Tony Watts e João Branco Kyron riattivano la loro macchina del tempo per un'altra interessante escursione nell'hauntology a nome Hidden Horse. Il progetto collaterale dei Beautify Junkyards continua ad ampliare il personale spettro di library music, già contaminato, all'epoca dell'esordio, dall'immaginario sonoro urban-folk-noir-industrial di artisti come Chris & Cosey, Psychic Tv e Cabaret Voltaire. Anche la formazione si estende con l'ingresso di Ana Farinha (Candy Diaz).
Al pari di "Opala", anche "Incorporeal" scava nell'eccitante panorama della musica per film horror e dell'elettronica, ma è un album decisamente più complesso e articolato del precedente: un progetto che esplora il sottile legame tra le colonne sonore anni 70 e il kraut-rock ("Símbolos Figurativos De Coisas Vindouras", "Shapeshift"), tra psichedelia e avanguardia elettronica ("Espectros No CCTV"), accennando trame post-industrial degne di Burial e affini (l'esplosiva "Vanishing Point").
Una spettrale rarefazione e astrazione sonora anima la seconda parte del disco: le atmosfere quasi sabbatiche anticipate dal canto a più voci femminili di "The Tape Spool Withing The Horse's Mouth" vengono filtrate da esoteriche e tremule sonorità elettroniche nella descrittiva "Living With The Leftovers Of Past Decades" e infine esaltate nella traccia più garbatamente distonica e suggestiva dell'intero progetto, ovvero il piccolo capolavoro di retro-futurismo di "A Mirror That Refuses To Confirm Existence", un brano che da solo vale il biglietto per questo incredibile viaggio esoterico-musicale, peraltro suggellato anche da una cura maniacale del supporto in vinile, scelta tecnica che ne giustifica la pubblicazione solo in Lp.
"Incorporeal" non è l'ennesimo capriccio in chiave hauntology dei due musicisti portoghesi, è un disco ispirato e innovativo: João Branco Kyron e Tony Watts spostano l'asse verso mutazioni drum'n'bass, house e perfino dub ("A Different Beat For Different Feet"), mettendo a fuoco un progetto destinato a fare da punto di riferimento per chi percorre quel sentiero comune tra psichedelia e avanguardia elettronica.
18/09/2023