Paul Weller - Wake Up The Nation

2010 (Island)
songwriter, soul-pop-rock

Paul Weller è un monumento della musica dei nostri tempi, ed ogni volta che esce un suo nuovo lavoro incrocio le dita, perché temo che possa deludermi, rivelandomi un artista ormai destinato al viale del tramonto. Ed ogni volta esulto perché questo viale resta ancora lontano, in fondo all'orizzonte.
"Wake Up The Nation" introduce il Modfather nel nuovo decennio e lo fa con un suono impetuoso, identificabile come il più genuino e appassionato rock'n'roll dei nostri tempi.

Il precedente "22 Dreams" era stato ben accolto ma, pur essendo un prodotto eccellente, si dilungava un po' troppo su alcuni passaggi, perdendo parte del mordente cammin facendo.
In "Wake Up The Nation" Weller ritrova il dono della sintesi e, ricordando la lezione del punk (fu il leader dei seminali Jam, non dimenticatelo mai!) disegna sedici pezzi uno più rabbioso dell'altro, che si riallacciano perfettamente ai momenti più nervosi dell'ottimo "As Is Now", una delle migliori prove del Weller meno datato.
Fin dall'attacco pianistico della muscolosa "Moonshine", è evidente l'intenzione di voler premere sull'acceleratore, foraggiando un improvviso gusto per l'esplorazione sonica, attingendo dal vasto vocabolario musicale metabolizzato negli anni.

Classicismo e modernità si sposano alla perfezione nella successiva title track, quasi una riedizione di "Let's Stick Together", per non parlare della seguente "No Tears To Cry", ripiena di ascendenze soul. L'intero album è un condensato di stili in grado di spaziare dall'omaggio blaxploitation di "Aim High" agli svolazzamenti pianistici di "Pieces Of A Dream", dalla psichedelia strumentale postmoderna di "Whatever Next" al piglio da rocker consumato di "Up The Dosage", tutto adeguatamente condito da una montagna di effetti elettrici ed elettronici che rendono il risultato finale una gustosissima babele di suoni. Quando poi il lettore raggiunge "Andromeda", ditemi voi come si può evitare di alzarsi in piedi per regalare una standing ovation a questo meraviglioso artista.
Una delle migliori doti di "Wake Up The Nation" risiede senz'altro nella sintesi: raramente si superano i tre minuti, e in un paio di occasioni si resta addirittura al di sotto dei due, senza che il disco abbia mai il sapore dell'incompiutezza, con un songwriting tutt'altro che scontato, denso di riferimenti alla politica e di slogan anti-tecnologici.

Fra i numerosi ospiti accreditati, segnaliamo anzitutto l'ex-My Bloody Valentine Kevin Shields, che cerca di sollevare le sorti di "7 & 3 Is The Striker's Game", e del leggendario batterista dei Tornados Clem Cattini, 72 anni suonati, uno che andò vicinissimo a entrare nei Led Zeppelin e che si è permesso il lusso di prestare le bacchette in 44 trasversali singoli andati al numero 1 in Inghilterra, fra i quali T. Rex, Dusty Springfield e Georgie Fame.
Desta interesse ritrovare nell'energetica "Fast Car, Slow Traffic" il bassista dei Jam, Bruce Foxton, e visto che di tanto in tanto si torna a parlare di una reunion, la cosa non può che lasciar ben sperare gli iper-nostalgici fan di vecchia data.
Fa capolino addirittura la figlia del titolare in "Find The Torch, Burn The Plans", hit da stadio come Weller non ne ha mai realizzati in passato. La tanto strombazzata "Trees" (dedicata al padre recentemente scomparso) che avrebbe dovuto rappresentare una sorta di summa del Weller-pensiero, si risolve invece in un guazzabuglio poco riuscito di stili e influenze. In compenso, però, in "Wake Up The Nation" facciamo davvero fatica a trovare i soliti due-tre momenti di stanca presenti in qualsiasi disco del musicista inglese: soltanto la comunque rispettabile "She Speaks" si attesta sotto la media.

Certamente "Wild Wood" e "Stanley Road" erano un'altra cosa, ma "Wake Up The Nation" rappresenta nel miglior modo possibile il manifesto dei nostri giorni di un artista vivo e vegeto. E anche se oggi qualche ruga segna il suo viso, l'immortale Cappuccino Kid è ancora in grado di lanciare richiami di risveglio all'intera nazione britannica.

05/05/2010

Tracklist

  1. Moonshine
  2. Wake Up The Nation
  3. No Tears To Cry
  4. Fast Car/Slow Traffic
  5. Andromeda
  6. In Amsterdam
  7. She Speaks
  8. Find The Torch, Burn The Plans
  9. Aim High
  10. Trees
  11. Grasp and Still Connect
  12. Whatever Next
  13. 7 & 3 Is The Strikers Name
  14. Up The Dosage
  15. Pieces of a Dream
  16. Two Fat Ladies

Paul Weller - Jam - Style Council sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
PAUL WELLER
66

Il Modfather compie 66 anni e ci regala una delle opere più ispirate di tutta la sua discografia solista

PAUL WELLER
Will Of The People

Antologia di B-side, rarità e alternative take del periodo 2002-2021 curata dal Modfather in persona

PAUL WELLER
Fat Pop (Volume 1)

Pop multiforme e colorato nelle nuove tracce del Modfather, diffuse ad appena dieci mesi da "On Sunset"

PAUL WELLER
An Orchestrated Songbook

Diciotto canzoni eseguite al Barbican Centre di Londra con il supporto della Bbc Symphony Orchestra

PAUL WELLER
On Sunset

Dieci tracce di raffinato art-pop e quindicesimo album solista per una carriera oramai monumentale

STYLE COUNCIL
Long Hot Summers: The Story Of The Style Council

Ampia retrospettiva per una delle band inglesi di riferimento degli anni 80

PAUL WELLER
True Meanings

Il Modfather compie sessant'anni con un album di raffinato cantautorato

PAUL WELLER
A Kind Revolution

La riscossa del Cappuccino Kid, fresco 59enne, con il suo disco più riuscito da vent'anni a questa parte

PAUL WELLER
Saturns Pattern

Il classico mix di rock e soul nel dodicesimo lavoro solista del Cappuccino Kid

PAUL WELLER
Sonik Kicks

La sbronza mistica del modfather per la kosmische musik

PAUL WELLER
22 Dreams

Il padrino dei mod festeggia cinquant'anni più in forma che mai

PAUL WELLER
As Is Now

Il Cappuccino Kid celebra nel migliore dei modi il trentesimo anniversario della nascita dei Jam

STYLE COUNCIL
Café Bleu

Il manifesto del duo Paul Weller-Mike Talbot, portabandiera del new cool britannico