Dopo la collaborazione con Daniel Lanois per "Le Noise", e dopo un bootleg ("A Treasure"; Reprise, 2011) che anticipa il secondo volume dei suoi "Archives", Neil Young richiama in causa i suoi mitici Crazy Horse, che non si vedevano dai tempi di "Greendale", per una raccolta di traditional americani dal titolo altamente didascalico e ben poco fantasioso, "Americana".
Con "Americana" Young vorrebbe dare una rilettura pregna di pathos e psicologismo epico ai canti popolari di frontiera e agli stornelli più tipici della tradizione rurale ("Oh Susannah", "Clementine"), ma dimentica - volontariamente o meno - una cosa fondamentale: questa operazione l'ha già approntata tramite tutto l'opus del periodo d'oro, dai suoi brani classici, al suono inconfondibile, all'immagine poetica, ai testi, ai titoli degli album, alle copertine.
Dal punto di vista prettamente musicale, la furia delle loro jam è diventata vera logorrea, che ha il diretto precedente proprio in "Greendale", una forma di demenza senile che nei tardi Crazy Horse sembra ormai irreversibile.
Tra i tanti assi nella manica che aveva disposizione per rispettare la media del disco all'anno, il vegliardo canadese ha scelto quello più nobile, la sua storica backing band - con cui nel 2009 ha anche registrato un disco fantasma e già leggendario, "Toast", tramite il quale ridà linfa a un'altra dimensione della sua arte, quella del materiale mai pubblicato - per una semplice, distensiva rimpatriata post-anni ruggenti. Primo disco di sole cover a quasi settant'anni d'età: pensione dignitosa.
06/06/2012
Di nuovo in pista il cantautore canadese con un atto d'amore per il nostro pianeta
Tornano il cantautore canadese e i Crazy Horse con un album tutto composto e registrato in un fienile
Finalmente pubblicato uno dei più famosi dischi perduti del grande loner canadese
Un piacevole ritorno per il Loner canadese assieme ai vecchi Crazy Horse
Loner e giovani comprimari in un musical western ambientalista
Recupero di una session acustica di prova, risalente al 1976, per il cavallo pazzo
Secondo tentativo, patriottico stavolta, per il Loner e i suoi giovani comprimari
Doppio live per un loner sempre più ecologista e la sua giovane band
Nuovo instant record di attivismo e contemporaneità per il gran canadese
Il Loner insieme una giovane band per un concept d'attualità
Eccentrica raccolta di cover dal suono antico per il grande canadese
L’approdo al rock orchestrale per il grande canadese, in un’accensione di grandeur
Primo album doppio per il Loner canadese, al fianco dei suoi Crazy Horse
Il "loner" nel suo disco più "loner", accompagnato dal conterraneo Lanois
L'album "ecologico" del loner canadese: dieci tracce con un mood sfacciatamente arioso
Il vecchio loner canadese riesce ancora a emozionare
Young abbandona i Crazy Horse e cavalca le praterie di Nashville
Lo storico live del Loner canadese, tra numeri acustici e cavalcate elettriche
L'opera con cui Young si scopre sommo filosofo del dolore, portatore di un messaggio universale e a-temporale
Ballate bucoliche e sfibranti cavalcate elettriche: l'apoteosi del country-rock younghiano
La migliore commistione possibile tra country e rock, tra epica da terra promessa e languide carcasse di utopie
Probabilmente il brano più bello del canzoniere di Neil Young e uno degli assoli più commoventi del rock tutto. La Storia dentro la storia di "Cortez The Killer"
In occasione del suo nuovo tour italiano, ripercorriamo la carriera di Neil Young con 26 brani e un po' di racconti tratti da OndaRock. Ascolta online
Il ritorno a Roma del cantautore canadese, accompagnato dai fedeli Crazy Horse. Apertura affidata a Devendra Banhart
Neil Young e la sua giovane combriccola tornano ad arroventare l'estate italiana
Il carosello di spettri da cameretta del duo inglese torna ad affacciarsi in un ambizioso doppio album
Rock psichedelico dalla Svezia, con Goat, Holy Wave e Klaus Dinger dei Neu! tra gli ospiti
Remix e inediti per la curiosa appendice al progetto degli psych-rocker svedesi
Un'intensa raccolta per celebrare uno dei talenti più fulgidi (e nascosti) del cantautorato italiano
La riconferma della dolce magia dell'autore campano
La chiusura del cerchio della grande esperienza dell'etichetta Krysalisound di Francis Gri
L'inebriante cocktail multiculturale di un'autrice poliglotta, cresciuta tra Repubblica Dominicana, Brasile e Canada
Il progetto elettronico-sperimentale di Sandro Perri compie un ulteriore passo avanti