Cure

Pornography

1982 (Fiction)
dark-punk

Accanto a Ian Curtis, Robert Smith è l'altro grande "spirito guida" della cosiddetta "dark-wave" britannica. I due erano uniti dalle stesse ansie, paranoie e depressioni, ed entrambi in ogni loro opera davano l'impressione di stare soccombendo sotto il peso di un'immane tragedia esistenziale. Ma la differenza fondamentale tra i due sta proprio nel fatto che, mentre Curtis alla sua personale tragedia si arrese senza nemmeno tentare di combattere, Smith ha invece sempre lottato con tutte le sue forze per uscirne. Da qui anche la differente impostazione musicale dei rispettivi gruppi: laddove la musica dei Joy Division era gelida, inerte e di precisione geometrica, quella dei Cure è invece in costante, nevrotico tumulto: Ian Curtis cantava come un robot privato di qualsiasi emotività, il tono di Robert Smith invece era quello di un condannato a morte prossimo all'esecuzione, che cerca ansiosamente una possibile via di fuga. Smith non ha mai avuto la sconvolgente, folle lucidità e la capacità riflessiva di Ian Curtis, ma ha sempre potuto vantare un talento lirico che ha avuto pochi rivali nel rock inglese degli ultimi due decenni: i suoi flussi di coscienza così romantici (nel senso "letterario" del termine), commossi e sconsolati, hanno segnato in profondità le sensibilità di stuoli di "dark-kids".

Dopo una crisi che nei due anni precedenti aveva ridotto la line-up al trio formato da Smith, Simon Gallup (basso e tastiere) e Laurence Tolhurst (batteria), il leader dei Cure riuscì a raggiungere l'apice della sua vena poetica, perfettamente supportato dai due compagni. I tre diedero così vita al loro lavoro più complesso e ambizioso, e ottennero quello che si può definire come il "perfetto" disco dark. Un'opera intimista, emozionante e desolata, che trasuda un senso quasi tangibile di disfacimento e decadenza.

L'attacco di "One Hundred Years" lascia subito col respiro mozzato: l'incedere ossessivo della batteria elettronica, gli spettrali cori delle tastiere, le lancinanti fitte chitarristiche preparano il terreno alla declamazione concitata di uno Smith in piena crisi nervosa, che esordisce con un programmatico "it doesn't matter if we all die". Se "Pornography" è il "perfetto" album dark, allora il suo brano d'apertura può essere tranquillamente considerato la "perfetta" canzone dark. Vi si accavallano rimpianto e sofferenza, ricordi di amori e felicità ormai perduti e visioni di un mondo privo di senso, come ribadito anche dalla successiva "A Short Term Effect", brano meno convulso ma dall'umore ancor più depresso: "A day without substance, a change of thought", proclama Smith, mentre cominciano sempre di più ad affollarsi immagini di morte, tutto sembra essere arrivato alla fine, all'immobilità, al gelo eterno ("no movement, just a falling bird cold as it hits the bleeding ground").

"Creatures kissing in the rain, shapeless, in the dark again" popolano "The Hanging Garden", inquietante visione notturna e invernale, scandita da un frenetico ritmo tribale, esattamente all'opposto della straordinaria "Siamese Twins", danza ipnotica, all'insegna della rarefazione totale, dilatazione estrema del tempo e dello spazio, recitata e suonata come in trance: "I chose an eternity of this, like falling angels/ the world disappear laughing into the fire". "Figurehead" e "A Strange Day" riprendono invece la cadenza languida e rilassata di "Short Term Effect", mentre Smith si dimena sempre più delirante, ma anche sempre più sconsolato, ormai circondato dal disfacimento, tormentato da incubi e allucinazioni. È soprattutto negli ultimi brani che uno Smith ispiratissimo distribuisce autentiche perle di poesia decadente ("A Strange Day", con un incipit surreale come "give me your eyes, that I might see the blind man kissing my hands", è esemplare). Ed è a questo punto che intona il suo requiem più doloroso, "Cold": le lunghe, solenni frasi di organo e le folgori elettroniche sorreggono un'impalcatura sonora che più gotica non si può, mentre Smith trova finalmente il coraggio di fronteggiare l'opprimente senso di morte che lo affligge: "Ice in my eyes and eyes like ice don't move/ screaming at the moon/ another past time/ your name like ice into my heart/ everything as cold as life...".

Si finisce così nel gorgo infernale della title track, introdotta da un coro di voci spettrali, condotta da un crescendo percussivo tribale, indemoniato, apocalittico, in un mare di acutissime distorsioni e imponenti droni elettronici. Ma il brano più inquietante e dissonante è anche quello che riesce a concludere l'album su una nota di lieve speranza: Smith sembra essere riuscito a trovare la giusta dimensione in cui racchiudere le sue psicosi, sempre pericolosamente sull'orlo dell'esplosione ("one more day like this and I'll kill you"), ma perlomeno conscio della sua situazione e pronto a tentare di ritrovare la pace. Non è un caso che la frase posta a sigillo dell'opera sia un altro manifesto programmatico, ma diametralmente opposto a quello d'apertura: "I must fight this sickness, find a cure".

29/10/2006

Tracklist

  1. One Hundred Years
  2. A Short Term Effect
  3. The Hanging Garden
  4. Siamese Twins
  5. The Figurehead
  6. A Strange Day
  7. Cold
  8. Pornography

Riflessi tra letteratura e musica
speciali

Riflessi tra letteratura e musica - Charlotte Sometimes, il viaggio nel tempo che ispirò i Cure

Dal libro di Penelope Farmer, la celebre canzone di Robert Smith e compagni: un viaggio nel tempo onirico e gotico

The Cure
speciali

The Cure - Robert Smith racconta il nuovo album: "Volevo che avesse un'atmosfera, come Pornography e Disintegration"

Il leader della band inglese rivela genesi e tematiche del nuovo album, il primo in 16 anni, in uscita il prossimo 1° novembre

The Cure
speciali

The Cure - Robert Smith e soci in vetta alla top 200 dei migliori album goth di sempre di Uncut

Trionfano i Cure nella top 200 goth di Uncut. Sul nostro sito altre classifiche e approfondimenti sulla scena darkwave

The Cure
speciali

The Cure - La parabola dei ragazzi immaginari - Ascolta online

Dagli esordi dei "three imaginary boys" alla stagione dark e alla svolta pop: la saga dei Cure di Robert Smith. Ascolta il podcast

The Cure
speciali

The Cure - Faith (Fiction, 1981)

Stupore, tensione, rapimento: gli effetti della metamorfosi dark dei Cure dei primi 80's nel racconto dell'epoca di Giampiero Vigorito

OndaTop
speciali

OndaTop - Le 30 migliori canzoni dei Cure

Una delle tante possibili "Top 30" dei migliori brani realizzati dalla band di Robert Smith

Cure sostenibili
speciali

Cure sostenibili - Le mille luci dentro Robert Smith

Pregiudizi cristallizzati, opere giovanili che caratterizzano un percorso per sempre, persino troppo

The Cure
speciali

The Cure - I migliori dischi scelti dai lettori: i risultati

Il 2024 dovrebbe essere l'anno del loro attesissimo nuovo album, nel frattempo vi chiediamo qual è il vostro preferito della loro discografia

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Dai Cure ai Murder Capital, da The Weeknd a St. Vincent: le novità più interessanti

I migliori singoli della settimana portano le firme di St. Vincent, Rosalìa, The Cure, The Weeknd e Murder Capital

Cure
livereport

Cure - Live a Roma

Cure
livereport

Cure - Live a Roma

Cosa ci è piaciuto di più e cosa ci è piaciuto di meno nel ritorno a Roma della band di Robert Smith, meno decadente e molto più solare di un tempo

Firenze Rocks 2019
livereport

Firenze Rocks 2019 - Cronaca del più grande raduno musicale italiano

Dagli Smashing Pumpkins ai Cure: il nostro resoconto della terza edizione della rassegna

Cure
livereport

Cure - Canzoni di un mondo perduto

Gli ex-ragazzi immaginari tornano al dark, ponendo l'accento su lunghi passaggi strumentali, e melodie cupe e dilatate, durante le loro esibizioni