Okkervil River

I Am Very Far

2011 (Jagjaguwar)
alt-rock, chamber pop

C'è un tempo per cercare di dominare le onde e un tempo per lasciarsi travolgere dalla corrente. Perdere il controllo, abbandonarsi alla piena: le acque del fiume Okkervil rompono gli argini, invadono terre, anime e corpi. "I Am Very Far" è un alluvione che spinge lontano, trascinando ogni cosa con sé: così lontano che, stavolta, Will Sheff e la sua ciurma sembrano smarrire la rotta di casa.
La densità prevale sulla misura, l'evocazione prevale sul racconto. "Lo scopo", per usare le parole di Sheff, "era spingere la mia mente in posti dove non volevo andare". Luoghi nascosti nel profondo di sé, al di là della soglia su cui vegliano le nere sagome raffigurate da Will Schaff in copertina. Come Orfeo oltre le porte degli inferi, senza mai voltarsi indietro.

Una certa grandeur è sempre stata nell'indole degli Okkervil River: basta pensare agli ambiziosi concept di "Black Sheep Boy" e della coppia "The Stage Names" / "The Stand Ins". Ma "I Am Very Far" vuole andare oltre: dilatare i confini, accrescere gli spazi. "Dopo gli ultimi dischi ero stanco della mia personale versione di musica accessibile", spiega Sheff. "Volevo qualcosa che fosse solo per me stesso e non per gli altri". L'imperativo è non porsi limiti, anche quando significa riunire in uno studio una "giant band" fatta di due batterie, due pianoforti, due bassi e sette chitarre, tutti a suonare insieme tra le stesse mura.
Il passo marziale di "The Valley" investe subito con il fragore dei suoi accenti, gonfiati da ritmiche tonanti e marcature orchestrali. Poi, la voce di Sheff scivola sul groove flessuoso di "Piratess", lasciandosi tentare da inedite seduzioni soul. Dove prima dominava l'urgenza, ora si fa strada l'enfasi: il classico crescendo di "We Need A Myth" rimane gravato di ingombranti impalcature barocche, mentre la cavalcata alla New Pornographers di "Rider" suona come una "Our Life Is Not A Movie Or Maybe" sovraccarica di cori, chitarre, archi, tastiere e percussioni.

L'affrancamento dalla mano del produttore Brian Beattie (presente stavolta soltanto in un paio di episodi) sembra lasciare a Sheff e soci una libertà difficile da gestire: "Quando lavoravamo insieme a Brian, la maggior parte del tempo la passavamo a discutere... È stato eccitante avere la possibilità di fare tutto quello che volevamo". Non manca la voglia di azzardare, insomma, come nell'assolo di "Piratess", realizzato con il nastro di una cassetta in fast-forward. Eppure, è proprio al fianco di Beattie che "I Am Very Far" riesce a trovare il suo momento più acuto, quando i fiati tornano a disegnare in controluce l'intreccio di tradimento e fedeltà di "Hanging From A Hit", con un contorno di cori dal romanticismo coheniano.
Nonostante tutto, però, i punti di riferimento degli Okkervil River non cambiano: c'è sempre la concitazione degli Arcade Fire nel pop sinuoso di "Your Past Life As A Blast" o nel connubio di tastiere incalzanti e accumuli di percussioni di "White Shadow Waltz"; e c'è sempre la magniloquenza dei Bright Eyes (era "Cassadaga") nella declamazione stentorea del singolo "Wake And Be Fine" o nell'attacco veemente di "The Valley". Il fatto è che, quando i toni si fanno meno invadenti, anche la scrittura sembra rivelare di aver perso qualcosa rispetto alla consueta solidità, come nelle sfumature di "Show Yourself" o tra i flauti pastorali di "Lay Of The Last Survivor".

"Volevo tornare a casa e ricominciare a scrivere da capo, come se non avessi mai scritto una canzone prima", racconta Sheff. Il taglio dei vecchi dischi, ai suoi occhi, appare come un'impietosa messa a nudo, "un'autopsia sotto le luci fluorescenti". Ed è proprio questo il rischio che vuole evitare: "Ho tentato di rifiutare l'idea di scrivere in maniera cerebrale, per cercare di scrivere in maniera intuitiva o emozionale". Così, per mettere mano ai brani del nuovo album (in origine più di trenta, a quanto pare), Sheff si è ritirato nel mezzo della campagna del New Hampshire, tra le vecchie stanze della casa dei nonni. Un luogo popolato dai fantasmi dell'infanzia, che si affacciano tra le pieghe delle canzoni come presenze impalpabili.
È il rosso del sangue a tingere i versi di "I Am Very Far": sangue su lame assassine, sangue come eco del destino. Violenza e passione, forze che sovrastano qualsiasi illusione di controllo. "Press your ear up to my wrist", invoca Sheff in "Your Past Life As A Blast", "The blood is racing someway, going wherever". In che direzione scorre il nostro sangue? In che direzione si muovono i nostri passi? È una strada quello di cui avremmo bisogno, come proclama il manifesto di "We Need A Myth", non l'ombra di un mito fatto per svanire sulle rive del Lete: "We need a path through the mist / Like in our beds we were just kids / Like what was said by our parents". Sarebbe come ritrovare una voce sicura, una voce in cui poter riporre fiducia senza riserve.


Hanging From A Hit

06/05/2011

Tracklist

  1. The Valley
  2. Piratess
  3. Rider
  4. Lay Of The Last Survivor
  5. White Shadow Waltz
  6. We Need A Myth
  7. Hanging From A Hit
  8. Show Yourself
  9. Your Past Life As A Blast
  10. Wake And Be Fine
  11. The Rise