Max Richter

Hostiles (Original Motion Picture Soundtrack)

2018 (Deutsche Grammophon) | soundtrack, modern classical

Per Deutsche Grammophon l'occasione di rivendicare la presenza in catalogo di Max Richter, uno dei compositori neoclassici più richiesti e apprezzati del presente, è talmente ghiotta che ogni nuovo lavoro viene prontamente dato alle stampe, in barba alla consueta cadenza annuale o biennale. Si era partiti dal rework di Vivaldi, quasi una concessione benigna, e in breve si è giunti alle opere originali da camera ("Sleep" e la quadrupla "Retrospective"), ai balletti ("Three Worlds: Music From Woolf Works") e soprattutto alle colonne sonore - quattro in meno di tre anni, se contiamo la riedizione di "Henry May Long".

A pochi mesi da "Taboo" il 2018 viene dunque inaugurato con la soundtrack dell'atipico western di Scott Cooper "Hostiles - Ostili", in uscita a marzo in Italia. Il regista di "Crazy Heart" e "Black Mass - L'ultimo gangster" ambienta nel 1892 una rivisitazione anti-epica del dissidio culturale tra nativi americani e coloni bianchi: il capitano Joseph J. Blocker (Christian Bale) accetta di scortare un capo cheyenne morente (Wes Studi) e la sua famiglia dal New Mexico alla loro terra d'origine; una trama apparentemente scevra da facili moralismi e volta a offrire un affresco emozionale complesso e soverchiante, il cui intero spettro è già esposto nel solenne preludio, d'intensità morriconiana ("The First Scalp"). Il racconto umano di "Hostiles" è segnato anche e soprattutto dall'avversità del paesaggio naturale, aspetto debitamente sottolineato dal compositore anglo-tedesco con sequenze di impalpabile tensione e grevi bordoni di stampo quasi dark-ambient ("Leaving The Compound", "River Crossing").

Per il resto, confrontandosi con l'immagine su grande schermo, Richter ricade spesso nel manierismo modern classical: come un dazio ineludibile continua a presentarsi la cruciale influenza di Philip Glass su certe lente panoramiche orchestrali ("Where We Belong", "Something To Give"), laddove altre portano invece l'inconfutabile marchio dello stile enfatico di seconda generazione ("The Last Of Them", "Never Goodbye"), di rado cedendo il passo a minacciose avanzate che riecheggiano l'arcignità del recente "Taboo" ("Camanche Ambush", "What Did They Die For?"). Una semplice frase di pianoforte ricorre in lievi variazioni da "A Woman Alone" sino allo sconsolato epilogo "Rosalee Theme", mentre divide a metà la tracklist la languida canzone del songwriter folk Ryan Bingham ("How Shall A Sparrow Fly"), il quale già vinse un Oscar nel 2009 proprio con l'inedito scritto per "Crazy Heart" ("The Weary Kind").

Nel complesso, "Hostiles" risulta essere una delle prove meno efficaci di Max Richter, sempre considerando il valore delle composizioni senza il corredo dell'immagine filmica: è noto che a livello psicologico le suggestioni visive arrivino a potenziare quelle musicali e viceversa, innescando esperienze di gran lunga più convincenti del solo ascolto su disco; è l'unica vera sfida ricorrente nell'arte della soundtrack, che solo il musicista designato può trasformare da semplice lavoro su commissione in una narrazione suggestiva, conchiusa e a sé stante. Per quel che vale, comunque, nemmeno il film è in alcun modo menzionato tra le candidature agli Oscar del 2018.

(26/01/2018)

  • Tracklist
  1. The First Scalp
  2. A Woman Alone
  3. Leaving The Compound
  4. Cradle To The Grave
  5. Scream At The Sky
  6. Camanche Ambush
  7. Where We Belong
  8. River Crossing
  9. A New Introduction
  10. Leaving Fort Winslow
  11. Ryan Bingham - How Shall A Sparrow Fly
  12. What Did They Die For?
  13. The Lord's Rough Ways
  14. Something To Give
  15. The Last Of Them
  16. Appeasing The Chief
  17. Yellow Hawk's Warning
  18. Never Goodbye
  19. Rosalee Theme


Max Richter su OndaRock
Recensioni

MAX RICHTER

Voices 2

(2021 - Decca)
Il compositore tedesco ripropone le melodie di "Voices" in una versione alternativa, esclusivamente strumentale ..

MAX RICHTER

Invasion (Music From The Original TV Series: Season 1)

(2021 - Decca)
Il compositore tedesco compone le musiche di una nuova serie Tv di fantascienza

MAX RICHTER

Voices

(2020 - Deutsche Grammophon)
Il compositore tedesco celebra la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo"

MAX RICHTER

The Blue Notebooks (15 Years Edition)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Riedizione arricchita per l'album più "classico" del compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER

White Boy Rick (Original Motion Picture Soundtrack)

(2018 - Deutsche Grammophon)
Un rinnovato manierismo e qualche pesante debito stilistico per il compositore-star neoclassico

MAX RICHTER

Three Worlds: Music from Woolf Works

(2017 - Deutsche Grammophon)
La partitura originale per un balletto di Wayne McGregor, tra neoclassicismo e crossover elettronico

MAX RICHTER

Taboo (Music From The Original TV Series)

(2017 - Deutsche Grammophon)
Il capofila della modern classical firma la colonna sonora per il dramma in costume targato FX

MAX RICHTER

Sleep

(2015 - Deutsche Grammophon)
Oltre otto ore di soave neoclassicismo per accompagnare il sonno

MAX RICHTER

Recomposed - Vivaldi: The Four Seasons

(2012 - Deutsche Grammophon)
Una riscrittura in chiave contemporanea dei celebri concerti barocchi

MAX RICHTER

Infra

(2010 - Fat Cat)
Parole, immagini e movimenti ispirano il nuovo lavoro dell'apprezzato compositore anglo-tedesco

MAX RICHTER

24 Postcards In Full Colour

(2008 - Fat Cat)
Uno dei maestri della modern classical si cimenta con le "suonerie"

MAX RICHTER

The Blue Notebooks

(2004 - FatCat Records, Deutsche Grammophon)
Il punto di non-ritorno della modern classical e della carriera del compositore tedesco

News
Max Richter sul web