Neil Young

Before And After

2023 (Reprise)
songwriter

Il buon vecchio Neil è un impulsivo, uno che dice di non seguire logiche commerciali e di affidarsi esclusivamente all’unica musa che lo comanda, l’ispirazione. E se un giorno decide di riproporre una parte del suo infinito repertorio in scheletriche versioni per piano o chitarra e voce scegliendo tra quelle che ritiene siano le tracce che hanno avuto meno popolarità, noi non ci dobbiamo scervellare a chiederci quale siano i motivi di una scelta del genere, anche se la vicinanza di Natale e la conseguente corsa al regalo potrebbe trarre in inganno.

“Before And After” è il frutto dell’operazione, oltre a essere anche la testimonianza del Coastal tour di quest’anno, in cui Young si presentava sul palco in perfetta solitudine, svestendo tutti brani di ogni arrangiamento, per presentarli unplugged, alternando chitarra o piano, più l’inseparabile armonica.
Certo, niente di nuovo nella sua infinita discografia, e infatti la forza di “Before And After” risiede soprattutto nella scelta dei brani, che pesca tra gemme nascoste o dimenticate che il tempo non ha immortalato.
Il settantottenne cantautore canadese con la sua voce sempre più sgranata prova a fare la pace con le sue figlie incomprese aggiungendo però qualche classico per cedere all’effetto nostalgia e allargare l’audience.
Si percorre davvero tutta la carriera del loner di Toronto, dal 1966 con i Buffalo Springfield in “Burned”, al periodo nei CSN&Y con brano di apertura dello storico live "On The Way Home", passando per una toccante "Birds" da "After The Gold Rush” agli anni 90 di “Ragged Glory” e "Sleeps With Angels” atterrando su "Don't Forget Love" estratto da "Barn” del 2021.

Il trattamento “Before And After” avvolge di una luce insolita le canzoni ripescate. Alcune ne traggono giovamento, come l’iniziale "I'm The Ocean", registrata originariamente in “Mirror Ball”, che senza la propulsione dei Pearl Jam appare più dolente e diretta, o “When I Hold You In My Arms”, che ritrova un nuovo calore grazie alla voce dolcemente invecchiata di Young. E se invece l’assenza delle chitarre distorte penalizza brani come “Mother Heart”, è la versione spogliata di “Mr. Soul” che regala il momento più solenne dell'album.
Per la gioia dei collezionisti non manca l’inedito. È “If You Got Love”, scritto durante la gestazione di “Trans”, il contradittorio album della svolta elettronica del 1982 ed eseguita in “Before And After” rigorosamente con organo a pompa e armonica.

I brani di “Before And After” scorrono in un flusso ininterrotto in cui Neil suona come in una sorta di riflessione sulla sua lunga carriera, e forse traspare un po’ l’amarezza di chi voleva trasmettere al mondo la sua spinta verso un cambiamento e invece dopo essersi sgolato per tutta la vita, anche se profumatamente pagato, si rende conto che le cose sono addirittura peggiorate.
L’immagine che si stampa nella mente è quella di un ex-giovane che canta con voce tremolante, curvo sulla chitarra acustica o voltato di spalle sul piano, facendo scintillare i suoi capolavori denudati di ogni arrangiamento, un momento che sa di raccoglimento e di resa dei conti e non può lasciare indifferenti.

14/12/2023

Tracklist

  1. I'm the Ocean
  2. Homefires
  3. Burned
  4. On the Way Home
  5. If You Got Love 
  6. A Dream That Can Last
  7. Birds
  8. My Heart
  9. When I Hold You in My Arms
  10. Mother Earth
  11. Mr. Soul
  12. Comes a Time
  13. Don't Forget Love

Neil Young sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
World Record

Di nuovo in pista il cantautore canadese con un atto d'amore per il nostro pianeta

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Barn

Tornano il cantautore canadese e i Crazy Horse con un album tutto composto e registrato in un fienile

NEIL YOUNG
Homegrown

Finalmente pubblicato uno dei più famosi dischi perduti del grande loner canadese

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Colorado

Un piacevole ritorno per il Loner canadese assieme ai vecchi Crazy Horse

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
Paradox (Original Music From The Film)

Loner e giovani comprimari in un musical western ambientalista

NEIL YOUNG
Hitchhiker

Recupero di una session acustica di prova, risalente al 1976, per il cavallo pazzo

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
The Visitor

Secondo tentativo, patriottico stavolta, per il Loner e i suoi giovani comprimari

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
Earth

Doppio live per un loner sempre più ecologista e la sua giovane band

NEIL YOUNG
Peace Trail

Nuovo instant record di attivismo e contemporaneità per il gran canadese

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
Monsanto Years

Il Loner insieme una giovane band per un concept d'attualità

NEIL YOUNG
A Letter Home

Eccentrica raccolta di cover dal suono antico per il grande canadese

NEIL YOUNG
Storytone

L’approdo al rock orchestrale per il grande canadese, in un’accensione di grandeur

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Psychedelic Pill

Primo album doppio per il Loner canadese, al fianco dei suoi Crazy Horse

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Americana

La rimpatriata tra il vegliardo canadese e la sua mitica band, per una raccolta di traditional

NEIL YOUNG
Le Noise

Il "loner" nel suo disco più "loner", accompagnato dal conterraneo Lanois

NEIL YOUNG
Fork In The Road

L'album "ecologico" del loner canadese: dieci tracce con un mood sfacciatamente arioso

NEIL YOUNG
Chrome Dreams 2

Il vecchio loner canadese riesce ancora a emozionare

NEIL YOUNG
Living With War

NEIL YOUNG
Prairie Wind

Young abbandona i Crazy Horse e cavalca le praterie di Nashville

NEIL YOUNG
Greendale

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Rust Never Sleeps

Lo storico live del Loner canadese, tra numeri acustici e cavalcate elettriche

NEIL YOUNG
Tonight's The Night

L'opera con cui Young si scopre sommo filosofo del dolore, portatore di un messaggio universale e a-temporale

NEIL YOUNG
Harvest

Ballate bucoliche e sfibranti cavalcate elettriche: l'apoteosi del country-rock younghiano

NEIL YOUNG
After The Gold Rush

La migliore commistione possibile tra country e rock, tra epica da terra promessa e languide carcasse di utopie