Baustelle

L'amore e la violenza

2017 (Warner)
synth-pop, songwriting

Se ci fate caso, la discografia dei Baustelle si è caratterizzata nel tempo per un livello di complessità crescente: le parabole giovanilistiche dei primi due album hanno lasciato via via il campo alla maturità compositiva de “La malavita” e “Amen” (per molti il disco italiano dell’anno nel 2008), fino alle ambiziose ricerche testuali e orchestrali sublimate ne “I mistici dell’Occidente” e “Fantasma”.
Nelle poche interviste che hanno anticipato la pubblicazione de “L’amore e la violenza”, Francesco Bianconi ha definito “ingombrante” l’eredità di “Fantasma”, ennesima concretizzazione della tendenza alla perfezione formale che il trio di Montepulciano ha sempre perseguito, e che in questo caso ha fatto scattare la vitale esigenza di un “ritorno alle origini”, di una repentina inversione di marcia, in grado di ricondurre il loro suono alla freschezza e al ritmo degli esordi.

La prima associazione che viene in mente ascoltando il singolo anticipatore, “Amanda Lear”, è proprio con i suoni sintetici e sbarazzini de “La moda del lento”, un approccio distante anni luce dalla pretenziosità sinfonica e lirica raggiunta con “Fantasma”, una convinta sterzata verso una scrittura più “adolescenziale”, sì, ma che non intende rinunciare alla poetica “alta”, colta, ricercata, tipica del songwriting di Bianconi, oggi intento ad alternare drammatici temi d’attualità (l’idiozia di questi anni) con vivide istantanee che immortalano la quotidianità di ognuno di noi, mettendo in sequenza jihadisti e scambisti, attentati e discoteche, governi in bilico e dipendenze, guerre e sesso, violenza e amore.
Per queste ragioni “L’amore e la violenza” (dieci tracce più due brevi intermezzi strumentali, “Love” e “Continental Stomp”) è un disco che spiazza, perché i Baustelle per la prima volta non cercano un nuovo slancio deciso in avanti, verso lidi non ancora esplorati, ma preferiscono tornare indietro su territori già abilmente praticati in passato, mantenendo la ricerca ossessiva per la “canzone perfetta”, ma rischiando di far storcere il naso a quei fan che nel frattempo sono cresciuti assieme a loro e potrebbero non ritrovarsi più in certe architetture che tornano a farsi “giovanilistiche”.

I riferimenti sono grosso modo i medesimi del passato, quelli dove i Baustelle restano i primi della classe: tanto Battiato nel ritornello de “Il Vangelo di Giovanni” (a conferma dei consueti riferimenti mistico-religiosi), la scuola dei migliori chansonnier francesi in “Lepidoptera” e “Ragazzina”, i ganci che sanno far decollare le canzoni in “La vita” e nell'emozionante “Betty”, l’irresistibile synth-pop di “Amanda Lear” e “L’era dell’acquario”, la sensuale vocalità d’antan di Rachele Bastreghi in “La musica sinfonica” ed “Eurofestival” (con il solo finale di Claudio Brasini), i mai sopiti ricordi d’infanzia riesumati nel tema di "Sandokan" campionato in “Basso e batteria”, con tanto di vocoder à-la Daft Punk.
“L’amore e la violenza” è un disco “appiccicoso” (loro stessi lo hanno simpaticamente definito "oscenamente pop"), immagino si saranno divertiti un mondo a scriverlo e a suonarlo, e ravviva il grande mistero della fortunata ricetta dei Baustelle: come ritrovarsi inesorabilmente a canticchiarli sotto la doccia anche se di solito non si gradiscono “musica leggera” e ritornelli troppo easy.

Il baustellismo in questi anni ha fatto proseliti, ma soltanto gli originali riescono a mantenere così bene in equilibrio impegno e disimpegno, e anche se questa volta oggettivamente non estraggono dal cilindro particolari colpi di genio, fanno centro attraverso un processo di semplificazione delle strutture, che sfronda tutto il superfluo per puntare dritto verso l’orecchiabilità, confezionando quella che potremmo definire “leggerezza di spessore”.
Negli anni 80 (e perché no, nei 60) “L’amore e la violenza” sarebbe stata una raccolta di grandi successi, oggi è un lavoro che conferma con forza la volontà di Francesco Bianconi di rinnovare la grande tradizione cantautorale italiana, con buona pace dei tanti detrattori, che anche questa volta – statene certi – non mancheranno.

12/01/2017

Tracklist

  1. Love
  2. Il Vangelo di Giovanni
  3. Amanda Lear
  4. Betty
  5. Eurofestival
  6. Basso e batteria
  7. La musica sinfonica
  8. Lepidoptera
  9. La vita
  10. Continental Stomp
  11. L’era dell’acquario
  12. Ragazzina


Baustelle sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
BAUSTELLE
Elvis

L'album con più chitarre mai realizzato dal trio toscano, il disco "rock'n'roll" di Bianconi e soci

BAUSTELLE - I CANI
Baustelle - I Cani

Una bellissima sorpresa che ci riporta alla canzone d'autore e nei negozi di dischi: un black EP in combutta e un colpo, in un tutti i sensi, da maestri

FRANCESCO BIANCONI
Accade

Sette cover altrui e tre proprie confermano quanto l'impegno extra-Baustelle non sia occasionale

FRANCESCO BIANCONI
Forever

Essenziale, solenne, colto, introspettivo, spirituale: l'esordio solista della mente dei Baustelle

BAUSTELLE
L'amore e la violenza Vol. 2

Amori, separazioni, malinconie e rammarichi in dodici nuove pop song, fra synth, chitarre e fine cantautorato

BAUSTELLE
Roma Live!

Il primo disco dal vivo del trio Bianconi-Bastreghi-Brasini

BAUSTELLE
Fantasma

Un concept sul trascorrere del tempo denso di classicismo pop: il lavoro più ambizioso fin qui realizzato del trio toscano

BAUSTELLE
I Mistici dell'Occidente

L'atteso ritorno di Bianconi e compagni dopo il grande successo ottenuto due anni fa con "Amen"

BAUSTELLE
Amen

L'atteso ritorno della band toscana, tra pop e Cattelan ..

BAUSTELLE
La Malavita

Passata alla Warner, la band di Bianconi affina ulteriormente il suo vocabolario pop

BAUSTELLE
La moda del lento

La ristampa del secondo album della band di Montepulciano, un disco di culto, da tempo fuori catalogo

BAUSTELLE
Sussidiario illustrato della giovinezza

Il romanzo erotico del giovane Bianconi: dieci istantanee sull'adolescenza di provincia, romantica e irrequieta