records di Montréal, suonerà il 17 e il 18 agosto alle 10,30 del mattino al Piedicavallo Festival 2024, risvegliando il pubblico con la sua miscela speciale di jazz, soul e folk. Lo abbiamo raggiunto per e-mail prima di questo duplice appuntamento per offrirci alcuni spunti per ascoltare la sua musica. Chenaux ci ha così portati per mano nel suo mondo.
Ciao Eric, grazie mille per averci accordato l’intervista, è un grande piacere per OndaRock! Vorrei iniziare non da un momento preciso nel tempo, ma da un momento nello spazio. Che tipo di ambientazione senti familiare per esercitarti e comporre la tua musica? Vivi in centro città o fuori? Hai uno studio a casa o ti rechi in una sala prove?
Ciao M. Teresa, è un piacere.
Grazie per l’intervista e per le domande.
Non so specificamente di che tipo di atmosfera abbia bisogno.
Sarebbe meraviglioso se si potesse avere chiaro in mente.
Forse un giorno lo saprò.
Per il momento posso provare e descrivere l'atmosfera del luogo in cui suono.
Non sono sicuro se sia una necessità, ma ho sempre a fuoco il mio amore per determinate cose:
Si tratta di una stanza appena fuori dalla cucina.
È grande circa 70 mq.
Fa parte di un casale,
dove prima c’erano i maiali.
Grandi muri in pietra, pavimenti in legno di castagno e rovere.
C’è un soppalco.
Quindi ci sono due piani.
Due boschi.
Cinque finestroni e due porte in vetro, una delle quali conduce al cortile antistante.
L’altra conduce al giardino sul retro e a un grande albero di magnolia.
È riscaldata a legna in autunno, inverno e a inizio primavera.
Suona bene, no?
Non ho fatto alcuna insonorizzazione quindi il suono rimbalza un po’, che è piuttosto gradevole per la voce umana.
I suoni più bassi, più nitidi e serrati tendono a rimbalzare.
Posso trascorrere molto tempo in questa stanza e sicuramente l’ho fatto.
Non passo troppo tempo a comporre. Il che non è proprio vero.
Suppongo che ne parleremo più tardi.
Vedi, ho letto tutte le domande prima di iniziare
e mi scuso con il lettore se questo possa sembrare scoraggiante.
Trascorro molto tempo ascoltando e suonando musica.
Suono molta musica che non compongo.
Musica composta da altri.
Adoro farlo.
Che regalo può essere la musica.
E quando suono la musica che credo di aver scritto io stesso, beh,
sembra simile.
Suppongo che a questo punto possa essere diventato ovvio che io non viva in centro.
Vivo nella regione boscosa di Correze, nella Francia centro-meridionale.
Ci vivo con Mariette, una ceramista meravigliosamente selvaggia, un cane di nome Blinky Palermo e tre cavalli: Gibelle Fanny e Mykhos.
Ce ne sono molti di più, molti ragni e simili, ma per ora lasciamo da parte ciò che non ha nome.
Oppure tutto questo potrebbe non finire mai.
Uso il mio studio anche per essiccare erbe, spezie e peperoncini piccanti dell’orto.
È davvero bello avere una parte del giardino nello studio.
Pensi alla tua musica più in termini di songwriting o in termini di performance? Nella tua pratica in che modo l’improvvisazione informa entrambe le attività?
Ancora una volta non sono sicuro di poter definire i termini di come penso la mia musica.
Non sembra un modo molto generoso per iniziare a rispondere a una domanda, quindi mi impegnerò molto più di quanto abbia fatto finora.
Quando compongo credo di pensare a un sacco di cose che riguardano il songwriting.
Sono sicuro che sia così per altre persone, ma spesso ho la sensazione di trascinare altre preoccupazioni nello scrivere canzoni.
Interessi che si sviluppano nel tempo e provengono da molte fonti diverse:
Cinema (sto pensando ad Alice Rohrwacher, al territorio e allo spazio pubblico).
Musica sperimentale contemporanea, molta musica da camera.
Naturalmente ci sono alcuni scrittori, teorici, di finzione e non, che compaiono nei miei pensieri che riguardo la musica e la composizione.
Ascolto molta musica che non potrebbe essere considerata song-writing.
Almeno non ancora.
E queste musiche offrono i miei modi di pensare alla durata, alla forma, alla ripetizione, al contrappunto e al contrasto.
Devo ammettere che, anche se è meraviglioso aver finito di scrivere qualcosa che credo possa essere piacevole da suonare e accogliente per le orecchie,
beh, non è la mia attività musicale preferita.
Mi piace suonare la chitarra e cantare.
Non posso essere solo lì.
Questo è impossibile da immaginare.
Le mie composizioni cercano di avere la struttura di composizione più minima possibile in modo che i dettagli possano emergere dall’improvvisazione.
Sono un pessimo arrangiatore.
Quindi cerco i dettagli in altri modi.
Tutti improvvisando.
Potrebbe essere rassicurante chiamare tutto questo performance.
Che anche l’atto compositivo diventa un atto performativo.
Su OndaRock abbiamo recensito regolarmente il tuo lavoro da “Dull Lights” (Constellation/Wide, 2006). Col tempo, ascoltando i tuoi dischi, sembra che, metaforicamente, la musica metta costantemente in atto una sorta di “danza” tra elementi, suoni e generi opposti, che riesci a fondere e unificare. Quando inizi a comporre musica per un nuovo disco ti senti animato da energie diverse? Il tuo approccio cambia ogni volta? Se cambia qualcosa, cosa cambia?
Certamente apprezzo molto la generosità che OndaRock ha espresso nei confronti della mia musica.
Sono uno di quelli che legge tutte le recensioni, le interviste e gli articoli, quindi conosco il lavoro di OndaRock.
È un piacere parlare di danza.
Una forma di ascolto selvaggia e psichedelica.
Adoro ballare.
E quando ascolto la musica, e inizia a succedere qualcosa,
mi sembra di danzare.
Il modo in cui ascolto ricorda la danza
e quando il mio modo di suonare richiama il mio ascolto
(che è ciò che intendo quando dico che qualcosa inizia ad accadere)
la performance sembra essere una danza.
E se posso anche estendere l’analogia, mi sembra di avere molti partner di ballo, alcuni dei quali sono lo spazio e il suono, mentre altri sono umani, cioè il pubblico.
Quando il pubblico si sente come un compagno di danza sta succedendo qualcosa.
Ho sentito quello che dici sulla combinazione di diversi elementi.
Come molte persone ho il senso dell’umorismo e probabilmente è meglio se non lo lascio andare sprecato.
Bene, ci sono molti modi per parlare di questo argomento.
Mi rendo conto che la chitarra e la voce possono avere un rapporto di giustapposizione quando si ascolta questa musica.
La canzone è un luogo dove la voce e la chitarra possono sentire e incontrare la melodia, il tempo e il ritmo in modo diverso.
Non devono essere d’accordo su tutto.
Forse mi piace pensare che accettano di condividere lo spazio,
E si divertano a condividere quello spazio senza dover essere d’accordo nemmeno su cosa sia quello spazio.
Un incontro con la differenza.
La musica che amo accoglie questo, e può far piacere pensare che questa accoglienza si estenda all’ascoltatore per moltiplicare ulteriormente il modo in cui entrare nello spazio della canzone o della musica.
Se la musica non è del tutto sicura di cosa è, allora non comunica all’ascoltatore come affrontarla.
Ci sono molte cose al mondo che non si raccontano
o che non orientano il modo e la qualità di incontrarsi, e la musica è una di queste.
È in buona compagnia, no?
Il mio approccio alla composizione è meno interessante di questo.
Tuttavia, non la affronto direttamente.
Non cerco direttamente di comporre una canzone.
Forse a volte l’ho fatto e forse lo rifarò.
Ma per la maggior parte è una questione di palinsesto.
I chiodi non vengono colpiti e piantati a terra.
Spesso si parte con una melodia, che si estende verso l'armonia (forse!), poi torna alla melodia, poi di nuovo all’armonia, poi al ritmo, poi ancora alla melodia e poi iniziano a emergere i testi, che scrivo in collaborazione con Ryan Driver.
Una collaborazione che mi piace moltissimo.
Spero e immagino che lui faccia lo stesso.
Non ci esprimiamo.
Beh, certo che lo facciamo.
La curiosità è una forma di espressione e noi la esprimiamo.
La curiosità su come possiamo affrontare di nuovo il linguaggio.
Come il linguaggio può formare pensieri e sentimenti che prima non conoscevamo.
Scopro molto di più dai testi di quello che loro scoprono da me.
Non so perché penso di saperlo.
E le cose cambiano.
Sei influenzato da altre forme d’arte? Cinema, arti visive, letteratura, teatro…
Non sono sicuro di poter discernere esattamente cosa mi influenza, ma se dovessi fare un’ipotesi direi che sono influenzato da tutte le forme di ogni cosa.
Lo dico senza sapere affatto cosa sia “ogni cosa” (everything).
Che risposta spudorata.
Anche se è vera.
Naturalmente il cinema, la letteratura, il teatro, le arti visive sono forme di cui sono consapevole e che hanno tutte contribuito a creare la mia musica.
Ci sono linee che attraversano le forme.
Forse, solo per ora, chiamiamole il “perché è importante” (why this matters) di un concetto, un’idea o un problema.
Possiamo trovare linee del “perché è importante” che attraversano diverse attività.
È una cosa adorabile e selvaggia su cui passare del tempo a riflettere.
E può davvero cambiarti.
Ci si può innamorare di un suono o anche di uno stile.
Penso che sia meraviglioso.
E quell’innamoramento può avere molti effetti.
Può produrre una quantità infinita di cose.
Ma attraversare tutto ciò, sotto la corrente, si trova ciò che amo.
Il “perché è importante” ci permette di parlare attraverso molte forme diverse di pensiero e arte.
E di come le incontriamo.
E di come invitano e reagiscono a un incontro.
Il “perché è importante” è ciò che fa, piuttosto che ciò che è, o cosa significa.
Il “perché è importante” sono i mondi di ciò che sta accadendo.
“Delights of My Life” (Constellation, 2024) presenta la forma del trio (con Ryan Driver, da tempo tuo collaboratore). Come si è sviluppata la collaborazione e come mai adesso il trio?
Sperimenterò una risposta diretta.
Non sono sicuro di essermi comportato così bene finora.
Cambiamo un po’ la situazione.
Sentivo fortemente di voler condividere il processo di creazione musicale con altre persone.
Dopo molti anni di lavoro, per la maggior parte da solo, mi sentivo pronto per un maggior coinvolgimento sociale, una pratica che potesse aprire la porta ad altri.
Suono con Driver (Wurlitzer) da oltre 25 anni ed è uno dei miei musicisti preferiti di tutti i tempi.
Lo dico sul serio.
È vero.
La sua pratica musicale è piena di meraviglia, surrealismo e un ampio insieme di modi per stupirsi ed essere surreale.
È ora di trasformare quella parola in un verbo, no?
Essere surreale (to surreal)?
Surrealizzare (to surrealize)?
Mi piacciono entrambi.
Ho sentito per la prima volta la musica di Philippe Melanson (percussioni elettroniche) nella band Bernice, che amo moltissimo.
Era in un video dei Bernice che suonavano dal vivo a Chicago.
Il suo corpo e il suono che produceva, muovendosi e oscillando, mi trafissero.
E Phil e Ryan sono amici e vivono entrambi a Toronto.
E suonano molta musica insieme.
Quindi, nella prospettiva di pensare a un trio, sembrava una perfetta raccolta di angolazioni.
Ci siamo davvero divertiti tantissimo provando e registrando questa musica.
Ryan, Philippe e io abbiamo trascorso due settimane meravigliose qui a Le Pouget, mangiando, parlando, ascoltando e facendo musica.
Quali musicisti stai ascoltando? Dischi nuovi?
Adoro le liste.
Guarderò il mio canale di streaming e la mia pagina Bandcamp ed elencherò le ultime cose.
Voglio dire la verità.
Alcuni di questi potrebbero essere nuovi ora.
Caetano Veloso
Gal Costa
Sizzla
Gholamhossein Banan
Georgia Anne Muldrow
David Behrman
Jon Hassell
Barry Lipman
Sun Ra
Mouse On Mars
King Tubby
Emahoy Tsege Mariam Gebru
Rafael Torel
Chico Mello
Richard Teitelbaum
Leoni Leoni
Jurg Frey
Bourrasque
Hai suonato nell’album “Canzoni perdute” di Marisa Terzi (Frittflacc, 2017), come è nata questa collaborazione e come è stato suonare per lei? Che rapporto hai con la canzone italiana del passato? C’è qualche disco o anche solo una canzone a cui sei particolarmente legato?
La collaborazione si è creata attraverso un amico comune, Jacopo Leone, che vive tra Catania e Parigi.
Adesso penso soprattutto a Parigi, ma non ne sono certo.
Non sono sicuro di ricordare correttamente la storia, ma, vediamo, siamo tutti diventati piuttosto propensi a credere a ciò che leggiamo sulla stampa in questi giorni, quindi non vedo alcun danno nel dare una bella svolta alla storia.
Jacopo studiava architettura a Milano.
Questo è successo decenni fa.
E faceva il cameriere in quello che ora immagino sia un buon ristorante.
Una sera un folto gruppo di artisti/musicisti entrò nel ristorante,
tra cui Marisa Terzi e suo marito (non ricordo il nome ma era un compositore noto).
Non sono sicuro se Jacopo stesse servendo il tavolo, ma sicuramente era presente a un incontro che avrebbe cambiato molto la sua immaginazione (e la sua vita inclusa).
Da quanto ricordo di aver sentito, il marito di Marisa le ha chiesto di cantare una canzone per il ristorante, o per la tavola.
E lei lo ha fatto.
Ci sono dettagli di questa storia che ora mi sento meno a mio agio nel condividere.
Diciamo che la situazione era complicata.
A detta di tutti (e ho solo una versione, ma è buona, quindi uso il plurale)
è stato un incontro straordinariamente bello e straziante con la canzone e lo spazio pubblico.
Jacopo si disse che un giorno avrebbe realizzato qualcosa con o per lei.
Un uomo di parola, il signor Leone.
Facciamo un salto avanti di qualche decennio e abbiamo fatto un disco, con tutti musicisti scelti da Jacopo.
E ora un altro ristorante.
E so che è stato bello perché ero lì ed era uno dei miei ristoranti preferiti a Parigi.
Abbiamo festeggiato la fine della registrazione a Le Boulangerie, vicino a Menilmontant,
credo fosse nel 20° arrondisement.
Quella notte nessuno ha chiesto a Marisa di cantare.
Ma lei si è alzata per ringraziare tutti i musicisti e Jacopo e quando è arrivata da me,
ero seduto proprio di fronte a lei,
mi ha indicato e ha detto “e tu” e poi ha continuato imitando il suono della mia chitarra, ed è stata un’imitazione sorprendentemente accurata ed esilarante del suono generale della mia chitarra.
È possibile che mi stesse prendendo in giro.
Sai, qualcosa di ridicolo a un’ora di cena leggera.
Ma il mio modo di suonare la chitarra è certamente degno del ridicolo.
Se qualcosa lo è.
Penso che fosse tipo: “Waon, woan, wah-waon”.
Beh, sembrava che stesse imitando qualcosa che stupidamente si piegava e si scioglieva allo stesso tempo.
Come tendono a succedere le cose.
Penso spesso a Marisa Terzi.
Signora straordinaria.
Non vedo l’ora di sentirti suonare dal vivo al mattino per due set al Piedicavallo Festival 2024. Stai pensando a qualcosa di speciale per I live?
Oh. Ci sarai.
Fantastico.
Mi sento già alla grande per questo festival.
Ho fatto tanti concerti in Italia che sono stati, diciamo,
lunari o solari.
O entrambi!
O all’alba o al tramonto.
Quindi mi sento navigato.
E come vecchio professionista intendo che mi sento a mio agio senza sapere davvero nulla.
Non sarò in grado di pensare davvero alla musica finché non sarò nell’ambiente e non avrò un’idea della potenziale atmosfera.
Pensare di suonare della musica affinché le persone possano svegliarsi è una meravigliosa opportunità per meditare tante cose adorabili.
Quale sarebbe una di loro?
Ebbene, forse, quando ti sei svegliato e hai apparentemente deciso di sdraiarti lì, forse ti riaddormenti, forse no, ma non alzandoti e non tirandoti fuori dal letto.
Possiamo incontrare molte cose durante questo eccezionale zona temporale.
Spero di non ostacolare la gioia che si può provare durante un tale stato.
Grazie ancora Teresa, e non vedo l’ora di incontrarti ti persona!
- Eric Chenaux, 7 agosto 2024, Condat-sur-Ganaveix
Un ringraziamento particolare a Giuliano Delli Paoli per aver collaborato ad alcune domande e a Gloria Capobianco per il sostegno alla traduzione
More Remote Than Puma (Aural Borealis, 1999) | ||
Dull Lights (Constellation, 2006) | ||
Sloppy Ground (Constellation, 2008) | ||
Warm Weather With Ryan Driver(Constellation, 2010) | ||
Guitar And Voice (Constellation, 2012) | ||
Skullsplitter(Constellation, 2015) | ||
Slowly Paradise (Constellation, 2018) | ||
Say Laura (Constellation, 2022) | ||
Delight Of My Life (Constellation, 2024) |
Sito ufficiale | |
Bandcamp |