In epoca di
rinascita post-punk (o revival, secondo i più maligni), fa sempre bene andare a cercare gli originali, le fonti di ispirazione a cui ha attinto la nuova generazione di band che sta riportando questo genere all'attenzione generale. Discogs ha quindi pensato di selezionare gli album essenziali della stagione
post-punk degli
anni 70 e
80, quando "non molto tempo dopo l'esplosione del
punk nel 1977, c'erano artisti che volevano sfruttare la sua energia e l'etica fai-da-te e sperimentare questa forma". Ma non si fermarono qui. "Nel tentativo di liberarsi dai cliché rock e dagli schemi già consolidati della scena punk, questi artisti incorporarono influenze d'avanguardia, ritmi funky e trame più complesse e minacciose per guidare un nuovo movimento che celebrava l'innovazione in tutte le sue forme stilistiche".
Di seguito i 12 album post-punk fondamentali scelti da Discogs anche per "mettere in mostra l'ampia gamma di stili e suoni del genere": per ogni disco anche i link alle recensioni presenti sulla nostra webzine.
Qui il servizio completo di Discogs con i commenti per ogni disco.
Magazine - "
Real Life" (1978)
Wire - "Chairs Missing" (1978)
Public Image Ltd - "
Metal Box (aka Second Edition)" (1979)
Joy Division - "
Unknown Pleasures" (1979)
Gang Of Four - "
Entertainment!" (1979)
Bauhaus - "
In The Flat Field" (1980)
Siouxsie & The Banshees - "Kaleidoscope" (1980)
Killing Joke - "
Killing Joke" (1980)
The Cure - "
Faith" (1981)
The Birthday Party - "Junkyard" (1982)
The Sisters Of Mercy - "
First And Last And Always" (1985)
The Fall - "This Nation's Saving Grace" (1985)
Nato da un'idea di Kevin Lewandowski, ex-programmatore per l'Intel, e online dall'autunno 2000, Discogs è il database musicale per eccellenza, riconosciuto sia per la sua grandezza che per la meticolosità di catalogazione di ogni dato rinvenibile su supporti audio. Funziona in modo analogo a Wikipedia: è un database
open source, collaborativo, gratuito e liberamente modificabile in quanto chiunque, previa registrazione, può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove.