Sanremo 2025: un mese dopo, vincitori e sconfitti nelle classifiche di vendita e nelle radio. Il raffronto con il 2024 in streaming

19-03-2025

Un mese dopo la conclusione della 75esima edizione del Festival di Sanremo, che ha visto trionfare Olly con “Balorda nostalgia” davanti a Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e Brunori Sas con “L'albero delle noci”, cerchiamo di tirare le fila dei risultati ottenuti dai 29 Big della kermesse nello streaming e nelle classifiche di vendita, oltre che nei palinsesti radiofonici.
Non c'è uniformità tra i vari “fronti” della competizione post-sanremese: c'è chi domina sulle piattaforme di streaming e chi, invece, conquista le radio. C'è chi deve moltiplicare le date dei concerti per soddisfare l'enorme richiesta di biglietti e chi, come Lucio Corsi, è passato dai club direttamente agli ippodromi. E ora, il cantautore toscano avrà modo di mettersi in luce anche di fronte ai 160 milioni di telespettatori dell'Eurovision Song Contest, in programma a Basilea dal 13 al 17 maggio.

Vincitori e sconfitti, in streaming e nei concerti

A un mese dalla conclusione del Festival, Olly si conferma comunque il vincitore assoluto anche sulle piattaforme digitali: "Balorda nostalgia" ha superato quota 40 milioni di stream, lasciandosi alle spalle "Battito" di Fedez di 10 milioni di ascolti. Per la quinta settimana consecutiva, il cantautore genovese guida la classifica Fimi/Gfk dei singoli più ascoltati e scaricati in Italia, raggiungendo le 200 mila copie vendute e ottenendo il Disco di Platino. Tutti sold-out le date del suo tour nei club, in partenza il 4 maggio dal Teatro Concordia di Venaria Reale, così come quelle del tour autunnale nei palasport, che inizierà il 4 ottobre da Genova, e per quello primaverile del 2026, con partenza il 7 marzo da Jesolo. E poi ci sono "La grande festa" del 2 e 4 settembre all'Ippodromo Snai San Siro di Milano: due date andate sold out in poche ore, con quasi 70 mila biglietti staccati. Il video di "Balorda nostalgia" vola su YouTube, con oltre 25 milioni di visualizzazioni, mentre l'album "Tutta vita", uscito lo scorso autunno, ha raggiunto il Doppio Platino.

Ma anche chi è rimasto fuori dal podio sanremese ha avuto modo di rifarsi con i dati delle classifiche. Ad esempio la grande esclusa Giorgia, che con "La cura per me" ha superato quota 25 milioni di stream su Spotify, raddoppiando le date nei principali anfiteatri italiani per celebrare i trent’anni di "Come saprei", e Achille Lauro, solo settimo all'Ariston, ma proiettato oltre i 25 milioni di stream su Spotify con la sua "Incoscienti giovani" e pronto a riempire il Circo Massimo di Roma in due appuntamenti live, il 29 giugno e l’1 luglio. Un exploit che ha portato anche all'annuncio a sorpresa del nuovo album, “Comuni mortali”, la cui uscita è prevista il 18 aprile per Warner Music Italy.
Sulle piattaforme va forte anche Fedez, quarto classificato a Sanremo. Su Spotify "Battito" ha superato i 30 milioni di stream. Risultato che è valso al rapper milanese il primo Disco d’Oro in quattro anni e un sold-out per il concerto del 19 settembre al Forum di Assago, al quale è stata quindi aggiunta una seconda data il giorno successivo.

L'effetto-Sanremo si fa vedere più che mai nei concerti, dunque, e il beneficiato numero uno sembra essere Lucio Corsi, outsider prima dell'inizio della kermesse sanremese, che visto il suo tour nei club andare esaurito ancor prima di partire, il 10 aprile da Perugia. Sull’onda del successo dell'Ariston, il cantautore toscano ha annunciato anche due maxi-eventi: il 21 giugno al Rock in Roma e il 7 settembre all’Ippodromo San Siro di Milano, location impensabili per lui fino a poco tempo fa, mentre il 21 marzo è atteso il suo nuovo album, intitolato come la canzone di Sanremo, "Volevo essere un duro", che gli ha regalato il primo Disco d'Oro della carriera.

C'è invece chi si aspettava di raccogliere di più dal Festival. Ad esempio Simone Cristicchi che, esaurita l'onda emotiva e di polemiche seguita alla sua esibizione, è andato perdendo terreno, al punto che la sua "Quando sarai piccola" è solo quart'ultima nella classifica dei brani sanremesi in streaming (con 7.440.607 stream), come Francesco Gabbani, tra i favoriti della vigilia della kermesse, che si deve accontentare del terz'ultimo posto con la sua "Viva la vita" (7.074.013 stream) e come i due concorrenti più "attempati" della competizione, Marcella Bella e Massimo Ranieri, relegati da tempo agli ultimi due posti di questa classifica, rispettivamente con "Pelle diamante" (4.667.377 stream) e "Tra le mani un cuore" (3.246.872 stream).

Ecco la classifica delle canzoni di Sanremo in ordine di streaming su Spotify, aggiornata al 16 marzo.

  1. Olly – Balorda nostalgia – 45.677.229 stream
  2. Fedez – Battito – 31.693.114 stream
  3. Giorgia – La cura per me – 26.874.991 stream
  4. Lucio Corsi – Volevo essere un duro – 26.120.205 stream
  5. Achille Lauro – Incoscienti giovani – 25.547.354 stream
  6. Rose Villain – Fuorilegge – 20.343.524 stream
  7. Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola – 20.020.630 stream
  8. Bresh – La tana del granchio – 19.801.412 stream
  9. Rkomi – Il ritmo delle cose – 16.133.184 stream
  10. Coma_Cose – Cuoricini – 18.044.510 stream
  11. Tony Effe – Damme ‘na mano – 15.754.601 stream
  12. Elodie – Dimenticarsi alle 7 – 14.966.376 stream
  13. Brunori Sas – L’albero delle noci – 13.718.077 stream
  14. Irama – Lentamente – 13.460.674 stream
  15. The Kolors – Tu con chi fai l’amore – 13.044.034 stream
  16. Serena Brancale – Anema e core – 12.955.081 stream
  17. Gaia – Chiamo io chiami tu – 12.819.790 stream
  18. Noemi – Se t’innamori muori – 11.262.607 stream
  19. Willie Peyote – Grazie ma no grazie – 11.244.753 stream
  20. Sarah Toscano – Amarcord – 10.444.148 stream
  21. Rocco Hunt – Mille vote ancora – 8.058.171 stream
  22. Clara – Febbre – 7.788.939 stream
  23. Francesca Michielin – Fango in Paradiso – 7.578.040 stream
  24. Modà – Non ti dimentico – 7.507.350 stream
  25. Joan Thiele – Eco – 7.459.358 stream
  26. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola – 7.440.607 stream
  27. Francesco Gabbani – Viva la vita – 7.074.013 stream
  28. Marcella Bella – Pelle diamante – 4.667.377 stream
  29. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore – 3.246.872 stream


Tormentoni radiofonici e raffronti col 2024


Se lo streaming ha premiato Olly, le radio hanno incoronato "Cuoricini" dei Coma Cose, decimi classificati a Sanremo. Secondo i dati di RadioAirplay, la canzone domina le playlist radiofoniche, superando persino "Balorda nostalgia". Anche il video della canzone ha conquistato il pubblico, superando i 17 milioni di visualizzazioni. Riscossa in radio anche per The Kolors, che con "Tu con chi fai l’amore", un altro tormentone annunciato per la band di “Italodisco”.

A un mese dalla fine del Festival è stato possibile anche effettuare un raffronto sul peso delle due edizioni nello streaming (anche se quella del 2025, per la rinuncia di Emis Killa) ha un brano in meno. Sanremo 2024 collezionava 465 milioni di streaming con i 30 brani in gara, con una media di 15,5 milioni stream per brano. Risultato minore per Sanremo 2025, che colleziona 441,67 milioni di streaming sulla piattaforma, con una media di 15,23 stream per brano. Qui sotto le classifiche delle due edizioni (fonte: Fanpage).

Streaming Sanremo 2025 giornalieri dopo un mese

  1. Balorda Nostalgia 46,6 milioni di stream
  2. Battito 27,7 milioni di stream
  3. Incoscienti giovani 26,5 milioni di stream
  4. Volevo essere un duro Corsi 26,5 milioni di stream
  5. La cura per me 26,07 milioni di stream
  6. Fuorilegge 20,7 milioni di stream
  7. La tana del granchio 20,1 milioni di stream
  8. La mia parola 20 milioni di stream
  9. Cuoricini 18,3 milioni di stream
  10. Il ritmo delle cose 16,4 milioni di stream
  11. Damme ‘na mano 15,9 milioni di stream
  12. Dimenticarsi alle 7 15,1 milioni di stream
  13. L’albero delle noci 13,9 milioni di stream
  14. Lentamente 13,6 milioni di stream
  15. Tu con chi fai l’amore 13,3 milioni di stream
  16. Anema e core 13,2 milioni di stream
  17. Chiamo io chiami tu 13,1 milioni di stream
  18. Se t’innamori muori 11,5 milioni di stream
  19. Grazie ma no grazie 11,3 milioni di stream
  20. Amarcord 10,6 milioni di stream
  21. Mille vote ancora 8,2 milioni di stream
  22. Febbre 7,9 milioni di stream
  23. Non ti dimentico 7,6 milioni di stream
  24. Fango in paradiso 7,6 milioni di stream
  25. Eco 7,5 milioni di stream
  26. Quando sarai piccola 7,5 milioni di stream
  27. Viva la vita 7,1 milioni di stream
  28. Pelle diamante 4,7 milioni di stream
  29. Tra le mani un cuore 3,2 milioni di stream

Totale: 441,67 milioni di stream in un mese.

Streaming Sanremo 2024 giornalieri dopo un mese

  1. Tuta Gold 47,8 milioni di stream
  2. I p' me, tu p'te 43,2 milioni di stream
  3. Sinceramente 33 milioni di stream
  4. La Noia 32 milioni di stream
  5. Casa Mia 28,7 milioni di stream
  6. Tu No 23 milioni di stream
  7. Un ragazzo una ragazza 19,8 milioni di stream
  8. Click Boom 19 milioni di stream
  9. Vai! 17,3 milioni di stream
  10. Tutto Qui 16,5 milioni di stream
  11. Onda Alta 14,2 milioni di stream
  12. Diamanti Grezzi 14 milioni di stream
  13. Apnea 13 milioni di stream
  14. Autodistruttivo 12,8 milioni di stream
  15. Due Altalene 12,4 milioni di stream
  16. Fragili 12,1 milioni di stream
  17. Ma non tutta la vita 12,1 milioni di stream
  18. Pazza 12 milioni di stream
  19. Governo Punk 9,6 milioni di stream
  20. Fino a Qui 9,1 milioni di stream
  21. Capolavoro 7,7 milioni di stream
  22. L'amore in bocca 7,4 milioni di stream
  23. La rabbia non ti basta 7,1 milioni di stream
  24. Ti muovi 6,9 milioni di stream
  25. Mariposa 6,8 milioni di stream
  26. Finiscimi 6,6 milioni di stream
  27. Il cielo non ci vuole 6 milioni di stream
  28. Ricominciamo tutto 6 milioni di stream
  29. Spettacolare 4,7 milioni di stream
  30. Pazzo di te 4,2 milioni di stream

Totale: 465 milioni di stream in un mese